venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
arezzo-bike-festival--tanti-eventi-per-scoprire-le-terre-darezzo-in-bicicletta

Ad Arezzo è tempo di Fiera Antiquaria

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 30 giugno e il 1 luglio ad Arezzo torna la Fiera Antiquaria, un appuntamento che da 50 anni porta il nome della città toscana nel mondo. Quasi 300 banchi animeranno il centro storico proponendo oggetti d’arte, mobili, gioielli, libri e stampe antiche, strumenti scientifici e musicali e ogni tipo di collezionismo compreso modernariato, vintage e artigianato di qualità.

Proseguono anche gli eventi collaterali che l’amministrazione comunale di Arezzo e la Fondazione Arezzo Intour hanno ideato per celebrare un compleanno tanto importante.

 Tutto pronto per iCons, la mostra che dal 30 giugno al 19 agosto sarà ospitata dal Palazzo di Fraternita. Un percorso emozionale e immersivo tra design, tecnologia e ricordi per ripercorrere la storia degli ultimi 50 anni, attraverso oggetti “iconici”, che hanno segnato un’epoca. La mostra, realizzata dalla Fondazione Arezzo Intour con il Comune di Arezzo, e curata dall’architetto Roberta Galantino con la collaborazione del designer Giacomo Semboloni, gioca con la tecnologia e, grazie all’uso della multimedialità immerge il visitatore in un mondo di suoni, visioni, colori: un percorso divertente, reso esclusivo grazie al materiale scientifico offerto dal Museo dei Mezzi di comunicazione e gli oggetti "prestati" dai tanti negozi e antiquari di Arezzo.

L’iniziativa,racconta ai visitatori anche la storia della Fiera con pareti interattive e monitor touch dove visualizzare foto, immagini e documenti inediti della manifestazione.

 “iCons” è anche l’occasione per festeggiare il centenario della nascita di Achille Castiglioni e tutto quello che il grande maestro ha significato per il design contemporaneo e i suoi protagonisti di oggi.  

Info: https://www.facebook.com/events/166773244180217/

 Si chiama #Arazzo l'installazione di manufatti artigianali che rende omaggio ai 50 anni della Fiera Antiquaria. L’opera che il prossimo 30 giugno verrà collocata sulla torre di Palazzo Comunale nasce da un’idea dalla restauratrice tessile Laura Folli e viene realizzata dalla CNA di Arezzo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale grazie al contributo di oltre 40 realtà italiane che hanno risposto ad un appello lanciato sui social, fornendo creazioni in tessuto, lana, pelle o altro materiale di recupero perché venissero unite a dar vita ad un enorme arazzo. Dalla Valle d'Aosta, alla Sicilia sono arrivate le tessere che hanno composto questa istallazione che fino al prossimo 4 agosto racconterà di come artigianato artistico e arte siano da sempre due anime importanti della Fiera stessa.

Si preannuncia spettacolare anche il montaggio: la mattina del 30 giugno verso le ore 8.30, una squadra di operatori de “Edilizia Acrobatica” sfruttando le tecniche alpinistiche si calerà dall’alto della torre del Palazzo Comunale e fisserà l’#Arazzo.

Dal 29 giugno al 1 luglio torna anche Arezzo Selezione Vintage con circa trenta espositori di abbigliamento ed accessori d’epoca, provenienti da tutta Italia. Saranno le sontuose sale del Teatro Vasariano ad accogliere la “SELEZIONE VINTAGE”, una ricercata e accurata scelta di accessori d'epoca, abbigliamento vintage mentre le sale interne e il chiostro della Biblioteca ospiteranno invece il “VINTAGE FREE” dedicata a un target di pubblico più ampio. Gli spazi espositivi saranno arricchiti dalla preziosa collezione di borse di Roberta di Camerino (a partire dagli anni '20 in poi).

La manifestazione, realizzata dal Consorzio Arezzo Fashion in collaborazione con il Comune di Arezzo e la Fiera Antiquaria e con il contributo di Banca Generali, A.t.a.m. parcheggi e SUGAR, è stata appositamente pensata per festeggiare il 50° anniversario della storica fiera.

E la Fiera sarà accompagnata dalla musica: Piazza San Francesco, Piazza Grande e via Bicchieraia, saranno palcoscenico di un programma curato dall’associazione culturale "L'ulcera del signor Wilson”.

Sabato 30 giugno in Piazza San Francesco, dalle ore 11 alle ore 13 sarà protagonista il repertorio pop/folk di Kevin Koci. Dalle ore 15 alle ore 17 sarà invece Daniente a spaziare nel grande cantautorato italiano. Piazza Grande dalle ore 11 alle ore 13 accoglie il rock di Canale 52, mentre dalle ore 15 alle ore 17 il palcoscenico passerà alle atmosfere progressive di Freud’s Statement Project. Musica classica in via Bicchieraia dove dalle ore 11 alle ore 13 si esibirà l’ensamble Flauti in Vacanza.

Domenica 1 luglio dalle ore 11 alle ore 13 in Piazza San Francesco arrivano gli Alabama & Cocaines mentre dalle ore 15 alle ore 17 suona Kevin Koci. In Piazza Grande dalle ore 11 alle ore 13 si esibiscono i Freud’s Statement Project, mentre dalle ore 15 alle ore 17 sarà la volta dei Canale 52. E dalle ore 15 alle ore 17 in via Bicchieraia spazio al folk cantautoriale degli Alabama & Cocaines.

Previous Post

Mipaaf, obiettivo domande grafiche raggiunto

Next Post

Climate Change, città sempre più infuocate

Next Post
animali-wwf-ammesso-come-parte-civile-nel-processo-per-bracconaggio

Foreste, la fao chiede di tutelarle per sostenere l'agricoltura

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist