venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Inverno-a-capo-sant-andrea

Inverno a Capo Sant’Andrea: il Raro Incontro tra Costa e Picchi Innevati

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con le occasionali nevicate di stagione, solitamente tra fine dicembre e febbraio, gli abitanti di Capo Sant’Andrea si risvegliano in un ambiente magico, circondati da rilievi imbiancati, che assumono i contorni tipici di una stazione sciistica, e affacciati sulla costa elbana. Non è necessario indossare sci o snowboard per apprezzare il paesaggio invernale di queste aree e, visitandole, si apriranno infinite possibilità per godersi l'incantevole atmosfera dell’Isola d’Elba dopo una nevicata, sentendosi proiettati all’interno di una splendida tela.

L’attaccamento alla natura anche nel suo risvolto più gelido è anticamente radicato negli abitanti di Capo Sant’Andrea. Il vicino Monte Capanne conserva, infatti, la memoria delle “nivere”, ghiacciaie a fossa dove fino alla metà dell’Ottocento, durante l’inverno, veniva raccolta e pressata la neve al fine di ricavarne ghiaccio per scopi medici ed alimentari. La «nivera» elbana aveva forma troncoconica composta da pietra spalmata di calce, la superficie esterna era coperta da un compatto strato di foglie di castagno e terra, mentre sulla sommità veniva posta una sorta di cupola in legno, come regolatore termico. Le nivere del Monte Capanne erano tre: due – oggi scomparse –  si trovavano presso il Santuario della Madonna del Monte e furono utilizzate per rifornire di ghiaccio l’Ospedale di Portoferraio sino agli inizi del Novecento. Mentre oggi è ancora ben visibile e discretamente conservata la nivera custodita dall’omonima Valle delle Nivere, tra Poggio e il Monte Perone. Nel passato più recente, invece, residenti e visitatori abituali ricordano ancora come si approfittava degli svaghi offerti dalla stagione fredda in un connubio unico tra mare e neve. Grazie ad una suggestiva escursione in barca in partenza dall’antico villaggio di pescatori, infatti, si raggiungeva la vicina Corsica per usufruire di piste ed impianti di risalita in prossimità del Mediterraneo.

Attualmente, alle quote più basse il clima temperato domina tutto l'anno, ma rari sbalzi di freddo possono portare la neve su alcune delle cime più alte dell’Isola d’Elba. Il Monte Capanne – la montagna più alta dell’Isola – nei mesi più rigidi può, infatti, indossare un incredibile quanto affascinante manto bianco e il reticolo di sentieri che precedono la sua vetta assumono uno charme ancora più esclusivo. Indossati gli scarponcini o eventualmente dei semplici ramponi, è possibile partire alla scoperta di soffici percorsi. Laddove, nelle stagioni più calde, si estendono foreste verdi, castagni e sorgenti naturali, ora si apre un panorama che, tra silenzio e immensità degli spazi aperti, riconnette spirito e natura.

Per ammirare i dintorni di Capo Sant’Andrea in tutto il loro fascino invernale è possibile seguire un itinerario tra mulattiere e sentieri che porta alla scoperta di scorci mozzafiato. Da Capo Sant’Andrea si raggiunge Marciana, il paese più elevato dell’isola. Successivamente si prosegue verso la Valle di Pedalta, bosco di castagni e ginestre, per arrivare al Romitorio di San Cerbone, a circa 531 metri di altezza. Trascorsi circa 40 minuti, dopo aver lasciato un vecchio rifugio in pietra usato dai pastori e un recinto per il bestiame, si apre sulla Valle della Nivera e, di panorama in panorama, si raggiungono i 1019 metri della vetta del Monte Capanne, scoprendo una vista sorprendente che, ammantata di neve, regala uno spettacolo magico. Grazie all’abbondanza di ambienti al trekking invernale è possibile alternare attività adatte ad adulti e bambini, tra pupazzi di neve e discese in slittino, che rimarranno certamente scolpite nella memoria.

 

 

Previous Post

La Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza

Next Post

Italiani in pandemia, aumenta la spesa online

Next Post
valli-dargenta-esplorazioni-dautunno

Valli d'Argenta, esplorazioni d'autunno

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist