martedì, Luglio 8, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
amianto-la-15esima-settimana-mondiale-per-la-sensibilizzazione-ad-aprile

Amianto, la 15esima settimana mondiale per la sensibilizzazione ad aprile

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L'Organizzazione per l’aumento della consapevolezza sulle malattie causate dell'amianto (ADAO), organizzazione no-profit indipendente dedicata alla prevenzione dell'esposizione all'amianto, ha annunciato il lancio della 15° edizione  della Settimana Mondiale della Sensibilizzazione sull’Amianto (Global Awarness Awareness Week), in programma dal 1 al 7 aprile 2019. La Campagna di quest’anno è dedicata ad aumentare la consapevolezza sulla prevenzione, con risorse educative provenienti ogni giorno da organizzazioni leader, blog degli speaker, video e storie delle vittime dell'amianto. La settimana culminerà il 7 aprile con una veglia online, a lume di candela in tutto il mondo.

L'amianto è un noto cancerogeno e non esiste un livello sicuro di esposizione. Dal 19° secolo, l'amianto è stato ampiamente utilizzato nella costruzione, nella costruzione navale e nell'industria automobilistica. Senza un divieto, l'amianto rimane legale e letale. Quasi 200.000 persone muoiono ogni anno a causa di malattie prevenibili provocate dall'amianto.

Sulla base della forza e della collaborazione, la Global Awarness Week di quest'anno si concentrerà su:

1. Vietare l'estrazione, la produzione e l'uso dell'amianto

2. Prevenire l'esposizione all'amianto

3. Aumentare la conformità e l'applicazione delle leggi e dei regolamenti esistenti

4. Rafforzamento delle partnership internazionali

Quest'anno GAAW presenterà ancora una volta un video di animazione di servizio pubblico di 30 secondi (PSA): "Asbestos: The Killer You Can not See" (Amianto: il killer che non puoi vedere), che coglie la tragica realtà e mortalità dell'amianto. Attraverso l'animazione disegnata a mano da Chocolate Moose Media (CMM), il PSA rivela come una giovane ragazza perde il padre per l’amianto, evidenziando le fibre insidiose e quasi invisibili di questo materiale. Oltre all'Inglese, il PSA è disponibile in altre cinque lingue: russo, hindi, portoghese, francese e spagnolo, per raggiungere nuove popolazioni, specialmente nelle nazioni che continuano a estrarre, utilizzare ed esportare amianto. Il video è anche disponibile in un formato ottimizzato per i dispositivi mobili.

"Siamo entusiasti di portare i nostri messaggi educativi a un pubblico ancora più ampio collaborando ancora una volta con McOnie, un'agenzia di pubbliche relazioni pluripremiata nel Regno Unito, che amplia la nostra capacità di distribuire i nostri messaggi a livello globale", hanno dichiarato Linda Reinstein, vedova a causa del mesotelioma e cofondatore di ADAO. "La semplice verità è che l'amianto uccide e la prevenzione rimane l'unica cura. Le malattie causate dall'amianto come il mesotelioma possono richiedere anni, anche decenni, per uccidere, ma il rischio nascosto delle fibre di amianto richiede solo pochi battiti cardiaci per attivarsi ".

Sin dalla sua fondazione nel 2004, ADAO ha collaborato con il Senato degli Stati Uniti per approvare all'unanimità quindici Edizioni della Settimana della Consapevolezza sull’Amianto e ha assicurato cinque avvertimenti negli Stati Uniti per prevenire l'esposizione all’amianto, e contribuire a eliminare le malattie mortali causate da questo materiale.

Per ulteriori informazioni, visitare www.asbestosdiseaseawareness.org

Previous Post

Nuova Via della Seta, gli accordi agricoli

Next Post

Cammina Italia Cai 2019 arriva sul Pollino

Next Post
frutta-fresca-italiana-male-lexport-del-2018

Frutta fresca italiana, male l'export del 2018

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Blue tongue, emergenza nelle Marche

Blue tongue, emergenza nelle Marche

Luglio 8, 2025
La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

Luglio 7, 2025
Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Luglio 4, 2025
Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Luglio 3, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist