venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
sana-2018-bologna-7-10-settembre-area-food-bio

SANA 2018, Bologna 7-10 settembre: area food bio

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Salute
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per la trentesima edizione di SANA – Salone internazionale del biologico e del naturale, a Bologna dal 7 al 10 settembre prossimi, salgono a cinque gli incontri formativi organizzati da BolognaFiere all’interno del percorso SANA Academy.

Al centro del dibattito, biotecnologie e cosmetica, dieta vegetariana e salute, probiotici e prebiotici, nutrizione e longevità, botanicals e alimenti per i disturbi dell’apparato gastrointestinale. La formazione per gli operatori e i professionisti del comparto ricopre un ruolo centrale nell’ambito di SANA, che quest’anno propone 5 convegni a ingresso gratuito – aperti anche al pubblico finale – nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 settembre nella Sala Bolero del Quartiere fieristico di Bologna.

La nuova edizione di SANA Academy si aprirà con l’incontro “Le biotecnologie: nuovo paradigma nella produzione di ingredienti per cosmetici naturali e sostenibili” (sabato 8 settembre, ore 9.45). Stefano Manfredini (presidente della Scuola di farmacia e prodotti della salute dell’Università degli Studi di Ferrara e direttore del COSMAST, Master in Scienze e Tecnologie Cosmetiche), Elena Sgaravatti (CEO di Demethra Biotech) e Silvia Vertuani (vice-direttore del COSMAST) spiegheranno come le biotecnologie possono essere sfruttate per produrre ingredienti cosmetici in un’ottica di sostenibilità ed eco-compatibilità. Una strada che, in linea con l’accresciuta sensibilità dei cittadini verso un consumo consapevole anche in ambito cosmetico, apre la porta a importanti scenari di innovazione e di tutela della biodiversità.

Un esempio su tutti sarà quello dell’acido ialuronico. A partire dalle ore 12.00 si terrà il convegno “Botanicals e alimenti come coadiuvanti nei disturbi dell’apparato gastrointestinale: dalla tradizione all’innovazione”, tenuto da Mario Dell’Agli (professore associato di Farmacognosia e Fitoterapia presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari e vicepresidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche) e Enrico Sangiovanni (professore a contratto di Farmacognosia presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano). I due docenti presenteranno in particolare i prodotti di origine vegetale aventi effetti benefici nel tratto gastrointestinale, come eupeptici, lassativi, antiemorroidali o antiemetici, di cui sia stata dimostrata scientificamente l’efficacia. Non mancherà un richiamo ai polifenoli (flavonoidi e i tannini, ma anche iridoidi, lignani e saponine) che, se inseriti nella dieta o nell’integrazione alimentare, sono in grado di svolgere un ruolo chiave nella prevenzione di patologie tipiche dell’apparato gastrointestinale.

L’approfondimento proseguirà nel pomeriggio (ore 15.00) con Marina Elli (Co-fondatrice di AAT-Advanced Analytical Technologies – spin-off Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza) e il suo “Probiotici e prebiotici: caratteristiche e proprietà, qualità, attività biologiche e modalità per un corretto utilizzo”. Anche in questo caso ci si concentrerà sull’apparato intestinale e su come mantenerlo in salute attraverso l‘analisi di questi micro-organismi e un excursus su come preservarne biodisponibilità ed efficacia. SANA 2018 – comunicato stampa 3 Domenica mattina, alle ore 9.45, Iacopo Bertini (vicepresidente dell’Associazione Italiana Nutrizionisti; membro della SINU-Società Italiana di Nutrizione Umana e promotore del Gruppo di studio sulle Diete Vegetariane costituito dai maggiori esperti italiani sul tema) si occuperà di “Diete vegetariane per la salute, lo sport e la patologia”.

Scopo del seminario sarà evidenziare i benefici di tale scelta alimentare – per altro sempre più diffusa – nelle diverse condizioni fisiologiche della vita, per coloro che praticano attività fisica nonché delle sue implicazioni cliniche nella prevenzione e nel trattamento delle principali patologie cronicodegenerative. SANA Academy si chiuderà, infine, con il convegno delle ore 12.00 dal titolo “Nutrizione e longevità – Relazione tra malattie croniche e alimentazione”. Mario Mirisola (docente di Biologia e Genetica presso l’Università degli Studi di Palermo; collaboratore del dott. Valter Longo nello studio ed elaborazione della “Dieta Mima Digiuno”) affronterà la relazione tra alimentazione e regolazione di alcune vie metaboliche. In alternativa alla restrizione calorica – regime alimentare che prevede una riduzione di circa il 40% delle calorie assunte rispetto a quelle considerate normali, con molti benefici ma di difficile sostenibilità e con molte controindicazioni – Mirisola analizzerà prima l’opzione del digiuno intermittente e poi quella di un piano nutrizionale della durata di 5 giorni che produce gli effetti metabolici del digiuno, ma senza la necessità di eliminare tutti i nutrienti. Si tratta di uno schema tuttora oggetto di studio in numerosi trial clinici, ma alcune indagini hanno già evidenziato come tale regime alimentare sia in grado di diminuire la pressione arteriosa, la glicemia a digiuno, il peso corporeo e l’ormone IGF1, tutti fattori di rischio per le malattie cronicodegenerative.

Organizzata da BolognaFiere, in collaborazione con FederBio e con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, SANA è la manifestazione di riferimento in Italia per i settori del biologico e del naturale. In programma dal 7 al 10 settembre 2018 nel Quartiere fieristico di Bologna, SANA è marketplace e occasione di networking per i professionisti, gli operatori e le persone interessate al comparto, oltre che importante momento culturale. A completare l’offerta sono SANA Academy, i convegni dedicati alla formazione professionale, SANA Novità, lo spazio che la Fiera dedica all’innovazione, SANA Shop, l’area riservata alla prova e all’acquisto di prodotti e servizi e SANA City, il calendario di appuntamenti “off” che ogni anno anima strade e negozi del capoluogo felsineo.

Previous Post

Calabria, al via l’O.P. olivicola. L’Unione Coltivatori Italiani c’è.

Next Post

Climate change, gli incendi boschivi in Svezia.

Next Post
la-pressione-arteriosa-in-quota-sensibilizzazione-da-parte-del-cai

La pressione arteriosa in quota, sensibilizzazione da parte del Cai

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist