venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
isola-delba-palcoscenico-naturale-dello-sport-outdoor

Isola d’Elba palcoscenico naturale dello sport outdoor

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un tesoro a misura d’uomo tutto da esplorare. Terra privilegiata dai bikers, paradiso blu dei sub, “sentiero infinito” per gli appassionati di trekking, l’Isola d’Elba è la meta perfetta per chi ama lo sport a contatto con la natura incontaminata e desidera vivere una vacanza completa per mente e corpo. Grazie a un clima mite anche in primavera e autunno, l’isola dell’Arcipelago Toscano, la più grande tra le isole minori italiane, sa soddisfare sia chi pratica sport estremi che gli ospiti più tranquilli.

Chilometri di sentieri da percorrere e più di 200 spiagge da scoprire. A piedi, in sella a un cavallo oppure a una mountain bike: avventurarsi su uno dei sentieri della GTE, la Grande Traversata Elbana, o scegliere di percorrere in bici uno dei percorsi tracciati all’interno del Capoliveri Bike Park, sul promontorio di Monte Calamita, è il modo più giusto per inoltrarsi sulle pietraie e i sentieri profumati dalle essenze della macchia mediterranea dai quali scoprire piccoli paesi sottostanti e il verde di una natura viva. E i turisti più giovani, con vocazione da esploratore, rimarranno senza fiato durante le escursioni all’interno dei parchi minerari e nelle antiche miniere di ferro o di granito. Dalle spiagge e scogliere, risalendo attraverso la macchia mediterranea e i piccoli borghi, fino a toccare le sue granitiche cime, l’isola propone numerosi percorsi da esplorare, con tante curiosità storiche e culturali da scoprire.

Il regno degli appassionati delle due ruote. Con i suoi oltre 400 km di percorsi outdoor fra mare e montagna, l’Isola d’Elba è una meta d’elezione per gli amanti della bici. I percorsi, sia MTB sia bici da strada, sono i più vari e si prestano a tutti i tipi di esigenze: dagli appassionati che vogliono riprendere la forma, magari approfittando di uno stage, ai professionisti alla ricerca di sfide più impegnative; dai cicloturisti che vogliono visitare tutta l’isola solo con le due ruote alle famiglie che desiderano alternare alla vita da spiaggia i profumi dei boschi mediterranei, scoprendo i sentieri con una guida esperta.

Scegliere e “sperimentare” in anteprima i sentieri da affrontare, inoltre, sta diventando più semplice e immediato grazie a #ElbaSmartExploring, progetto di mappatura digitale dell’isola che rende disponibili su Google Street View  400 km di sentieri per il trekking e l’MTB e 200 spiagge.

Gli appassionati di bici da strada possono inoltre sfruttare i percorsi con le diverse varianti disponibili o cimentarsi nel giro completo dell’isola che conta 165 km per oltre 4.100 mt di dislivello, o ancora nella famosa gara “Tagliagambe” che in 9 km porta dal livello del mare alla sommità del Monte Perone a 600 mt.

Il cuore di pietra dell’Isola. Sono oltre 100 le qualità di minerali rinvenuti sull’isola: dall’A dell’Actinolite alla Z di Zolfo. Sul promontorio del Calamita affiorano rocce dell’Era Paleozoica e calcari più recenti. Dal paese di Capoliveri si snoda una lunga strada bianca che porta nel cuore delle miniere dove la presenza di magnetite nelle pietre fa impazzire l’ago della bussola. Anche nelle ex miniere di Rio Marina è possibile ammirare le cave abbandonate e cogliere bei campioni dorati di pirite e argentei di ematite. Dal lato opposto dell’isola si trova, invece, il regno del granito e il sentiero per i Mostri di Pietra permette di scoprirne le silhouette più suggestive.

La sfida degli sport alternativi. Trascorrendo una vacanza all’Elba, ci si può divertire a sfidare i propri limiti lanciandosi con il parapendio, per esempio dal Monte Capanne alto ben 1000 metri, oppure, in alternativa, scalare con la tecnica del free climbing i picchi rocciosi. La sfida estrema, quella degli amanti del Triathlon, si svolge l’ultimo week end di settembre sul percorso Ironman di Marina di Campo, dove centinaia di atleti provenienti da tutto il mondo si affrontano in una gara di 3.800 metri di nuoto, 180 chilometri in bici sui nervosi saliscendi dell’Elba Occidentale e una maratona di 42 chilometri e 200 metri.

Il rombo delle due e quattro ruote. L’Elba è da sempre nel mito degli appassionati di corse su due e quattro ruote. Nel 1967 iniziò qui la storia del Rallye Automobilistico che ha visto alternarsi negli anni i piloti più famosi su strade come Volterraio, Monumento e Calamita, diventate leggendarie prove speciali. Ancora oggi, ogni terza settimana di settembre, gentlemen driver provenienti da tutto il mondo disputano qui una prova del FIA European Historic Rallye Championship, mentre da qualche anno anche il rallye moderno è tornato al suo antico splendore con una gara che si disputa ad aprile e valida per l’International Rallye Championship. Gli amanti del fuoristrada sono tornati a correre sulle mulattiere a picco sul mare grazie al Campionato Italiano Motorally che da qualche anno si svolge all’Elba a marzo.

Meta ideale per gli eventi sportivi. Sono sempre più numerose le realtà sportive che negli ultimi anni hanno scelto l’Elba come luogo in cui svolgere competizioni agonistiche, eventi e manifestazioni sportive. Il programma dei prossimi appuntamenti è variegato e comprende diverse discipline, a dimostrazione della grande versatilità del territorio e della sua significativa vocazione sportiva

Previous Post

Abbadia San Salvatore, Natale è fatto di fuoco.

Next Post

Orange Wine, un evento per gustare i vini bianchi fatti come i rossi

Next Post
enea-economia-circolare-per-lambiente

Rifiuti elettronici, l'Italia ne smaltisce solo il 40%

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist