sabato, Maggio 17, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
ultimi-quattro-anni-i-piu-caldi-di-sempre-co2-in-aumento

Ultimi quattro anni i più caldi di sempre, CO2 in aumento

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

C3S e CAMS sono i servizi Copernicus, programma di osservazione della Terra dell'Unione Europea, implementati dal Centro Europeo per le Previsioni meteorologiche a medio Termine (ECMWF). I loro dati forniscono il primo quadro completo e globale delle temperature 2018 e dei livelli di CO2. I risultati sono in linea con le precedenti proiezioni del WMO e del Global Carbon Project (GCP) per il 2018. Il dataset relativo alla temperatura di Copernicus Climate Change Service mostra che la temperatura media globale dell'aria superficiale è stata di 14,8°C, 0,2°C inferiore a quella del 2016, l'anno più caldo mai registrato. I dati, inoltre, dimostrano che:

*Gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati, con un 2018 che è stato il quarto anno più caldo, con temperature non molto distanti da quelle del 2015, il terzo anno più caldo;

*Il 2018 è stato più caldo di 0,4°C rispetto alla media registrata nel trentennio 1981-2010;

*La temperatura media degli ultimi 5 anni è stata di 1,1°C superiore alla media preindustriale (secondo la definizione dell'IPCC);

*L'Europa ha registrato temperature annuali inferiori di 0,1°C rispetto ai due anni dal caldo record, 2014 e 2015.

Inoltre, secondo le misurazioni satellitari delle concentrazioni globali di CO2 nell'atmosfera, la CO2 ha continuato a crescere nel 2018 ed è aumentata di 2,5 +/- 0,8 ppm/anno

“Copernicus Climate Change Service offre dati di qualità garantita su indicatori climatici come temperatura superficiale, ghiacci e variabili idrologiche come le precipitazioni", afferma Jean-Noël Thépaut, Head of Copernicus Climate Change Service (C3S). "Anche il 2018 è stato un anno molto caldo, il quarto più caldo mai registrato. Eventi climatici importanti come l'estate calda e secca in gran parte dell'Europa o l'aumento della temperatura nelle regioni artiche sono segnali allarmanti per tutti noi. Solo unendo i nostri sforzi possiamo fare la differenza e preservare il nostro pianeta per le generazioni future”.

I dati sulla temperatura forniti da C3S per il 2018 rappresentano il primo set completo di informazioni ad essere pubblicato e che include anomalie annuali e medie a livello globale. C3S è in grado di fornire velocemente un quadro complessivo perché si tratta di un programma operativo che elabora quotidianamente milioni di osservazioni terrestri, marine, aeree e satellitari. Per riunire tutte queste osservazioni viene utilizzato un modello matematico, analogamente a quanto applicato alle previsioni meteorologiche. Il vantaggio per gli utenti è quello di poter avere una stima accurata delle temperature in qualsiasi momento o luogo scelto – anche in aree scarsamente osservate come le regioni polari.

I dati di Copernicus C3S mostrano che nel 2018 le temperature superficiali sono state superiori di oltre 0,4°C rispetto alla media a lungo termine registrata nel periodo 1981-2010. Il riscaldamento più pronunciato rispetto alla media a lungo termine si è verificato nell'Artico, in particolare nello Stretto di Bering tra Stati Uniti e Russia e attorno all’arcipelago delle Svalbard. La maggior parte delle aree terrestri sono state più calde della media, in particolare Europa, Medio Oriente e Stati Uniti occidentali. Al contrario, la parte nordorientale dell'America settentrionale e alcune aree centrali della Russia e dell'Asia centrale hanno registrato temperature annue inferiori alla media.

A parte i mesi di febbraio e marzo che sono stati relativamente freddi, l'Europa ha registrato temperature superiori alla media in tutti i mesi dell'anno. A partire dalla fine della primavera e proseguendo fino all'autunno, e in alcune località anche in inverno, l'Europa settentrionale e centrale ha registrato condizioni climatiche che sono state in maniera costante più calde e asciutte rispetto alla media.

Il metodo utilizzato per la raccolta di dati sulla temperatura C3S integra quello di altri dataset che utilizzano misurazioni a terra sul lungo periodo. I dataset differiscono principalmente per il modo in cui rappresentano le regioni polari e le temperature al di sopra degli oceani. La combinazione dei dataset restituisce il quadro più completo possibile. Questa analisi mostra che la temperatura globale dell'aria superficiale è aumentata in media di 0,1°C ogni 5-6 anni dalla metà degli anni '70 e che gli ultimi cinque anni sono stati circa 1,1°C al di sopra delle temperature dell'era preindustriale.

Il WMO unirà i diversi tipi di dataset delle temperature per la propria relazione sullo stato del clima nel 2018, relazione che sarà pubblicata nel marzo 2019 e dovrebbe confermare i risultati di C3S.

L'analisi dei dati satellitari indica che le concentrazioni di anidride carbonica sono aumentate negli ultimi anni, 2018 incluso. Il dataset è una combinazione di due dataset generati per C3S e CAMS.

Mentre i rapporti del WMO e del Global Carbon Project (GCP) si basano su osservazioni di superficie, questo dataset relativo alla CO2 fornito da Copernicus si basa su osservazioni satellitari. La quantità monitorata è la concentrazione media di CO2 per l'intera colonna d'aria sopra una data posizione, chiamata XCO2. Poiché gli strati atmosferici più alti, come la stratosfera, contengono tipicamente meno CO2, i valori di XCO2 sono solitamente leggermente inferiori alle concentrazioni di CO2 misurate vicino alla superficie terrestre. Questo è il motivo per cui i valori di XCO2 del satellite sono simili, ma non esattamente identici alle stime basate sulle osservazioni di superficie.

Il tasso di crescita medio annuo stimato di XCO2 per il 2018 è di 2,5 +/- 0,8 ppm/anno. Si tratta di un tasso di crescita superiore a quello del 2017, che era di 2,1 +/- 0,5 ppm/anno, ma inferiore a quello di 3,0 +/- 0,4 ppm/anno del 2015. Il 2015 è stato un anno con il forte evento climatico El Niño che ha portato a un assorbimento più debole del normale da parte della vegetazione terrestre di CO2 atmosferica, ovvero un più debole assorbimento naturale di CO2, e a grandi emissioni di CO2 derivanti da incendi, per esempio in Indonesia.

L’opinione di Parigi: IPCC sottolinea l’urgenza

In linea con l'accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici, i paesi partecipanti prevedono di riesaminare lo status quo ogni cinque anni. La recente pubblicazione del report "Riscaldamento Globale di 1,5°C” da parte di Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC – Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) sottolinea ulteriormente l'urgenza di attuare misure efficaci per mitigare i cambiamenti climatici. Copernicus Climate Change Service (C3S) e Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) contribuiscono in modo rilevante a questi sforzi fornendo informazioni tempestive e accurate sulla temperatura globale attuale e sullo stato delle emissioni di CO2.

Aggiornamenti mensili sul clima

Oltre ai valori annuali di temperatura, C3S pubblica regolarmente all'inizio di ogni mese dei bollettini climatici, riportando i cambiamenti relativi alla temperatura globale dell'aria superficiale, ai ghiacciai e alle variabili idrologiche. È ora disponibile l'ultimo aggiornamento climatico per il mese di dicembre:

Dicembre 2018 temperatura dell’aria superficiale

· A livello globale, le temperature sono state di poco (meno di 0,5°C) al di sopra della media dei mesi di dicembre 1981-2010

· Il Canada, il settore atlantico dell'Artico e la Russia settentrionale hanno registrato temperature nettamente superiori alla media

· Gran parte della Russia meridionale, dell'Asia centrale e della Cina hanno visto temperature al di sotto della media

· In Australia si sono verificate condizioni eccezionali di clima caldo e secco

.  In Europa, le temperature sono state generalmente superiori alla media, ma i Balcani meridionali e la Grecia hanno visto temperature inferiori alla media.

Maggiori informazioni e grafici ad alta risoluzione possono essere scaricati qui: https://climate.copernicus.eu/climate-bulletins

 

 

Previous Post

Campania, produzione a marchio migliore del mezzogiorno

Next Post

L’innovazione meccanica alla Fiera di Faenza: MAF e Momevi

Next Post
agriturismi-andamento-altalenante

Agriturismo, Toscana al top: prima in Italia per accoglienza e fatturato

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist