venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-piano-del-governo-per-rendere-green-i-trasporti

Il piano del governo per rendere green i trasporti

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono cinque gli assi portanti della strategia di riduzione delle emissioni secondo il Rapporto "La decarbonizzazione dei trasporti – Evidenze scientifiche e proposte di policy", elaborato dagli esperti della Struttura Transizione Ecologica della Mobilità e delle Infrastrutture (Stemi) del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims).

Il documento analizza le infrastrutture necessarie alla decarbonizzazione in termini di efficienza, costo, potenzialità di riduzione delle emissioni e scalabilità industriale nel contesto italiano. L'analisi è stata sviluppata considerando gli aspetti economici e sociali della transizione ecologica, nella consapevolezza che tale passaggio aprirà grandissime nuove opportunità di crescita ed anche rischi dovuti ad attività economiche, o a processi produttivi, che dovranno essere profondamente modificati entro la metà del secolo. "La principale peculiarità delle decisioni deve essere quella del low regret, ovvero procedere con “opzioni che comportino bassi rischi di insuccesso".

L'impatto dei trasporti sulla crisi ambientale

Nel 2019, il settore dei trasporti italiano è stato responsabile del 25,2% delle emissioni totali di gas ad effetto serra e del 30,7% delle emissioni totali di CO2. Il 92,6% sono attribuibili al trasporto stradale. In Italia le emissioni si sono ridotte dal 1990 al 2019 del 19%, ma i trasporti sono uno dei pochi settori in forte crescita (+ 3,2% rispetto al 1990), insieme a quello residenziale, dei servizi e dei rifiuti.

I trasporti, secondo i dati Ispra, danno vita ad una quota molto consistente delle emissioni in atmosfera di altri inquinanti: il 40,3% degli ossidi di azoto, l'11,4% dei composti organici volatili non metanici, il 10,1% di polveri sottili e il 18,7% di monossido di carbonio. Ricordiamo che per gli ossidi di azoto e le polveri sottili, l'Italia è sotto procedura d'infrazione per mancato rispetto delle Direttive europee sulla qualità dell'aria.

Auto e furgoni commerciali

La sostituzione dei veicoli a combustione interna con veicoli elettrici a batteria (BEV) comporterebbe per l'Italia la riduzione delle emissioni del trasporto leggero su strada del 50%. Le soluzioni tecnologiche basate sull'elettrificazione risultano attualmente quelle più promettenti, purché dotati di adeguati sistemi di stoccaggio (le batterie). Ciò può indurre a cambiamenti nelle catene di approvvigionamento di materie prime, aumentando la domanda di litio, nichel, cobalto e riducendo quella dei combustibili fossili. La ricerca e lo sviluppo industriale di nuove tecnologie di batterie è oggi il principale settore strategico.

Motocicli

Il vantaggio principale dell'elettrificazione per veicoli così leggeri è legato alla piccola taglia della batteria, che ne limita i costi e permette la ricarica in tempi brevi, oltre al fatto che questa tecnologia è compatibile con l'uso prevalentemente urbano del mezzo.

Autobus

Per il trasporto pubblico locale urbano, la scelta dei mezzi elettrici ad oggi è la migliore opzione. Nelle zone extraurbane, si registra l'aumento di veicoli a batteria con autonomia sempre maggiore (fino a 600 km). Anche l'idrogeno verde potrebbe rappresentare un'opportunità, soprattutto nelle cosiddette hydrogen valleys, laddove la produzione di idrogeno è funzionale alla decarbonizzazione anche di altri settori industriali (chimica, fertilizzanti, acciaio, processi ad alta temperatura).

Dalle analisi risulta che un camion elettrico può conseguire risparmi fino al 70% delle emissioni calcolate sul suo ciclo di vita. Le scelte da compiere dovranno essere condivise con i Paesi confinanti e i partner europei per consentire una reciproca interoperabilità.

Treni: elettrico e idrogeno verde

L'elettrificazione diretta tramite treni a batteria è la soluzione preferibile in termini di efficienza energetica e necessità infrastrutturali, e quindi molto competitiva dal punto di vista economico. Il trasporto ferroviario ha un basso impatto ambientale ed emissivo in fase di utilizzo, ma un elevato impatto in termini di costruzione dell'infrastruttura, per cui occorre una valutazione complessiva dei risparmi di CO2 anche in relazione ai passeggeri trasportati e ai km percorsi. In altre parole, l'analisi sul ciclo di vita delle emissioni è determinante per stabilire la sostenibilità di una linea di trasporto ferroviario.

Aerei: veicoli più efficienti

È possibile ridurre le emissioni migliorando l'efficienza degli aeromobili attualmente in uso e senza modifiche radicali della forma del velivolo e del sistema propulsivo. Per le tratte brevi, invece saranno presto disponibili piccoli aerei a propulsione elettrica, mentre per le distanze più lunghe le migliori prospettive sono rappresentate dai Sustainable aviation fuels (SAF), cioè biocombustibili sostenibili e idrocarburi sintetici, questi ultimi ancora in fase di sviluppo.

Nella futura rivoluzione dei trasporti è fondamentale investire in programmi di ricerca e progetti sperimentali che consentano di progredire nell'acquisizione di conoscenza, nello sviluppo di nuovi motori capaci di utilizzare diversi combustibili.

 

Previous Post

Pasqua al ristorante, attese più di 5 milioni di persone

Next Post

Salute, a Firenze e Pistoia al via gli incontri “La cura attraverso le piante”

Next Post
turismo-gli-scali-piu-attraenti-del-mediterraneo-occidentale

Turismo, gli scali più attraenti del Mediterraneo occidentale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist