sabato, Maggio 17, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
sardegna-termina-lembargo-sui-suini

Suinicoltura, aziende a rischio chiusura

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Crefis spiega che l’andamento economico dell’intera filiera negli ultimi cinque mesi è stato colpito da una pesante crisi. La discesa è evidente sia mese su mese (-9%) che anno su anno (-13,7%), e dall’inizio del 2022, la redditività è più bassa anche del minimo storico raggiunto a giugno 2020, che era il momento peggiore della pandemia.

Nel settore prevale il pessimismo: “Finché ci sarà la guerra in Ucraina e la speculazione finanziaria delle materie prime più nobili, c’è poco da sperare in grandi cambiamenti verso il ribasso dei costi di produzione. Questo è un grande problema. In più non abbiamo una situazione economica che permette di pensare a dei grandi aumenti dei consumi, né di esportazioni, né di consumo nostro interno”, le parole del Presidente di Assosuini, Elio Martinelli: “Il potere di acquisto della gente è sempre più basso, vista la situazione generale economica e come export abbiamo una incapacità cronica di fare sistema, anche se sarebbe sicuramente una grande opportunità che non riusciamo per adesso a sfruttare. Diversi allevatori hanno deciso di fermare l’attività. Molte scrofaie medio-piccole stanno chiudendo perché non hanno prospettive per il mercato, oltre che avere un problema economico e di liquidità per l’aumento dei costi di produzione esasperati dell’ultimo semestre. Gestire un allevamento in perdita crea grandi problemi e il sistema bancario non è più così disponibile come lo era durante il Covid”.

E vediamo l’andamento in base ai segmenti di mercato. In calo la redditività della macellazione, svezzamento e ingrasso. A maggio la redditività della fase di svezzamento è ulteriormente diminuita, sia in termini congiunturali (-4,3%), cioè confrontando il periodo attuale con quello immediatamente precedente, che tendenziali (-12,1%) su un orizzonte temporale più lungo. Invece, con l’aumento dei prezzi dei capi da 40 Kg, la redditività della fase di accrescimento è salita a livello congiunturale (+2%), ma resta comunque a livelli più bassi rispetto agli ultimi due anni, con una variazione tendenziale del -22,9%. Anche la redditività per la fase di ingrasso scende (dato congiunturale -11,1% e dato tendenziale -10,9%), mentre quella del comparto della macellazione continua a calare a livello congiunturale (-2,5%), ma resta appena al di sopra del dato registrato nello stesso mese dello scorso anno (+2,1%).

I prezzi delle diverse tipologie di suini invece non sono così bassi: le quotazioni dei suinetti da 7 Kg si sono fermate a 59,017 euro/capo, (-1,4% rispetto al mese precedente), ma conservano una variazione tendenziale positiva (+3,8%) dal confronto con i prezzi dello stesso periodo dello scorso anno. Nella fase di accrescimento, il prezzo dei suini da 30 kg è salito a 3,335 euro/kg, con una variazione congiunturale positiva mese su mese (+1,6%), mentre a livello tendenziale il dato resta negativo (-11%). In diminuzione anche i prezzi nella fase di ingrasso dei suini da macello pesanti destinati al circuito tutelato. La quotazione scende a 1,606 euro/kg, con un calo del 5,3% rispetto al mese precedente. La variazione tendenziale rimane invece positiva, con un valore superiore al 14%, ma la redditività è in crisi a causa dei prezzi delle materie prime per l’alimentazione.

Invece il mercato dei tagli di carne mostra a maggio una situazione differenziata. I prezzi delle cosce fresche pesanti destinate a produzioni tipiche restano stabili a 5,280 euro/kg (+0,1% rispetto al mese precedente), mentre è molto positivo il confronto con le quotazioni del 2021 (+30,6%). Per gli altri tagli di carne, invece, si registrano cali sostanziali. Il prezzo del lombo taglio Padova registra una variazione congiunturale negativa (-23,2%) a fronte di una quotazione che ha raggiunto i 3,650 euro/kg; mentre il prezzo del lombo taglio Bologna è diminuito, mese su mese, del 20,6% arrivando a quotare 3,325 euro/kg. Le variazioni tendenziali restano comunque positive per entrambi i prodotti: +8,1% e +7,3%.

Nel mercato del Prosciutto di Parma stagionato, sempre nel mese di maggio, si registrano quotazioni ancora in crescita. Il “Parma” nella tipologia pesante ha raggiunto una quotazione media mensile di 10,025 euro/kg, con un aumento dell’1,1% rispetto al mese precedente e anche la variazione tendenziale è positiva (+26,9%). Favorevole pure il quadro che riguarda i prosciutti generici che, sempre nel periodo preso in esame e per la tipologia pesante, hanno raggiunto una quotazione di 6,825 euro/kg, con una variazione congiunturale del +1,4% e un dato tendenziale pari a +10,5%.

L’aumento del prezzo delle cosce fresche avvenuto a inizio stagionatura ha giocato negativamente anche sul fronte della redditività per il prodotto DOP. Si registra pertanto un calo dell’indice Crefis a livello congiunturale (-0,3%), ma con il dato tendenziale ancora leggermente positivo (+2,3%). Situazione completamente opposta invece per il prodotto non tutelato: la redditività a livello congiunturale è ancora in crescita (+1,1%) mentre il dato tendenziale è negativo (-12,3%). Si riduce quindi il differenziale di redditività tra le produzioni DOP e quelle non tipiche, restando a favore delle prime, con un +67,4% per i prosciutti leggeri e +48,6% per i pesanti.

 

Previous Post

Torna a Urbino la celebre Pala Montefeltro di Piero della Francesca

Next Post

Spumante traino per l’export di vino italiano

Next Post
langa-cebana-il-piemonte-inedito-e-autentico

Langa Cebana: il Piemonte inedito e autentico

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -