giovedì, Maggio 15, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
primavera-franciacorta-da-scoprire

Gussago, la rassegna “Primavera delle donne”

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gussago, Comune della Franciacorta immerso tra colline e vigneti, celebra il mese di marzo con la rassegna "Primavera delle Donne" che comprende una serie di eventi, riflessioni e occasioni di discussione per approfondire il ruolo della donna nella nostra società. Gli eventi sono tutti gratuiti e con prenotazione obbligatoria su EventBrite.

Si inizia il 5 marzo con "Non Volevo Essere Femminista" uno spettacolo teatrale di Stella Pulpo con l'attrice Alessandra Domeneghini in programma alle 21:00 presso la Sala Civica Togni, mentre domenica 6 marzo doppio appuntamento con alle 17:00 presso la Chiesa di San Lorenzo il concerto "Je Veux Vivre"  a cura dell'Accademia Musical-Mente e alle 21:00 la Sala Civica Togni ospiterà il musical "Il Sogno di Paola" proposto dal Gruppo Teatrale Beati Smarriti.
 
L'8 marzo, giorno della Festa della Donna, alle 21:00, nella Saletta della Biblioteca, il critico cinematografico Massimo Morelli proporrà "Misteri Femminili: il Fascino [in]discreto della Bellezza" un'antologia cinematografica dedicata all'evoluzione della donna e dei personaggi femminili nella storia del cinema. Morelli terrà un altro approfondimento cinematografico il 22 marzo, alle 21:00 presso la Saletta della Biblioteca, "Ritratti di Signore per un mondo migliore" sull'operato sociale e politico di alcune donne che hanno segnato l'emancipazione e il progresso culturale.

Anche la moda sarà al centro di questo mese al femminile promosso dal Comune di Gussago con due interessanti appuntamenti a cura di Barbara Dattoma, Storica dell'Arte e della Moda e in collaborazione con Guida Artistica di Brescia: 15 marzo "Moda e Arte" un viaggio nei percorsi creativi che intrecciano moda e arte dalle opere di Klimt ai dipinti del Rinascimento evocati nella sfilata del brand Dolce e Gabbana, e il 24 marzo "Il Mito di Coco Chanel" una conferenza sulla celebre stilista che rivoluzionò il concetto di eleganza femminile. Entrambi gli eventi si terranno alle ore 20:45 nella Saletta della Biblioteca.

L'innovazione culturale, sociale ed imprenditoriale della donna saranno al centro della conferenza "Donne Capitane di Impresa. Parità di Genere" in calendario il 17 marzo, ore 20:45 presso la Saletta della Biblioteca, con la partecipazione di Mariasole Bannò, Professoressa Associata presso l'Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con School of Management and Advanced Education nell'ambito dell'ambizioso progetto di inclusione digitale Smart Polis 2022.

L'universo femminile sarà celebrato anche con due concerti: il primo il 20 marzo alle 16:30 nella Sala Civica Togni "Le Donne nella Lirica: vittime o dominatrici" a cura di LiricArte, mentre il secondo, il 25 marzo alle 20:45 presso la Sala Civica Togni, "Musica" con la presentazione del doppio album che raccoglie brani di 25 cantautrici a sostegno della casa "Felicia Bortolotta" in Valle Camonica, luogo per il reinserimento e lo sviluppo di donne vittime di violenza.

Concludono il palinsesto "in rosa" due incontri con gli autori: il 29 marzo "Tipù delle Palafitte. Meravigliose donne del Neolitico" presentazione del libro di Cosetta Zanotti in dialogo con l'archeotecnica Eliza Winkler, e il 31 marzo "Cosa da ragazze" in cui Nadia Busato incontrerà le autrici Carolina Capria (@lhascrittounafemmina) con il suo libro "Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminili", Giulia Cuter e Giulia Perona autrici di "Le Ragazze stanno bene".  I due appuntamenti si terranno presso la Saletta della Biblioteca alle ore 20:45.

Per maggiori informazioni:
Comune di Gussago Ufficio Cultura e Sviluppo Economico
Tel: 030 2522919 / Interni 202/220
Email: scoprigussago@comune.gussago.bs.it website: http://www.comune.gussago.bs.it
https://www.facebook.com/scoprigussago  https://www.instagram.com/scoprigussago

Previous Post

Rinnovo del parco auto, l’Italia è ultima tra i principali paesi europei

Next Post

Pane, cresce il prezzo

Next Post
Il Lazio del vino presente a Sana Slow Wine Fair

Il Lazio del vino presente a Sana Slow Wine Fair

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist