martedì, Maggio 13, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
la-val-pusteria-si-prepara-allestate

La Val Pusteria si prepara all’estate

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È la montagna la grande protagonista dell’estate 2020: dopo il lockdown la natura si riscopre luogo sicuro e attraente per una fuga dalla quotidianità. Con ampi spazi aperti e aria pura, infatti, anche l’ area vacanze sci & malghe Rio Pusteria è ideale per un viaggio che rilassa corpo e mente: un territorio compreso tra la Valle Isarco e la Val Pusteria, incorniciato dalle Dolomiti, tra altipiani, pascoli e oltre 30 malghe tradizionali. Qui dal 20 giugno impianti, baite, attrazioni e strutture ricettive e di ristorazione sono pronti ad accogliere in sicurezza i loro ospiti. E grazie ad Almencard Plus la mobilità è gratis e sostenibile, inoltre un programma settimanale propone sport, visite guidate, corsi e momenti gourmet per ogni gusto ed età, nonché ingressi in oltre 90 musei dell’Alto Adige.
 
Caratteristiche baite, punti panoramici sulle vette dolomitiche, sentieri tematici e tante opportunità di praticare sport, dall’escursionismo alla bike, dalla pesca all’arrampicata, dal rafting al parapendio. L’area turistica Rio Pusteria riapre ai suoi ospiti garantendo le misure vigenti dopo la fine del lockdown, con esperienze da vivere appieno alla scoperta della natura incontaminata e delle tradizioni di Rio Pusteria. Da non perdere le escursioni classiche che permettono di ammirare, fotografare o per i più esperti raggiungere la cima dei Big Five, cinque meravigliose vette altoatesine: il Picco della Croce (3.132 m), Cima Cadini (2.888 m), Cima Seefeldspitze (2.715 m), Cima Gaisjoch (2.641 m) e Astjoch (2.194 m). D’obbligo una sosta a Malga Fane, un villaggio alpino unico nel suo genere a 1.739 m di quota sopra il paese di Valles: combinazione di natura e tradizione, luogo di partenza per innumerevoli escursioni e ottimo punto di ristoro. Tra le località da visitare a piedi o sui pedali anche Fundres, un paese pittoresco dove il tempo rallenta per un tuffo nel passato, l’ Alpe di Rodengo-Luson, l’alpeggio più esteso d’Europa, e l’ Altopiano delle mele Naz-Sciavez che deve il suo appellativo proprio agli sconfinati meleti che lo caratterizzano. Per una vacanza a misura di famiglia, i parchi in quota consentono esperienze di gioco dedicate ai bambini: sono il Parco del Sole Gitschberg, il Parco Avventura Jochtal e la zona ricreativa Bunker Spinga che tra scivoli, ponti, altalene, teleferiche, trampolini giganti e percorsi acquatici suggeriscono un contatto con la natura ludico e genuino. Tra i sentieri tematici, invece, adatti anche ai più piccoli escursionisti, non mancano percorsi dedicati a figure leggendarie e magiche, attraversando cascate, boschi incantati e ruscelli che invitano alla scoperta della flora e della fauna come il sentiero degli Elfi e o il sentiero di Ywein, da percorrere anche in passeggino. Mix di natura e tipicità, Rio Pusteria è anche sinonimo di cucina tradizionale e prodotti tipici: lo raccontano le oltre 30 strutture tra malghe, baite e rifugi che valorizzano i sapori altoatesini e sfruttano gli ampi spazi esterni per garantire una pausa ristoratrice all’aria aperta, autentica e sicura. Menù che spaziano dai taglieri di speck e formaggi di malga ai canederli, dal Kaiserschmarrn (tipica frittata dolce) al vino locale.
 
Per una vacanza completa L’area vacanze Rio Pusteria propone Almencard, uno strumento indispensabile per vivere il proprio soggiorno in questo territorio: la card, fornita gratuitamente dagli alberghi aderenti all’iniziativa, permette di usufruire gratuitamente delle cabinovie Gitschberg e Jochtal e del collegamento con l’Alpe di Rodengo-Luson (nella sua versione Plus sono gratuite anche la funivia Maranza, i viaggi in treno all’interno della regione, i bus cittadini e le funivie). In più mette a disposizione degli ospiti un programma settimanale di attività ed eventi che comprende tour con la e-bike, aperitivi in quota, visite a vigneti e fattorie didattiche, corsi ed escursioni in piccoli gruppi e molto altro, ma anche ingressi negli oltre 90 musei dell’Alto Adige e sconti per gli acquisti nei negozi aderenti.

Per una vacanza sicura:

www.riopusteria.it/it/area-vacanze/service/covid-19-news.html

Programma attività Almencard: 
www.riopusteria.it/it/estate/almencard/programma.html

 

Previous Post

Le regole di comportamento per il ritorno alla frequentazione dei rifugi

Next Post

Comunità migranti in Italia, il rapporto del Ministero del Lavoro

Next Post
tesori-danteschi-a-piacenza-il-landiano-190

Piacenza 2020 - 2021, la normalità di un ritorno

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist