venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
un-gran-paradiso-fiorito

Un Gran Paradiso fiorito

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Era l’estate del 1955 e a Valnontey, una piccola frazione di Cogne, apriva per la prima volta i battenti il giardino botanico alpino Paradisia: 10.000 metri quadrati di conche e avvallamenti per oltre 1.000 specie di piante e fiori di Alpi e Appennini, numerosi esemplari di piante officinali, diversi esempi della flora di altri gruppi montuosi di tutto il mondo e di specie vegetali provenienti dagli ambienti più diversi, il tutto all’ombra maestosa del massiccio del Gran Paradiso.

Una vera perla di biodiversità, oltre che un angolo di autentica magia: un’area del giardino è infatti riservata a fiori dai colori molto intensi, capaci di attirare sciami di farfalle che volano di corolla in corolla come petali trasportati dal vento!

Per consentire agli appassionati di botanica e ai semplici curiosi di vivere a pieno il giardino e conoscere tutti i segreti della flora alpina, ogni estate Paradisia propone un fitto calendario di attività, eventi e visite tematiche: dall’8 giugno all’8 settembre, adulti e bambini potranno scoprire i mille usi delle piante officinali, imparare i trucchi della macrofotografia, scopriranno le proprietà delle erbe di montagna, i segreti delle api e tanto altro ancora.

FRA LE ATTIVITA’ IN PROGRAMMA

Le attività (gratuite) saranno condotte da esperti tutti i sabati di luglio e agosto dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Per info tel. 0165-74147

SPECIALE ERBE OFFICINALI

Domenica 14 luglio ore 17 – Maison de Cogne Gérard Dayné, loc. Sonveulla 30

CONFERENZA: L'uso tradizionale delle piante officinali nel Parco Nazionale Gran Paradiso

Durante la conferenza verrà illustrato il lavoro di ricerca etnobotanica recentemente condotto nelle Valli Valdostane del Parco Nazionale del Gran Paradiso, in collaborazione con l'Ente Parco. Tramite interviste dirette agli abitanti della zona, è stato possibile recuperare e valorizzare l'uso tradizionale delle piante officinali, sapere strettamente connesso alla cultura del territorio. A fine conferenza assaggio di alcune tisane a base di piante officinali tipiche.

Relatrici: Prof.ssa Laura Cornara e Dr.ssa Cristina Danna, DISTAV, Università di Genova.

Lunedì 15 luglio ore 10.30 

Visita guidata al Giardino Botanico Paradisia

Sarà possibile osservare le piante officinali oggetto della conferenza tenuta il giorno precedente oltre alle tante altre specie tipiche della flora alpina.

Attività gratuita a partecipazione libera.

Per informazioni 011.8606233

6 luglio – Essenze ad alta quota

Laboratorio per massimo 25 persone condotto da Múses, Accademia Europea delle Essenze di Savigliano. Workshop immersivo sulla flora alpina. Partendo dalla Fitoalimurgia, un percorso che coinvolgerà i sensi e la curiosità dei partecipanti per vivere un’esperienza a trecentosessanta gradi.

24 luglio e 12 agosto ore 16.30 – Spettacolo di teatro e musica “Sussurri”

Uno spettacolo di teatro e musica che attraverso la narrazione, brani strumentali, brani cantati originali e tradizionali, mette in scena una ricerca di antropologia culturale sulla Valle d'Aosta con riferimento all’ambito naturalistico. Il pubblico verrà trasportato dall’attrice e cantante Livia Taruffi nell’atmosfera magica delle leggende che mettono in relazione l’uomo con la natura circostante, delle superstizioni e delle usanze alpine riguardanti la flora, la fauna e la vita di montagna.
Lo spettacolo è realizzato grazie al finanziamento del progetto europeo Interreg JardinAlp.

13 e 20 luglio – 17 e 31 agosto – Insetti & piante: coevoluzione e competizione

Incontro con l'entomologa Eleonora Rossi

Escursione guidata alla scoperta degli affascinanti meccanismi che hanno permesso a piante e insetti di evolvere insieme e in altri casi, di entrare in conflitto tra loro.

27 luglio e 10 agosto – Macro che passione!

Stage con il fotografo Michele Vacchiano alla scoperta dei segreti della macrofotografia e del mondo affascinante e misterioso degli insetti, tra colori e forme che solo una visione ravvicinata può esaltare.

3 e 24 agosto – Dall'Africa a Paradisia

Incontro con un esperto di geologia. Breve cenno alla geologia di Cogne e del Parco partendo dal percorso geologico esistente nel Giardino con esempi sulla differenza delle specie vegetali e di licheni sui diversi substrati litologici.

Calendario animazioni per bambini – tutti i venerdì dal 14 giugno al 6 settembre

Le animazioni per bambini si svolgeranno invece tutti i venerdì pomeriggio dal 14 giugno al 6 settembre al costo di 5 €.

Per informazioni: Fondation Grand Paradis 0165.75301. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente.

14 e 21 giugno, 2 e 23 agosto, 6 settembre – Sfarfallando

Attività alla scoperta della vita delle farfalle, delle piante e dei loro fiori preferiti, che si concluderà in un mare di disegni colorati e sfarfallanti.

Animazione per bambini dalle ore 14.30 alle ore 16.30

5 e 19 luglio, 16 e 30 agosto – Magiche erbe di montagna

Avvicinamento dei bambini alle piante officinali e spontanee presenti nel Giardino Paradisia, alla scoperta delle loro magiche proprietà curative e culinarie.

Animazione per bambini dai 6 agli 11 anni dalle ore 14.30 alle ore 16.00.

26 luglio – Le api e il miele

Avvicinamento dei bambini al mondo delle api mellifere attraverso l’osservazione diretta delle piante e dei fiori ricchi di nettare e il riconoscimento delle caratteristiche e delle proprietà del miele.  Animazione per bambini dai 6 agli 11 anni dalle ore 14.30 alle ore 16.00.

I sapori del miele

Attività alla scoperta delle tecniche di produzione del miele nel territorio del Gran Paradiso con degustazione di alcune qualità locali. Attività per adulti dalle ore 16.00 alle ore 17.30.

12 luglio e 9 agosto – Fotografi in erba, il Parco in fiore

Laboratorio di fotografia naturalistica per i bambini, che grazie ad una breve lezione teorica e ad un’esperienza sul campo scopriranno come immortalare al meglio paesaggi, piante e animali.

Per bambini dai 6 agli 11 anni dalle ore 14.30 alle ore 16.00.

Previous Post

Formazione, accordo Mipaaft – Miur

Next Post

UCI Provinciale di Messina: 50 anni di lavoro

Next Post
agrumicoltura-luci-al-tavolo-ministeriale

Agrumicoltura, l’Uci al tavolo ministeriale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist