giovedì, Maggio 15, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
ai-piedi-del-monviso-lungo-il-sentiero-italia-cai

Ai piedi del Monviso, lungo il sentiero Italia Cai

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tre diverse escursioni lungo il Sentiero Italia CAI, anche di più giorni, che raggiungeranno il Rifugio Quintino Sella (in Valle Po, 2640 metri di altitudine), ai piedi del Monviso, la montagna simbolo della nascita del Club alpino italiano . Questo prevede il programma piemontese della staffetta non continuativa "Cammina Italia CAI 2019", che sta risalendo la penisola per promuovere gli oltre 6800 km del grande percorso escursionistico, il cui ripristino è i n piena attuazione grazie al lavoro dei volontari del Club alpino.

La prima escursione, curata dal CAI Uget Val Pellice, partirà venerdì 19 luglio da Villanova (Bobbio Pellice) e condurrà i partecipanti nel cuore della valle, per raggiungere il Rifugio Quintino Sella il giorno successivo. Il primo giorno gli escursionisti raggiungeranno dapprima il Rifugio Jervis (dal quale si gode di una meravigliosa vista della conca del Pra), per valicare poi il colle Barant raggiungendo così il Rifugio Barbara, dove si pernotterà (1148 metri di dislivello, durata sei ore escluse le pause). Sabato 20 luglio la prima meta sarà lo spartiacque delle Valli Pellice e Po. La discesa, in direzione Pian Mait, vedrà l’ingresso nella Valle Po. Si proseguirà per il bivio poco sopra Pian del Re, dove ci si riunirà con chi partirà dalle sorgenti del Po per affrontare, via Lago Superiore, il dislivello che separa dal Rifugio Quintino Sella (1393 metri di dislivello, tempo di percorrenza circa otto ore).

La seconda escursione, curata dal CAI Saluzzo, partirà sabato 20 luglio da Castello di Pontechianale e arriverà alla meta attraverso i passi di San Chiaffredo e Gallarino. Si attraverseranno ambienti vari e molto belli: da ammirare i pini Cembri del Bosco dell’Allevè, i laghetti del Vallone delle Giargiatte e per finire, la meravigliosa parete sud del Re di Pietra, il Monviso, come era stato denominato nel suo libro da Ezio Nicoli (1150 metri di dislivello in salita, tempo di percorrenza sei ore, sei ore e mezza). Il rientro della domenica è previsto dalla Valle Po, con discesa a Pian del Re e alle sorgenti del fiume Po (dislivello in discesa 650 metri, tempo di percorrenza due ore, due ore e mezza).

La terza camminata, infine, partirà dal Pian del Re la mattina di domenica 21 luglio, verso il Rifugio Quintino Sella, immersi in un magnifico paesaggio al cospetto del Monviso (dislivello 750 metri, durata cinque ore circa).

La mattina di domenica 21 luglio, tutti i partecipanti saranno dunque riuniti al Rifugio Quintino Sella per l’evento "Omaggio al Re di Pietra. Sulle orme di Quintino Sella", che prevede il passaggio del quaderno-testimone della staffetta al CAI Valle D’Aosta e il concerto de "I Fiati del Boucie", gruppo di appassionati di montagna formatosi nell’agosto del 1996. Durante la giornata la Commissione Medica Interregionale Liguria, Piemonte e Valle D’Aosta del CAI misurerà la pressione arteriosa e la saturazione d’ossigeno ai presenti che lo vorranno, al fine di sensibilizzare sui rischi cardiovascolari connessi all’ipertensione arteriosa e all’altitudine.

"Con il ripristino e la valorizzazione del Sentiero Italia CAI intendiamo offrire agli appassionati la percorrenza lenta e la scoperta delle peculiarità ambientali, paesaggistiche, storiche e culturali del territorio montano, piemontese e nazionale", afferma la Presidente del CAI Piemonte Daniela Formica.

Per maggiori informazioni: www.caipiemonte.it – sentieroitalia.cai.it

Previous Post

La Patata di Bologna D.O.P. si conferma sul mercato

Next Post

Op olivicole, le nuove disposizioni

Next Post
il-sentiero-del-latte-in-val-pusteria

Il sentiero del latte in Val Pusteria

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist