venerdì, Settembre 29, 2023
  • Contattaci
  • Login
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • Trasparenza
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
    • Transumanza
  • Rivista
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • Trasparenza
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
    • Transumanza
  • Rivista
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Home Alimentazione

A Lodi il Forum internazionale sulla tutela del cibo vero

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Salute
0 0
0
a-lodi-il-forum-internazionale-sulla-tutela-del-cibo-vero

a-lodi-il-forum-internazionale-sulla-tutela-del-cibo-vero

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Saranno centocinquanta gli esperti che interverranno al Forum sulla contraffazione alimentare promosso dal ministero delle Politiche agricole in chiave “Expo 2015”, il 19 e 20 marzo a Lodi. L’evento, ufficialmente denominato “Forum internazionale sulla tutela del cibo vero”, ha l’obiettivo di definire una strategia operativa davvero efficace per garantire la sicurezza degli alimenti e combattere la contraffazione.

Al Forum parteciperanno 150 operatori delle autorità di controllo alimentare provenienti dall’Europa e da ogni continente. La prima giornata (ore 10-17) sarà aperta da Simone Uggetti, sindaco di Lodi, da Andrea Olivero, vice ministro delle Politiche agricole e a da Gianluca Carenzo, direttore generale del Parco tecnologico. La seconda giornata (9,30-14) sarà conclusa dall’intervento riassuntivo dei lavori del ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina.

Il Parco tecnologico di via Einstein a Lodi è il primo parco scientifico italiano che opera nei settori dell’agroalimentare, della bioeconomia e delle scienze della vita. Grazie ai suoi programmi di ricerca e alle piattaforme tecnologiche, offre servizi alle aziende che vedono nell’innovazione uno strumento di competitività. Con l’acceleratore “Alimenta” supporta la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative (www.tecnoparco.org).

Il Parco promuove anche tecniche innovative come il “Dna Controllato”, un sistema che, analizzando il Dna dei prodotti alimentari e delle bevande, è in grado di stabilire con precisione quali e quante sostanze contengono (www.dnacontrollato.it).

Il Parco è inoltre uno dei soggetti organizzativi di  “Lodi2015 – Living Expo”, iniziativa collegata a Expo2015 che si propone di mostrare “in campo” le tecniche più innovative per l’agricoltura del futuro.

Previous Post

Lazio, bene gli investimenti di fondi europei

Next Post

Pac, le regole per la ricognizione preventiva dei titoli

Next Post
pac-le-regole-per-la-ricognizione-preventiva-dei-titoli

Pac, le regole per la ricognizione preventiva dei titoli

  • Trending
  • Comments
  • Latest
creata-la-carne-di-pollo-artificiale

Creata la carne di pollo artificiale

Luglio 4, 2023
lavoratori-agricoli-indennita-di-disoccupazione-al-52

Lavoratori agricoli, indennità di disoccupazione al 52%

Luglio 4, 2023
Linosa

Linosa, volontari per le tartarughe cercasi

Marzo 18, 2023
Decreto flussi, quote specifiche per agricoltura e turismo

Decreto flussi, quote specifiche per agricoltura e turismo

Luglio 13, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Vino, vendemmia 2023 a 44 milioni di ettolitri, vale -12% sul 2022

Vino, vendemmia 2023 a 44 milioni di ettolitri, vale -12% sul 2022

Settembre 22, 2023
Le previsioni per l’annata oleicola, fosche sia in Italia che per l’Europa

Le previsioni per l’annata oleicola, fosche sia in Italia che per l’Europa

Settembre 11, 2023
Consumi, scenario decisamente cupo

Consumi, scenario decisamente cupo

Settembre 8, 2023
Turismo, stagione salvata dagli stranieri

Turismo, stagione salvata dagli stranieri

Settembre 7, 2023
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Salute
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: 05630521002 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • Trasparenza
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
    • Transumanza
  • Rivista

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: 05630521002 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist