venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
al-cervino-gli-animali-raccontano-il-cambiamento-climatico

Al Cervino gli animali raccontano il cambiamento climatico

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

"Uomo non ti vantare di superiorità nei confronti degli animali: essi sono senza peccato, mentre tu, con tutta la tua grandezza, insozzi la terra con la tua comparsa su di essa e lasci la tua orma putrida dietro di te". Così scriveva nel 1879 Fëdor Michajlovic Dostoevskij in I fratelli Karamazov, un invito che ancora oggi trova terreno fertile nell’attualità che vede gli animali protagonisti delle conseguenze inarrestabili del cambiamento climatico. E proprio loro, gli animali, sono protagonisti di molte delle pellicole in concorso alla venticinquesima edizione del Cervino CineMountain, il Festival Internazionale del cinema di montagna più alto d’Europa, in programma a Breuil – Cervinia e Valtournenche dal 6 al 13 agosto.

La montagna e gli esseri che la abitano, umani e animali, sono un punto di osservazione privilegiato sui e fenomeni e sulle conseguenze del riscaldamento globale in atto ma anche su altre azioni dell’uomo che modificano gli habitat di specie già in via d’estinzione e quindi l’ecosistema.

Quattrocento metri di barriera, il “muro della vergogna”, costruito dall’amministrazione Trump per dividere Messico e Stati Uniti ed impedire il transito degli umani. E degli animali. È qui che si sta consumando una catastrofe ecologica di vasta portata raccontata dal documentario AMERICAN SCAR, di Daniel Lombroso, un evento tale da mettere a rischio il futuro della fauna selvatica nordamericana, che, per sopravvivere e prosperare, ha bisogno di un ambiente privo di barriere artificiali. La classificazione della costruzione da parte dell'amministrazione come questione di sicurezza nazionale l'ha resa esente da oltre 80 regolamenti tra cui il Clean Water Act, il Clean Air Act e l'Endangered Species Act e così le sezioni di muro di nuova costruzione mettono in pericolo più di 70 specie. Con immagini forti il documentario racconta la scoperta di questa tragedia da parte di un fotografo di matrimoni che cattura per errore un'esplosione di dinamite lungo il confine fra i due stati.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=Cx71C4iguuk

HAULOUT dei fratellli Evgenia Arbugaeva e Maxim Arbugaev è uno sconcertante resoconto delle conseguenze del riscaldamento globale nell’Artico. Su una costa remota della Siberia, in una fragile capanna battuta dal vento, il biologo Maxim Chaliev attende l’annuale raduno dei trichechi. Il riscaldamento dei mari e l’innalzamento delle temperature determinano, però, un cambiamento drammatico e inaspettato: senza più blocchi di ghiaccio dove riposare nella lunga traversata, i trichechi arrivano stremati e molti non sopravvivono.

Ogni anno, gli orsi polari migrano verso la Baia di Hudson per cacciare le foche. Da ottobre a novembre, aspettando che la banchisa si formi, si stabiliscono alla periferia della cittadina canadese di Churchill, 800 abitanti. Cacciati per lungo tempo e ora protagonisti dei safari fotografici, gli orsi sono ormai diventati un'attrazione turistica e una notevole fonte di reddito per gli abitanti di Churchill. La regista di CHURCHILL, POLAR BEAR TOWN, Annabelle Amoros, offre un acuto ritratto del complesso rapporto tra il mondo moderno e quello “selvaggio”.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=uIBmhWsgYnA

La regista Jacquelyn Mills esplora, nei suoi film, l’intima connessione fra uomo e natura. Al Cervino CineMountain arriva con un inno sensoriale alla ciclicità della vita. GEOGRAPHIES OF SOLITUDE, girato in 16mm e realizzato con innovative tecniche di produzione cinematografica eco-compatibili, ci conduce, in modo giocoso e irriverente, alla scoperta del ricco ecosistema di Sable Island, al largo della Nuova Scozia, e della sua “custode” Zoe Lucas, biologa e ambientalista che ha vissuto per oltre 40 anni in questo remoto banco di sabbia a forma di mezzaluna nell’Oceano Atlantico. Su questa isola dove pascolano i cavalli selvaggi dalle lunghe criniere e le foche partoriscono sulla spiaggia, Zoe raccoglie ogni giorno pezzi di plastica e rifiuti che arrivano dall’acqua anche su questa remota striscia di terra, che rischia, secondo gli esperi, di sparire insieme agli animali che la abitano a causa del riscaldamento globale e dell'innalzamento del livello del mare che sta avendo un rapido impatto.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=KgKdTQJLgwM

Oltre agli animali, il Festival osserva il cambiamento climatico e i suoi effetti dall’alto, da quei ghiacciai che sembrano tragici specchi di una situazione in continuo e repentino peggioramento. “Alla ricerca del ghiaccio perduto” è il titolo della serata evento (giovedì 11 agosto ore 21:00, Centro Congressi Valtournenche) che il Cervino CineMountain, in collaborazione con Grivel, dedica ai ghiacciatori, alle esplorazioni e alle riflessioni sul cambiamento in atto su questi giganti delle montagne: protagonisti saranno Kurt Diemberger, François Cazzanelli, Christophe Profit e Luca Mercalli. «Da almeno 30 anni i ghiacciai sono in forte condizione di stress ma oggi scopriamo, purtroppo, che anche i ghiacciai che potevano sembrare sicuri, in realtà con condizioni di caldo di questo genere, diventano anch’essi delle zone a rischio» afferma il meterologo, climatologo e divulgatore scientifico. «La malattia entro certi limiti è incurabile: possiamo almeno evitare di peggiorare la situazione. Per farlo occorre ridurre l’impatto sull’ambiente».

 

Previous Post

La classifica delle rotte aeree che hanno subito maggiori cancellazioni

Next Post

Basilicata, progetto TRAS.IRRI.MA per irrigazione smart

Next Post
po-la-pioggia-aiuta-il-fiume

Po, la pioggia aiuta il fiume

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist