sabato, Maggio 17, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
quanto-valgono-qualita-ed-eccellenza

Quanto valgono Qualità ed Eccellenza?

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quanto valgono "davvero" i prodotti agricoli di eccellenza? Di cosa è fatta la qualità? Come si fa a fissare un prezzo equo? Sono le domande a cui ha provato a rispondere lo studio comparativo promosso dal Consorzio AGRIBOLOGNA e realizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Alma Mater Studiorum sui 'fattori' di costo' della coltivazione orticola in Emilia-Romagna. Una cosa appare certa dall'indagine: se sul fronte del ‘valore’ riconosciuto alle eccellenze dei nostri  territori qualcosa non cambia, sono a rischio alcune produzioni tipiche, come la zucchina chiara di Bologna o la melanzana tonda.

La ricerca – condotta su diciassette aziende (12 in Emilia e 5 in Romagna) socie del consorzio Agribologna, per una superfice complessiva di 485 ha, ha inteso individuare quali siano gli elementi di valore, definibile ‘equo’, per i prodotti orticoli in Emilia-Romagna. Il lavoro scientifico condotto per la prima volta interamente ‘sul campo’ – non attraverso dati statistici/web – fra febbraio e novembre 2018, ha richiesto 1.600 ore di rilievi. Sette le colture esaminate: cetriolo; lattuga (Gentile, Romana, Trocadero); melanzana; zucchino (chiaro e scuro).

Lo studio mette in luce anche la trasformazione in atto nella gestione delle aziende, sempre meno a carattere familiare. Il 35% del campione vede un ricambio generazionale, in linea con il trend in atto di ritorno dei giovani all'agricoltura, ma è anche vero che il 59% delle aziende impiega personale dipendente e ciò la rende meno flessibile alle oscillazioni dei prezzi dei prodotti agricoli. Per ciascuno di quelli al centro dello studio sono stati, inoltre, incrociati costi di produzione e la media dei prezzi di acquisto, dimostrando che se il prezzo finale non tiene conto di una serie di variabili non sono solo a rischio la competitività delle imprese, ma la sopravvivenza stessa di alcune produzioni.

“Abbiamo alle spalle un decennio di grave crisi dei consumi, mentre si parla sempre più di una necessaria garanzia di sostenibilità sociale e ambientale ed evoluzione della qualità. Oggi, a differenza di altri settori agricoli maggiormente sviluppati, il comparto orticolo non presenta dati ufficiali di produttività e di costi colturali. L’indagine ha inteso iniziare a colmare questa carenza, offrendo un bagaglio di conoscenze necessario per favorire la collaborazione fra imprese – in un’organizzazione di rete – in dialogo costante con la Grande Distribuzione -spiega Lauro Guidi, Presidente Consorzio Agribologna che ha introdotto i lavori –  Innovazione e competitività non sembrano più sufficienti a garantire la vitalità delle imprese, se non si affrontano sistematicamente le relazioni fra offerta e domanda. Solo con la collaborazione fra le imprese, il dialogo fra gli attori del settore e la profonda consapevolezza di elementi di valore oggettivi, come quelli emersi dalla ricerca, potremo garantire la competitività del settore, le esigenze del consumatore e la sopravvivenza di specie orticole di cui sono fatte la nostra tradizione e la nostra sapienza culinaria. Basti pensare alla ‘zucchina di Bologna’ o alla ‘melanzana tonda.”
 
Altra urgenza è commisurare il prezzo all’aspetto qualitativo e prestazionale del prodotto. Nel comparto orticolo la qualità riveste un’importanza decisiva, ma è particolarmente difficile a definirsi, considerata la peculiarità dei prodotti. La proposta è quella di sostituire il termine ‘Qualità’ con quello più univocamente riconoscibile di ‘Valore’, in modo che tutti gli attori della filiera possano associare più immediatamente l’opportuno costo, all’acquisto e al consumo di un prodotto/servizio. È oggi più che mai necessario operare all’interno di un sistema produttivo equo e legale, che identifichi e consideri la pluralità di variabili alla base della determinazione di un prezzo.

“Ricerca e innovazione sono alcune delle variabili che hanno indubbiamente consentito sino ad oggi agli agricoltori di competere in questo settore. Ma in un contesto di mercato complesso, volatile, competitivo e contraddistinto da nuove dinamiche possono non bastare più. – commenta il curatore della ricerca, Luigi Vannini, Professore Ordinario di Economia e Politica Agraria “È oggi necessario garantire contenuti aggiuntivi alla Qualità, che potremmo definire ‘plurima’ e sostenere un’equa individuazione del prezzo. La nostra orticoltura non può prescindere dal perseguire l’eccellenza qualitativa, dal forte legame con i territori e da contenuti distintivi che vanno individuati con chiarezza, riconosciuti e sostenuti. Lo studio presentato oggi ha inteso dare un contributo, per una valorizzazione commerciale che lasci al produttore un valore congruo che gli permetta di fare reddito, competere, innovare, vivere. Oggi più che mai l’aspetto del prezzo deve essere commisurato all’aspetto qualitativo e prestazionale del prodotto stesso”.

Va infine constatato che il campione esaminato presenta per la quasi totalità superfici medie superiori a quelle nazionali. L’accorpamento fondiario risulta buono, ma al tempo stesso emerge la complessità di un possibile ampliamento delle dimensioni aziendali, e di conseguenza limiti oggettivi a possibili economie di scala legate alla produzione. Per quanto riguarda le dimensioni economiche e la produttività, si tratta di dimensioni fisiche ed economiche importanti, ma molto meno uniformi di quanto ci si possa aspettare e potenzialmente fragili sotto molti aspetti.

 

 

Previous Post

Agrumi, c’è l’accordo con la Cina

Next Post

Olio italiano in mostra ad ExtraLucca

Next Post
himalaya-un-terzo-dei-ghiacciai-perenni-sta-per-essere-perso

Himalaya, un terzo dei ghiacciai perenni sta per essere perso

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist