venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
ecologia-ambiente-e-cultura-tivoli-ospita-la-citta-del-futuro

Ecologia, ambiente e cultura. Tivoli ospita “La città del futuro”

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Economia circolare e gestione consapevole ed avanguardistica dei rifiuti. Questi i temi affrontati nel corso del prossimo appuntamento de “La Città del Futuro – Tivoli: Ecologia, ambiente e cultura”, l’evento itinerante organizzato dall’associazione Road to green 2020, presieduta da Barbara Molinario, che si terrà giovedì 28 marzo 2019, presso la città di Tivoli. Una città che sceglie di mettere al primo posto la tutela storico-artistica e naturale, con due siti Patrimonio dell’Umanità Unesco, come Villa d’Este e Villa Adriana, la natura rigogliosa e spettacolare della Villa Gregoriana con le sue cascate, ancor più suggestive se guardate dall’alto del tempio di Vesta e il “suntuoso” benvenuto dal Castello della Rocca Pia che si erge sull’anfiteatro romano di Bleso.  

L’evento, organizzato in collaborazione con Asa S.p.A. – Azienda Speciale Ambiente del Comune di Tivoli, si articolerà in due momenti: il primo sarà l'ecotour con tappe alla compostiera di comunità, l’ecostazione nel quartiere Braschi e le bio-celle presso l'isola ecologica, esempio di eccellenza nel settore della gestione dei rifiuti, il secondo sarà la conferenza stampa, alle ore 12:00, presso la Chiesa Sconsacrata di Santo Stefano ai Ferri, in pieno centro storico. Un vero e proprio tavolo di lavoro, moderato da Barbara Molinario, per confrontare idee e progetti.   

Tra i relatori Roberto Cavallo, figura di spicco a livello internazionale in tema di ambiente, Amministratore Delegato della società Cooperativa Erica e saggista, presenterà il suo ultimo libro, "La Bibbia dell'ecologia", un testo in cui tra consigli pratici e proposte vengono forniti parallelismi con le Sacre Scritture, in cui già si esprimeva la soluzione alla salvaguardia ambientale. Attraverso un dialogo a 360 gradi a tema ambientale e sostenibile, si approfondiranno i risultati raggiunti a Tivoli, comune virtuoso non solo a livello regionale, ma in tutta Italia, giunto in 5 anni al 70% della raccolta differenziata (nonostante manchi ancora un intero quartiere da adeguare), e ad avere il primato nella raccolta Raee nella Regione. Proprio su quest'ultimo argomento si esprimerà l'Amministratore Unico di Asa S.p.A., l’ingegnere ambientale Francesco Girardi, indicando novità, prospettive, progetti e modalità di sensibilizzazione sulla raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

A tal proposito è inoltre previsto, per le ore 18, sempre nell'Ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri, un concerto intitolato "Arte del Riuso e delle Trasformazioni nella Musica del primo Barocco", messo in scena dalla Vertuosa Compagnia de' Musici di Roma, un ensemble di musica antica composto da viola, viola da gamba, chitarra barocca/tiorba, clavicembalo e percussioni, tutti strumenti realizzati con materiali di recupero. Per assicurarsi un posto al concerto, oltre alla prenotazione, sarà necessario presentare all'ingresso un piccolo Raee, a dimostrazione che la cultura e l’ecologia possono legarsi indissolubilmente in azioni sempre più costruttive.

Previous Post

Enoturismo, avanti con le linee guida

Next Post

WWF, attraverso l’acqua percepiamo il cambiamento climatico CLIMATICI

Next Post
dolci-dolcezze-e-motori-a-siena-la-primavera-arriva-allinsegna-del-gusto-e-della-velocita

A Siena la primavera arriva all'insegna del gusto e della velocità

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist