mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
agroalimentare-finisce-lera-delle-sovvenzioni-allexport

Agroalimentare, finisce l’era delle sovvenzioni all’export

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Europa, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si è conclusa poco prima di Natale la 10^ Conferenza Ministeriale di Nairobi dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Il risultato è stato un accordo storico, buono per il commercio globale che, grazie ad esso, dovrebbe divenire più equo. La conferenza del OMC si è svolta per la prima volta in Africa e ha affrontato i maggiori problemi dei paesi in via di sviluppo, ancora largamente presenti nel continente africano.

La Conferenza ha approvato un accordo commerciale globale che avvantaggia sia i paesi dell’Africa che tutto il mondo in via di sviluppo, e che consente di liberarsi di tutte le distorsioni al commercio a cominciare dalle sovvenzioni all'esportazione in agricoltura. Per quanto riguarda i produttori comunitari, saranno in grado per la prima volta di vedere una parità di condizioni nella concorrenza all'esportazione, confermando quella che è stata una priorità fondamentale per negoziatori dell'UE.

Inoltre, l'accordo apre nuove opportunità per i paesi in via di sviluppo più poveri e vulnerabili a integrarsi meglio nel sistema commerciale globale. Negli ultimi anni, l'Unione europea aveva già aperto la strada accettando di rinunciare all'uso di sovvenzioni all'esportazione. Ora, per la prima volta, ci sono discipline vincolanti sulle sovvenzioni, come i crediti all'esportazione, attraverso le quali i paesi in via di sviluppo stanno sovvenzionando operazioni commerciali di esportazione del valore di miliardi di euro. Questi nuovi accordi prevedono controlli vincolanti che saranno in grado di livellare il campo di gioco per gli esportatori dell'UE. 

Lo storico accordo di Nairobi prevede anche altri punti di fondamentale importanza come la gestione degli aiuti alimentari che saranno sottoposti a regole precise e la costituzione di riserve di prodotti alimentari effettuando acquisti di Stato a prezzi politici.

In dettaglio l’accordo stabilisce i seguenti punti:

  • Si fermerà l'uso di sussidi e di altri sistemi di supporto alle esportazioni agricole. L'eliminazione dei sussidi all'esportazione servirà a proteggere gli agricoltori più vulnerabili nei paesi in via di sviluppo dagli effetti dannosi delle sovvenzioni all'esportazione. E sarà accelerata la rimozione di tali sovvenzioni nel caso specifico del cotone.
  • Si assicurerà che gli aiuti alimentari per i paesi in via di sviluppo vengano concessi in modo da non alterare i mercati locali.
  • Si cerca di semplificare le condizioni che gli esportatori dei paesi più poveri devono rispettare, in modo che i loro prodotti beneficiano di accordi commerciali (cd norme di origine). 
  • Si dà anche più opportunità per le imprese dei paesi più poveri di forniscono servizi in 164 paesi membri dell'OMC.
  • E’ stata raccomandata una revisione delle politiche di sicurezza alimentare in corso con particolare riferimento agli acquisti pubblici a prezzi fissati. Tali modifiche saranno introdotte gradualmente. Più tempo è consentito ai paesi in via di sviluppo per adattarsi ai diversi aspetti delle regole. Infatti le date previste per la completa eliminazione dei sussidi all'esportazione sono la fine del 2020 per i paesi sviluppati, la fine del 2023 per i paesi in via di sviluppo, e la fine del 2028 per gli aiuti alla flessibilità del marketing e del trasporto interno forniti dai Governi dei Paesi in via di sviluppo.

Per i produttori e gli esportatori europei, l'accordo offre nuove opportunità per la creazione di una maggiore parità nei confronti di entrambe le economie sviluppate ed emergenti. In particolare, andrà a beneficio degli agricoltori europei ponendo fine alle sovvenzioni all'esportazione in settori chiave come la farina di frumento, zucchero e prodotti lattiero-caseari. Ma nello stesso tempo consentirà ai Paesi in via di sviluppo di competere validamente con le importazioni provenienti da altri Paesi che usano le sovvenzioni all’export come strumento di più facile penetrazione nel mercato locale.

Previous Post

Qualità di vita, primeggia Bolzano

Next Post

Il Prosecco batte tutti anche online

Next Post
danimarca-paese-eolico

Danimarca paese eolico

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist