venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
abbracciare-gli-alberi-e-un-toccasana-per-la-mente

Abbracciare gli alberi è un toccasana per la mente

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È un benessere naturale per tutti i sensi quello prodotto dalla silvoterapia: il contatto con gli alberi, il cosiddetto "bagno nella foresta", aumenta il livello di serotonina che promuove il buon umore e la tranquillità e svolge diversi effetti benefici sia per l'organismo sia per la mente. Secondo studi scientifici, trascorrere del tempo in un bosco regola la pressione sanguigna; potenzia il sistema immunitario; riduce lo stress ossidativo e aiuta il ripristino dell'attenzione – messa a dura prova dall'eccessivo uso dei device tecnologici.

In più la vista del verde produce un effetto stimolante al sistema nervoso parasimpatico e favorisce un naturale rilassamento; come anche il suono armonioso delle fronde mosse dal vento e il canto degli uccelli. Dall'Alto Adige/Südtirol al Molise, ecco le più belle strutture immerse nel verde, per esperienze di forest bathing uniche. Come quella negli Skyview Chalets del Camping Toblacher See (BZ), incastonati in una natura unica, tra il Lago di Dobbiaco e il bosco, al cospetto delle Dolomiti.

Sono 12 glass cube ecologici che offrono un'immersione totale nel verde, anche perché il soffitto di vetro della camera da letto, annulla la distanza tra interno ed esterno. Nella verdissima Palù (BZ), in Val Pusteria, sorge Castel Maurn. Di origini antichissime, oggi – dopo uno splendido restauro conservativo – divenuto esclusiva struttura con solo 8 raffinate suite (dai 35 ai 220 mq), che offre una rasserenante vista sulle montagne – anche dalla piscina panoramica all'aperto – e sui boschi, da raggiungere, letteralmente in pochi passi, magari muniti di un cestino da pic-nic per godersi le prelibatezze locali. Castel Maurn è un ideale crocevia per gli amanti della natura, con i percorsi tra Plan de Corones e la Val Badia, le Tre Cime di Lavaredo e il Lago di Braies (www.maurn.it).

Nel cuore del Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies è racchiuso l'Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe (BZ), che propone esperienze guidate 7 volte la settimana, alla scoperta del meraviglioso contesto dolomitico. La foresta si apre proprio davanti alla porta del resort, da ammirare anche dalle ampie vetrate delle camere, del ristorante e del centro benessere o immersi nell'infinity pool sul rooftop della Sky Spa panoramica (www.myexcelsior.com). Dalle vette alla pianura, attraverso il bosco fluviale del Grande Fiume, col Po Forest che si snoda dall'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR).

Un itinerario attrezzato di circa due chilometri per ammirare un habitat del tutto particolare e ricco di sorprese, voluto dalla famiglia Spigaroli come un'estensione all'aperto del Museo del Culatello, per mostrare da vicino l'allevamento allo stato brado dei maiali neri e guidare alla scoperta della vegetazione di golena. Il percorso parte del relais che mette a disposizione una mappa (www.anticacortepallavicinarelais.it).

Su una collina a pochi km da Spoleto e dalle Fonti del Clitunno, sorge il piccolo borgo medievale di Campello Alto (PG), crocevia delle più belle città dell'Umbria ma anche, e soprattutto, destinazione del cuore. Nella struttura diffusa Relais Borgo Campello, si soggiorna nelle antiche dimore dei nobili e nelle celle dei monaci e ci si immerge completamente nel verde, dedicandosi a pratiche lente capaci di riconnettere con la natura e con se stessi. 

Dai corsi di yoga e meditazione nel bosco punteggiato da olivi, querce, tigli, ippocastani, alla raccolta degli asparagi e delle erbe selvatiche; dalla caccia al tartufo fino al barefooting coi percorsi a piedi scalzi per ritrovare l'equilibrio di corpo e mente (www.borgocampello.com/it/). Infine, in Molise, l'immersione nella foresta comincia già dalle finestre delle casette in pietra, che si affacciano sul paesaggio tinteggiato di boschi, cime appenniniche e meleti bio, nati dal recupero di terreni in disuso. Ma diversi sono i sentieri che partono da Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS), al confine tra Molise e Abruzzo, per praticare forest bathing in libertà in un luogo ricco di biodiversità. Tra questi, il percorso che conduce alle sorgenti di acqua sulfurea o quello che si inoltra nel bosco, o lungo le sponde del fiume Molinaro, un luogo di pace e di energia. In Primavera, suggestiva l'immersione tra i fiori profumati del meleto biologico Melise (www.borgotufi.it).

Previous Post

Rinnovo del parco auto, l’Italia è ultima tra i principali paesi europei

Next Post

Pane, cresce il prezzo

Next Post
Il Lazio del vino presente a Sana Slow Wine Fair

Il Lazio del vino presente a Sana Slow Wine Fair

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist