venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Qualità

Qualità, un bene prezioso

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Salute
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

"Le proposte di regolamento relative alla qualità presentano un vivo interesse per l'Italia" ha sostenuto il ministro, in merito al Pacchetto Qualità, durante la riunione del Consiglio dei ministri UE dell'agricoltura e della pesca a Lussemburgo.Per l'Italia, "riguardo al tema delle indicazioni d'origine nell'etichettatura ritengo che la Commissione abbia inserito una disposizione che consentirà di valutare l'opportunità di introdurre tale obbligo per alcuni prodotti". Si tratta di una disposizione assai equilibrata e prudente, che non introduce nel breve periodo alcun nuovo obbligo, ma si limita a porre le condizioni di un successivo esame della materia.

"Ebbene, ha concluso il Ministro, tale proposta suscita resistenze da parte di alcuni Stati membri e la discussione a livello tecnico non registra finora sostanziali progressi". "Garantire la qualità ai consumatori e un prezzo equo agli agricoltori sarebbe il duplice obiettivo del Pacchetto Qualità proposto dalla Commissione Europea, un insieme di misure sui regimi di certificazione e sulle norme di commercializzazione". In pratica, il Pacchetto Qualità  prevede una proposta di nuovo regolamento sui regimi dei prodotti agricoli, mirato ad armonizzare i diversi standard dentro la UE, e prevede accresciuta importanza alle denominazioni di origine e le indicazioni geografiche protette (DOP e IGP), un nuovo regime per le specialità  tradizionali garantite (STG) e, finalmente, un quadro generale di riferimento per certe indicazioni di qualità che sono oggi poco più di slogan commerciali, tipo "allevati all'aperto" e "spremitura a freddo". "C'è poi una proposta volta a estendere l'obbligo dell'indicazione in etichetta del luogo di produzione, e linee guida sulle buone pratiche applicabili ai sistemi di certificazione volontaria e all'etichettatura dei prodotti. Alla fine, come detto sopra, si tratta ancora e pur sempre di una proposta, che dovrà essere approvata, al termine della procedura che prevede la co-decisione di Commissione, Parlamento e Consiglio, entro il prossimo mese di luglio". Le prudentissime parole del rappresentante italiano rispecchiano la preoccupazione che il Pacchetto possa essere svuotato di significato, per lo scarso interesse di alcuni governi UE, maggiormente sensibili alle ragioni delle industrie di trasformazione che al benessere dei consumatori, anzichè rafforzare la tutela delle origini geografiche e delle specialità tradizionali, che è invece fortemente sentita dall'Italia.

Che la situazione sia spinosa, lo si capisce pensando alla vicenda del regolamento sull'etichettatura delle carni,  che prevedeva l'indicazione obbligatoria all'origine non solo per tutti i tipi di carne fresca, ma anche per gli ingredienti a base di carne nei prodotti trasformati, i prodotti lattiero-caseari, e gli altri alimenti trasformati se composti di un solo ingrediente (come la passata di pomodoro). Ma, a seguito di una difficile discussione fra i ministri dell'Ue in Consiglio, a febbraio, con il voto contrario dell'Italia, si è limitata l'etichettatura d'origine solo alle carni fresche (suini, pollame, ovini e caprini, oltre alla carne bovina a cui già  si applica quest'obbligo). Il rischio, insomma, è¨ che da qui a luglio il Pacchetto Qualità  perda di contenuto e valore.

Previous Post

Marketing territoriale: il lago di Como diventa brand

Next Post

Agriturismo: continua la crescita

Next Post
Continua la battaglia per l etichettatura

Continua la battaglia per l'etichettatura

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist