venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
cividale-del-friuli-torna-la-white-run

Cividale del Friuli, torna la White Run

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Correre in una delle località più belle del Friuli Venezia Giulia, patrimonio dell’umanità dell’Unesco: la White Run colorerà di bianco le strade di Cividale del Friuli con due giorni di sport, musica ed eventi venerdì 21 e sabato 22 giugno. 

UNA FUN RACE APERTA A TUTTI

La White Run è una 5 km ludico-sportiva che dà il benvenuto a tutti, runners di qualsiasi età e allenamento, dagli atleti ai gruppi di amici fino alle famiglie con bambini. Non è importante la performance quanto divertirsi il più possibile.

Ciò che però contraddistingue l’appuntamento è proprio il colore: per poter partecipare, infatti, è necessario vestirsi di bianco, ancora meglio se in modo creativo ed eccentrico.

Partenza della corsa sabato 22 giugno alle ore 18 dal White Village. 

CIVIDALE: DA CAPITALE LONGOBARDA A PATRIMONIO UNESCO,

La White Run è un’occasione per weekend in Friuli Venezia Giulia e per conoscere Cividale del Friuli, Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2011 e capitale italiana della cultura longobarda: il percorso, infatti, è stato pensato per attraversare il suo cuore storico, costeggiando i luoghi più conosciuti e caratteristici.

LA FESTA NEL WHITE VILLAGE

Oltre allo sport, i due giorni cividalesi hanno in serbo un mix di musica, street food e divertimento. L’appuntamento è nel “White Village” situato a pochi passi da centro città dietro l’ex stazione di Cividale che sarà partenza e arrivo della corsa e dove sarà allestito lo spazio che accoglierà i chioschi dello street food, il bar e il palco per i live.

Venerdì: Aperitivo Lounge dalle 18 e alle 21 e concerto della band degli Exes

Sabato: il White Village apre alle 10 e aspetta tutti, runners e non solo, per la festa finale dopo la corsa con il dj set firmato Igor Pezzi e Radio Company (dalle ore 21)

Correre per Settembre in Vita: per ogni iscrizione, 1 euro sarà devoluto a Settembre in vita, l’associazione benefica fondata dal personale dell’arma dei Carabinieri per sostenere i malati oncologici.  Per iscriversi:www.thewhiterun.com

UN WEEKEND A CIVIDALE DEL FRIULI, NEL CUORE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Cosa vedere

I musei di Cividale, il Duomo con il suo tesoro e il battistero di Callisto e  ovviamente il Tempietto Longobardo, testimonianza unica in Italia e recentemente ristrutturato.

Poi ci si può dedicare a diverse escursioni storico-naturalistiche sui luoghi della grande Guerra e nei siti più affascinanti delle Valli del Natisone. Un esempio: la passeggiata fino al monte Kolovrat, al confine con la vicina Slovenia.

Dove dormire

Oltre a numerosi hotel e bed&breakfast, i luoghi delle Valli del Natisone sono caratterizzati dalla presenza della nuova forma di ospitalità che prende il nome di Albergo Diffuso. Un po’ casa e un po’ albergo, è un’opzione ricettiva particolare che mette a disposizione diversi stabili storici sparsi per il territorio. Un modo per vivere un’esperienza unica, immersi nello spirito autentico della terra ospitante.

Cosa mangiare

Per chi volesse concedersi un vero e proprio tour del gusto, Cividale è ricca di ristoranti e trattorie che offrono il meglio della lunga tradizione locale. Due esempi su tutti: il frico, piatto super gustoso e saporito a base di formaggi di varie stagionature, patate e cipolla, e la Gubana, il dolce tipico della zona delle Valli del Natisone con la sua forma a chiocciola e il ripieno di noci, uvetta, pinoli.

www.thewhiterun.com

 

Previous Post

Pasqua, anti spreco e con chi vuoi

Next Post

Agricoltura, sempre più incidenti sul lavoro

Next Post
poli-tecnologici-del-lazio-landamento-nel-2018

Poli tecnologici del Lazio, l'andamento nel 2018

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist