giovedì, Maggio 22, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
alla-scoperta-della-rete-natura-2000-con-ledizione-2019-di-vivere-lambiente

Alla scoperta della Rete Natura 2000 con l’edizione 2019 di “Vivere l’ambiente”

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Europe's nature for you è il motto di Rete Natura 2000, il grande sistema di riserve per la protezione delle biodiversità dell'Unione Europea: 27.000 siti naturali protetti, che corrispondono al 18% della superficie dell'UE.

Rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri, designati in Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS). In Italia sono presenti 2332 SIC, di cui 1889 sono stati designati ZSC e 612 ZPS (335 presentano ambedue le designazioni), pari al 19% del territorio terrestre e al 4% di quello marino. La maggiore concentrazione di SIC/ZPS è presente in montagna.

Con queste premesse il Club alpino italiano organizza il XXIII ciclo del progetto CAI-TAM (Tutela ambiente montano) "Vivere l'Ambiente", intitolato "Natura 2000 – La rete europea della biodiversità": da marzo a ottobre sono in programma tre incontri serali a ingresso libero (tutti in Veneto) e nove escursioni in siti SIC e ZPS (sette in Veneto, uno in Friuli Venezia Giulia e uno in Trentino), organizzati con la collaborazione di sette Sezioni venete del Club alpino italiano (Asiago, Dolo, Feltre, Mestre, Rovigo, Schio, San Donà di Piave), dell'Arcam di Mirano e dalla Giovane Montagna di Mestre.

"Rete Natura 2000 non è un sistema di riserve rigidamente vincolate, ma tende a favorire e a far coesistere le attività umane con la conservazione della biodiversità, riconoscendo il valore sia dellearee naturali ma anche di quelle situazioni in cui la secolare presenza dell'uomo ha strutturato un ambiente, in un perfetto equilibrio uomo-natura", afferma la responsabile del progetto Maria Grazia Brusegan. "Un ambiente a cui sono legate particolari specie animali e vegetali che solo con la presenza umana e le sue attività tradizionali, di pascolo e agricoltura non intensiva, possono sopravvivere".

La prima serata, intitolata "Natura 2000. I Siti di Interesse Comunitario per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali", è in programma venerdì 15 marzo alle 20.45 presso il Centro Candiani di Mestre (via Einaudi, 7). La prima uscita in ambiente, denominata"Meglio un Rospo oggi che un Principe domani" si terrà sabato 13 aprile in Val Chiama (Altopiano di Asiago).

Tanto bellunese nelle altre escursioni (dalle Dolomiti d'Ampezzo, alla Valmorel, dalla Val Talagona al Comelico Superiore), ma anche le Piccole Dolomiti vicentine, il fiume Sile (dalle sorgenti a Treviso), la Riserva Naturale di Val Alba (UD) e il Monte Baldo (TN).

Il programma sarà presentato sabato 26 gennaio alle 16 presso la sede del CAI Dolo (VE) in via Arino, 67 (Arino di Dolo), in occasione della festa di "Vivere l'ambiente". Ingresso libero e aperto a tutti dandone preventiva comunicazione a info@viverelambiente.it

"Vivere l'ambiente" è un laboratorio stabile di iniziative ambientalistico-culturali, in linea con il Bidecalogo del CAI, per divulgare idee di ecologia, conoscenza, rispetto e tutela dell'ambiente e di valorizzazione e promozione sostenibile del territorio, con i suoi valori naturali, culturali e sociali. E' patrocinato dalla Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI, da quella interregionale Veneto e Friuli Venezia Giulia e dal CAI Veneto. Il gruppo organizzatore è composto da 25 soci di varie Sezioni, di cui 20 sono Operatori e Operatrici Tutela Ambiente Montano.

Per maggiori informazioni e per vedere il programma completo: www.viverelambiente.it

Previous Post

Rapporto 2018 Ismea-Svimez sull’agricoltura del Mezzogiorno

Next Post

Ambiente: da un team femminile la prima rotatoria “antiallagamento” in città

Next Post
siccita-autunnale-a-rischio-le-semine-di-grano

Assicurazioni agricole agevolate, divario nord – sud non si arresta.

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist