venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
netwap-sperimentazione-di-compostaggio-su-piccola-scala-in-molise-e-croazia

NETWAP, sperimentazione di compostaggio su piccola scala in Molise e Croazia

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Compostaggio su piccola scala, tecnologie per il recupero e il riciclo di plastiche, monitoraggio di microplastiche in mare. Sono i principali risultati conseguiti dal progetto NETWAP, finanziato dal bando Interreg Italia-Croazia con un budget di circa 1,5 milioni di euro, che ha visto in Italia la partecipazione di ENEA, Unioncamere del Veneto, Fondazione Fenice Onlus di Padova e GAL Molise verso il 2000. In Croazia sono stati coinvolti invece il Comune di Zara (capofila del progetto), Istituto Ruder Bošković e Čistoća, l’Azienda della provincia di Zara responsabile per la gestione dei rifiuti.

Sono state installate compostiere elettromeccaniche con una capacità totale di 30 tonnellate l’anno in due siti: nel Comune di Fossalto (Campobasso) in Molise e sull’isola di Ist, in Croazia. Proprio grazie a questa azione è stata introdotta per la prima volta sull’isola croata la raccolta differenziata dell’organico e il Molise ha registrato il primo caso di avviamento di un’esperienza di compostaggio locale.

“Con questo progetto abbiamo sperimentato l’applicazione della pratica del compostaggio su piccola scala e proposto un sistema di gestione per la plastica raccolta in spiaggia, a beneficio di località spesso lontane dai servizi di raccolta e trattamento, che nella stagione estiva subiscono una notevole pressione turistica legata o a bellezze naturalistiche o alla presenza di siti archeologici”, le parole di Lorenzo Maria Cafiero, ricercatore del Laboratorio ENEA di Tecnologie per il riuso, il riciclo, il recupero e la valorizzazione di rifiuti e materiali. “Siamo riusciti a superare le pratiche esistenti nella gestione della frazione organica, sostenendo le autorità locali e gli operatori economici, attraverso metodologie convertite in strumenti di politica locale, una formazione mirata e la fornitura della tecnologia stessa. In questo abbiamo compiuto il primo passo verso l’adozione di un approccio transfrontaliero dei rifiuti basato su un’efficace cooperazione internazionale e in sintonia con la gerarchia dei rifiuti dell’Unione europea e con i principi dell’economia circolare”, aggiunge Cafiero.

“Il compostaggio di prossimità, ossia effettuato vicino al luogo di produzione, è un sistema particolarmente indicato per tutte quelle comunità isolate, difficili da raggiungere dal tradizionale sistema di raccolta e trasporto ad impianti industriali di trattamento. Essendo il rifiuto umido composto principalmente d’acqua assistiamo troppo spesso a viaggi di camion che trasportano essenzialmente acqua con impatti ambientali non sostenibili. Spesso con soluzioni semplici possiamo aumentare la capacità dei territori nel gestire i propri problemi”, afferma Fabio Musmeci, ricercatore dello stesso Laboratorio ENEA.

L’Italia ha una grande “tradizione” nella gestione efficiente dei rifiuti. Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, la percentuale di rifiuti urbani riciclati e compostati in Italia è più che raddoppiata tra il 2004 e il 2016 e il nostro Paese è tra i leader Ue nella raccolta differenziata, soprattutto di rifiuti organici, e con la maggior quota di rifiuti avviati al compostaggio. L’organico, infatti, è la frazione più abbondante di rifiuti (20-30%) urbani; è potenzialmente fonte di malattie a causa del rischio di crescita di batteri patogeni ma, allo stesso tempo, se opportunatamente trattato permette di produrre compost attraverso il quale si combatte la desertificazione dei suoli. Ai fini dell’economia circolare è molto importante impedire che questa frazione venga dispersa nei rifiuti indifferenziati e quindi in discarica o in un inceneritore. Nel caso della discarica è origine di processi fermentativi anaerobici che portano alla produzione di metano (gas serra); la direttiva rifiuti del pacchetto economia circolare spinge per la riduzione della frazione organica nell’indifferenziato e indica il compostaggio di piccola scala come uno strumento importante per il raggiungimento dell’obiettivo.

“Con il progetto NETWAP abbiamo individuato, quindi, nuove soluzioni per migliorare la qualità dell’ambiente nei territori dell’area di cooperazione Italia-Croazia. Ma, soprattutto ci siamo impegnati per l’accrescimento della consapevolezza, della capacità, del know-how e dell’autonomia decisionale delle comunità locali verso una nuova gestione sostenibile dei rifiuti, basata su tecnologie e procedure innovative”, conclude Cafiero.

Rifiuti organici a parte, il progetto ha sperimentato in Croazia, a Vitrenjak (Uskok marina), anche “Seabin”, un sistema che filtra l’acqua del mare per raccogliere plastiche, microplastiche, oli e detergenti, prima di arrivare in mare aperto. Una volta raccolta, la plastica ha subìto una selezione per classe omogenea di polimero, è stata sottoposta a trattamenti di lavaggio e ne è stata dimostrata la riciclabilità attraverso test di estrusione.

Previous Post

Bioinvasioni del Mediterraneo: 42 specie aliene trovate nei porti di Livorno, Bastia e Olbia

Next Post

Giornata mondiale del clima; al museo Darwin – Dohrn il docufilm “2100”

Next Post
la-xiv-edizione-del-festival-del-formaggio-in-valle-aurina

La XIV edizione del Festival del Formaggio in Valle Aurina

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist