venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Informatici Senza Frontiere

Informatici Senza Frontiere, 20-22 ottobre, a Rovereto

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I Big Data e l'Intelligenza artificiale per il clima, l'ICT per la mobilità, il No code per gli enti non profit, l'Inclusive Design, il Metaverso, la reputazione digitale, il networking: con 26 incontri in tre giorni, da giovedì 20 a sabato 22 ottobre a Rovereto (TN), il Festival Internazionale Informatici Senza Frontiere affronta il tema della sostenibilità ambientale e sociale delle tecnologie digitali, analizzando i rischi ma anche le opportunità offerte dalle nuove tecnologie emergenti. Oltre agli incontri – con più di 50 ospiti internazionali tra ricercatori e scienziati, divulgatori digitali, filosofi e imprenditori – sono in programma lo spettacolo "I consumisti mangiano i bambini" del comico e umorista di impegno Diego Parassole; la proiezione del film "E noi come stronzi rimanemmo a guardare" di Pif; il concerto "Earthphonia", l'opera sonora – senza strumenti musicali – che raccoglie i suoni dalla natura, di Max Casacci, fondatore dei Subsonica; l'installazione dell'opera "Solargramma di Siccità" dell'artista visivo e fotografo Davide Galandini, realizzata lungo il fiume Po durante quella che è stata descritta come la peggiore siccità degli ultimi 500 anni in Europa. Un ricco programma, digitale e inclusivo, che rispecchia i valori di ISF – Informatici Senza Frontiere: l'associazione che organizza il Festival, alla sua settima edizione, e che dal 2005 si impegna concretamente per un'informatica solidale e inclusiva, proponendo un nuovo uso della tecnologia più intelligente, sostenibile e appunto solidale.

Tra gli ospiti: Davide Dal Maso, tra i Top Under 30 italiani secondo Forbes, fondatore della no-profit sulle potenzialità e i rischi del web "Social Warning – Movimento Etico Digitale". Andrea Tilche, ecologo e biotecnologo che dopo 20 anni di carriera scientifica in Italia, per altri 20 anni ha lavorato alla Commissione Europea dove è stato a capo dei programmi di ricerca sui cambiamenti climatici. Antonello Provenzale, direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR. Antonio Jesùs Molina Fernández, psicologo e professore dell'Università Complutense di Madrid. Carlo Buontempo, direttore del servizio sui cambiamenti climatici del programma Copernicus (il programma di osservazione della Terra dell'Unione Europea che conta centinaia di migliaia di utenti in tutto il mondo). Andrea Provini, presidente di Aused, la principale associazione italiana di aziende utenti di tecnologie IT. Giovanna Sissa dell'Università di Genova che da oltre vent'anni effettua ricerca sulle ricadute ambientali, sociali, culturali e politiche dell'innovazione digitale. Lorenzo Bruzzone dell'Università di Trento, attualmente coordinatore di 2 radar planetari che studieranno nei prossimi mesi le lune ghiacciate di Giove e Venere. Paola Velardi, dell'Università La Sapienza, tra le 100 scienziate incluse nel database online "100esperte.it".

IL PROGRAMMA

Tra gli appuntamenti in programma: lo spettacolo "I consumisti mangiano i bambini" di Diego Parassole, un viaggio nel mondo del consumo con uno spettacolo "denso" di contenuti degni di una conferenza scientifica, ma raccontato con il ritmo e il divertimento dei migliori spettacoli comici. Parassole è l'attore comico, noto al grande pubblico per le sue partecipazioni al Maurizio Costanzo Show, Ballarò e Zelig, ma è anche TEDxCoach e si occupa di sostenibilità e neuroscienze (giovedì ore 18, Teatro Zandonai). A seguire la proiezione del film "E noi come stronzi rimanemmo a guardare" di Pif – Pierfrancesco Diliberto, una commedia che fa ridere e riflettere sulla nostra epoca frenetica e tecnologica in un continuo gioco al ribasso e che prende di mira quanto potrebbe succedere in un futuro assai ravvicinato, forse già presente (giovedì ore 21, Teatro Zandonai). Venerdì si parte con l'incontro "Trasformazione digitale e (in)sostenibile", un confronto tra due visioni opposte con Massimiliano Nuccio e Alessio Giacometti (venerdì ore 9, Teatro Zandonai); si continua con "Salva il mondo, salva la terra! Competenze, inclusione sociale e opportunità dell'economia circolare digitale", il progetto che coinvolge i ragazzi con disturbo dello spettro autistico e con sindrome di Aspergen per ricondizionare vecchi dispositivi informatici e tecnologici dismessi e donarli ad associazioni e famiglie in difficoltà, con l'intervento di Antonio Jesùs Molina Fernández (venerdì ore 14.15, Teatro Zandonai); e ancora "Il Metaverso che (forse) verrà" con Paola Velardi (venerdì ore 17, Palazzo Piomarta Aula Magna) e si finisce con il concerto spettacolo "Earthphonia", il nuovo progetto artistico di Max Casacci, che ha fatto qualcosa che non era mai stato fatto prima: ha raccolto i suoni della natura, i rumori, i versi degli animali, gli schiocchi delle radici, per trasformarli in vere e proprie sinfonie senza l'utilizzo di strumenti musicali (venerdì ore 21, Teatro Zandonai). Oltre agli incontri, sabato è in programma la proiezione di una selezione di cortometraggi sul tema "Sostenibilità, dall'ambiente alla salvaguardia di lavori secolari", dall'archivio di Lago Film Fest, il festival indipendente di cinema di ricerca di Revine Lago e il laboratorio per realizzare una missione robotica attraverso una semplice esperienza di programmazione con il robot Lego Spike Prime.

Il festival è organizzato da Informatici Senza Frontiere in partnership con il Comune di Rovereto, il sostegno di Provincia di Trento, Comunità della Vallagarina e Fondazione Caritro, il supporto di Capgemini, Generali Italia, AUSED, Orienta, Sicit, UniCredit, Gruppo Dolomiti Energia, in collaborazione anche con IPRASE, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Festival della Meteorologia di Rovereto e Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo. La manifestazione gode del patrocinio dell'Università degli Studi di Trento, è Eco-evento Pro e aderisce a Repubblica Digitale.
È curato nell'organizzazione da Impact Hub Trentino.

Previous Post

La sostenibilità è entrata nel bagaglio culturale degli italiani

Next Post

Natale di fuoco ad Abbadia San Salvatore: la Città delle Fiaccole celebra una tradizione unica

Next Post
un-gemellaggio-tra-le-scuole-per-celebrare-il-centenario-dei-primi-due-parchi-italiani

Un gemellaggio tra le scuole per celebrare il centenario dei primi due Parchi italiani

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist