venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
grandi-mostre-a-trieste

Grandi mostre a Trieste

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Trieste si prepara ad accogliere visitatori e turisti con un interessante calendario di Grandi Mostre in programma fino al luglio 2022: da VIDEOGAMES! (fino al 20 febbraio 2022) a Monet e gli Impressionisti in Normandia (15 gennaio – 22 maggio 2022) fino a Frida Kahlo. Il Caos Dentro (12 marzo – 23 luglio 2022). Questi appuntamenti saranno anche l'occasione perfetta per scoprire Trieste e concedersi un weekend nella città più mitteleuropea d'Italia. Inoltre, grazie all'iniziativa "Trieste ti regala le Grandi Mostre" promossa dal Trieste Convention and Visitors Bureau, prenotando due notti in uno degli hotel aderenti alla promozione, sarà possibile ricevere in omaggio il biglietto per una delle Grandi Mostre. Ecco nel dettaglio le tre grandi esposizioni:

VIDEOGAMES! – fino al 20 febbraio 2022 | Salone degli Incanti

Gli ampi spazi del Salone degli Incanti ospitano quella che è la prima grande mostra internazionale sul mondo dei videogiochi VIDEOGAMES!. Dalle origini all'era contemporanea, i videogame si sono evoluti passando da semplici passatempi a parte integranti della società. L'esposizione si sviluppa in 18 stazioni cronologiche che portano il visitatore a ripercorre le fasi fondamentali di questa evoluzione – dai primi esperimenti negli anni '50 al boom delle sale giochi, fino alle più moderne console e i giochi che hanno fatto la storia – filmati interattivi, pubblicità dell'epoca e pezzi unici. Con una presentazione semplice, coinvolgente e moderna, l'esposizione fornisce una visione globale dei videogame con diversi percorsi didattici di apprendimento, a seconda dell'età e del livello di conoscenza, e permette al pubblico di giocare con dispositivi, vecchi e nuovi.

Monet e gli Impressionisti in Normandia – dal 15 gennaio al 22 maggio 2022 | Museo Revoltella

Oltre 70 opere dei più celebri pittori saranno i protagonisti della mostra Monet e gli Impressionisti in Normandia allestita presso il Museo Revoltella, importante palazzo storico con galleria d'arte situato nel cuore di Trieste. L'esposizione include alcune tra le più celebri opere della stagione impressionista come Falesie a Dieppe (1834) di Delacroix, La spiaggia a Trouville (1865) di Courbet, Camille sulla spiaggia (1870) e Barche sulla spiaggia di Étretat (1883) di Monet, Tramonto, veduta di Guernesey (1893) di Renoir.

Frida Kahlo. Il Caos Dentro – dal 12 marzo al 23 luglio 2022 | Salone degli Incanti

Con la primavera, il Salone degli Incanti di Trieste, riapre i suoi spazi alla mostra Frida Kahlo. Il Caos Dentro: un percorso fotografico e interattivo, di forte impatto sensoriale che intende coinvolgere il visitatore nel ripercorrere la vita, la storia e la creatività di questa straordinaria artista grazie all'uso della multimedialità. Oltre alle opere d'arte proposte in formato Modlight, la collezione presenta anche centinaia di fotografie personali, ritratti d'autore, lettere, pagine di diario, abiti e gioielli ispirati all'artista, per un viaggio a 360 gradi nell'universo di Frida. Inoltre sarà anche possibile apprezzare gli angoli più rappresentativi dell'interno della sua storica abitazione di città del Messico, Casa Azul, oggi sede del museo a lei dedicato.

Tra una mostra e un tour della città da non perdere è una sosta in uno dei tanti Caffè Storici di Trieste, veri salotti dove prendersi una pausa, sorseggiando un capo in b (a Trieste esiste un lessico tutto speciale legato al caffè) leggere un libro, sfogliare un giornale e chiacchierare. E per completare la visita di Trieste è consigliata l'esperienza culinaria in uno dei ristoranti racchiusi nella Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia dove gustare alcuni dei piatti triestini più rappresentativi come i sardoni fritti e impanati, la porcina e il formaggio di grotta (jamar), ma anche piatti innovativi che esaltano i prodotti locali.

Per maggiori informazioni su Trieste e sull'iniziativa "Trieste ti regala le Grandi Mostre: https://www.discover-trieste.it/Esperienze-e-pacchetti-turistici

Previous Post

Agricoltura, pil in calo nel terzo trimestre

Next Post

Macchine agricole, in arrivo l’obbligo della revisione

Next Post
vino-presentati-i-dati-vendemmiali-2022

Movimento Turismo del Vino incontra gli studenti

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist