venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
abruzzo-disimpegno-risorse-inferiore-alla-media-italiana

Abruzzo: disimpegno risorse inferiore alla media italiana

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Notizie, Salute
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

"L’Abruzzo non è più la penultima regione italiana nella classifica degli enti con spesa virtuosa per l'agricoltura". E' quanto emerge dai risultati trasmessi dall'organismo pagatore del ministero dell'Agricoltura (Agea).

L’assessore regionale alle Politiche agricole, Dino Pepe, commenta con soddisfazione i dati diffusi da Roma: "Oggi la nostra Regione, grazie ad una serie di strategie messe in campo dall'assessorato alle Politiche agricole, alla professionalità ed all'impegno costante della struttura, ha già liquidato oltre il 93% delle risorse europee contenute nel Feasr (Fondo europeo agricolo e per lo sviluppo rurale), segnando uno dei maggiori avanzamenti di spesa in Italia degli ultimi 18 mesi. La media delle regioni italiane si attesta intorno al 92% di spesa.

"Diciotto mesi fa – continua Pepe – al momento dell'insediamento della Giunta regionale guidata dal presidente Luciano D'Alfonso, l'Abruzzo aveva speso appena il 60% delle risorse europee disponibili per l'agricoltura nei sette anni, classificandosi penultima nella classifica delle regioni. Ringrazio la struttura regionale e le Comunità montane per l’impegno e la dedizione dimostrate, nonostante le difficoltà incontrate nell'anno corrente". L’assessore Pepe spiega gli importanti provvedimenti che hanno permesso di raggiungere l'obiettivo: "Nel 2015, sono stati emessi nuovi bandi e si è proceduto allo scorrimento selettivo delle graduatorie già approvate di alcune misure, permettendo il finanziamento di numerosi progetti. E' stato emesso il nuovo bando per l'agricoltura biologica che ha interessato oltre 1.500 aziende agricole abruzzesi – prosegue Pepe – e l'indennità compensativa per le zone montane (oltre tremila aziende). La strategia dell'assessorato ha interessato anche un confronto costante con le banche, per creare condizioni che potessero agevolare l'accesso al credito delle aziende ammesse a finanziamento e dei Gal (Gruppi di azione locale). Sono stati messi in atto tutti gli strumenti necessari all'ottimizzazione delle risorse programmate, unitamente alla gestione delle proroghe per alcune misure, azioni atte a favorire l'avanzamento di spesa e l'economia agricola.

"Inoltre, è stato istituito per la prima volta, un fondo di rotazione destinato ai Centri di Ricerca Regionali, per permettere loro di completare i singoli programmi di lavoro nei tempi stabiliti, utilizzando tutte le risorse messe a disposizione nel Psr 2007-2013. Alla scadenza della programmazione 2007-2013, ovvero il prossimo 31 dicembre, le risorse europee non utilizzate dall'Abruzzo saranno inferiori alla media italiana. Un risultato impensabile appena 18 mesi fa". Pepe infine, lascia intendere che il dato, già positivo, del 93% è destinato comunque a migliorare ancora visto che "saranno effettuate ulteriori liquidazioni negli ultimi giorni dell’anno".

Previous Post

Toscana, esperienza sui cambiamenti climatici

Next Post

A Torino il festival del giornalismo alimentare

Next Post
e-in-arrivo-la-peste-delle-banane

E' in arrivo la peste delle banane

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist