venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
cena-sotto-le-stelle-nel-parco-archeologico-di-tuscolo-arriva-il-temporary-restaurant

Cena sotto le stelle nel Parco Archeologico di Tuscolo: arriva il Temporary Restaurant

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per un intero weekend, da venerdì 19 a domenica 21 luglio, il Parco Archeologico e Culturale di Tuscolo, ai Castelli Romani, nei pressi di Monte Porzio Catone, a pochi passi da Roma, ospiterà un insolito Temporary Restaurant sotto le stelle, con gustosi piatti tipici della tradizione culinaria dei Castelli Romani. Un’idea originale per far vivere sotto una nuova prospettiva, un’area dal grande valore storico e paesaggistico. Non mancheranno attività ludico educative riservate ai bambini dai 3 ai 10 anni.

L’evento è organizzato da CastelliExperience, associazione per la promozione dell’area castellana, Magnolia Eventi, Iperico servizi per la cultura, Parco Archeologico Culturale di Tuscolo e Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini.

Gli chef prepareranno una deliziosa panzanella servita in una pagnotta scoperchiata, come aperitivo per entrare nel mood castellano. Segue un tipico antipasto con coppiette, porchetta e formaggio di pecora accompagnati da marmellata di more selvatiche. Il primo piatto è composto da una lasagna all'erba pazza, preparata con profumatissime erbe del Tuscolo (selene, piantagine, malva, crespigna). Come secondo, carne e verdure grigliate, accompagnata da un'insalata di misticanza e fiori del Tuscolo. Per concludere in dolcezza, uno squisito gelato di vino servito con le tradizionali ciambelle al vino. Si potrà scegliere tra il menù completo (dall’aperitivo al dolce) e quello light (aperitivo, antipasto, primo e dolce). In entrambi i casi, sono compresi acqua, pane, pizza bianca, pizza alla mentuccia, al timo e all’origano, ma anche la possibilità di fare una visita guidata all’Area archeologica di Tuscolo.

Il Parco Archeologico e Culturale di Tuscolo è considerata dagli archeologi dell’800 come la Pompei di Roma. Al suo interno sono ancora visibili tracce di abitazioni e altri edifici di varie epoche, le più antiche risalenti probabilmente all’età del bronzo (XIV secolo a.C.). Sull’acropoli non sono visibili resti antichi, fatta eccezione per alcune iscrizioni, datate al I secolo a.C. che si riferiscono a due templi dedicati rispettivamente ai Diòscuri e a Iside.

Durante i 3 giorni di manifestazione, saranno organizzate diverse attività pensate per i più piccini, che potranno scegliere anche un menù a loro dedicato che comprende hamburger e patatine, più gelato finale. Tutti i pomeriggi ci saranno giochi e favole dedicate al bosco, agli insetti, alla flora e la fauna di Tuscolo, per farli scoprire ai bambini in modo divertente. Saranno, inoltre, organizzati dei laboratori sulle origini mitiche della antica città di Tusculum, fondata da Telegono, figlio di Ulisse e Circe, che, dopo numerose avventure, giunse in questi luoghi.

Per maggiori informazioni, restare sempre informati sull’evento e per la prenotazione, obbligatoria per cenare al Temporary Restaurant, visitare il sito https://www.castelliexperience.it/il-tuscolo/ o la pagina Facebook https://www.facebook.com/events/437054296844221/.

 

Previous Post

Il cambiamento climatico strangola il tartufo

Next Post

Agrumi, avviato il tavolo di filiera

Next Post
le-5-regole-doro-per-unestate-a-basso-impatto-ambientale

Le 5 regole d’oro per un’estate a basso impatto ambientale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist