mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
domenica-al-museo-in-famiglia-sulla-marmolada

Domenica al Museo, in famiglia sulla Marmolada

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Oltre a un panorama spettacolare, la Marmolada regala ai suoi visitatori un viaggio nella storia che conduce indietro nel tempo di oltre un secolo, attraverso le testimonianze e le vicende dei soldati che vissero tra il ghiaccio e la roccia della Regina delle Dolomiti nel periodo 1916-1917. Un'esperienza culturale e formativa da vivere anche in famiglia grazie all'iniziativa "Domenica al Museo" proposta da Marmolada – Move To The Top che tutte le domeniche alle 14.00 offre una visita guidata gratuita su misura per i più piccoli visitatori.
 
Realizzato all'interno della stazione funiviaria di Serauta e raggiungibile in meno di 10 minuti da Malga Ciapèla con la storica funivia Move To The Top, il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 M è il più alto museo d'Europa dedicato a questo tema e propone un percorso multisensoriale e interattivo incentrato sulla Prima Guerra Mondiale. Completamente rinnovato nel 2015, narra il conflitto attraverso il punto di vista dei soldati, senza distinzione tra le fazioni coinvolte, con l'obiettivo di essere prima di tutto un luogo di memoria dedicato alla vita degli uomini che si dovettero scontrare con il nemico più implacabile: la natura e le condizioni climatiche avverse che caratterizzavano il ghiacciaio della Marmolada. L'iniziativa "Domenica al Museo" proposta da Marmolada – Move To The Top rappresenta una speciale occasione per le famiglie di vivere l'esperienza di visita allo spazio museale, con l'accompagnamento di una guida specializzata che coinvolge bambini e ragazzi attraverso spiegazioni adeguate all'età dei partecipanti e alcune attività ricreative e interattive da svolgere insieme ai propri genitori. La visita guidata è gratuita e viene organizzata tutte le domeniche alle ore 14.00 fino al 19 aprile: la prenotazione è obbligatoria per un'adeguata organizzazione e, per ragioni di sicurezza, la visita è riservata ad un massimo di 10 persone contemporaneamente, bambini compresi. Materiali pensati appositamente per le scuole e quindi adatti ai piccoli ospiti, facilitano la comprensione dell'esposizione e stimolano la loro curiosità, rendendo ancora più piacevole questo viaggio nella storia. 300 mq di esposizione tra testi, immagini, mappe, testimonianze e video esplicativi, due percorsi che si permeano narrano la vita del soldato nelle baracche e quella in trincea in modo innovativo ed esperienziale: schede interattive, simulatore di suoni, cannocchiali attraverso cui osservare le gallerie della Grande Guerra e un simulatore del freddo permettono di calarsi in quel contesto e comprendere più da vicino l'esperienza di vita quotidiana dei soldati.

Per completare la propria esperienza di visita in Marmolada, inoltre, le famiglie possono accedere al Bar Ristorante collocato all'interno della stazione di Serauta per una gustosa pausa ristoratrice con vista, e salire fino alla stazione di Punta Rocca (3.265 m) dove una grande terrazza panoramica, comodamente accessibile a chiunque grazie agli ascensori, consente di ammirare tutti e nove i sistemi delle Dolomiti Patrimonio Unesco oltre al ghiacciaio dolomitico nella sua spettacolare bellezza. 

Prenotazione obbligatoria al numero 334 6794461 – visitmarmolada@funiviemarmolada.com

L'ingresso al Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m è compreso nel biglietto della funivia Marmolada – Move To The Top e l'accesso è consentito a chi è munito di super green pass/green pass rafforzato (ottenuto con vaccinazione o guarigione da CoVid-19).

 

Previous Post

Come arriveremo al 2050? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti

Next Post

Inquinamento zero nell’acqua potabile, nuove analisi disposte da Bruxelles

Next Post
inverno-mite-e-fioriture-anticipate

Inverno mite e fioriture anticipate

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -