venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
agromeccanici-e-allarme-credito

Agromeccanici, è allarme credito

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Il 2015 è un anno di svolta per l’agricoltura: sono finite le quote latte, si applicherà la nuova Pac e dal 1° maggio, per sei mesi, Milano ospiterà Expo. In tutto questo gli agromeccanici confermano il proprio ruolo di innovatori nel settore primario”.

Lo ha detto Marco Speziali, presidente di Confai Mantova, nel corso della 79ª assemblea annuale del sindacato. A livello mantovano, le 225 imprese agromeccaniche (ma il sindacato ha anche un esercito di imprese agricole associate) gestisce buona parte dei 165 mila ettari di superficie agricola utilizzabile della provincia, sviluppando un fatturato aggregato di 120 milioni di euro.

Recentemente è stata Nomisma a riconoscere il ruolo delle imprese agromeccaniche, alle quali fanomisma ricorso stabilmente un terzo delle imprese agricole, che non hanno più le capacità economiche per acquistare nuove macchine. “Per non lavorare in modo antieconomico – ha precisato Speziali – un’azienda deve far fieno su una superficie di almeno 90 ettari o utilizzare la propria mietitrebbia su un minimo di 340 ettari; allo stesso modo, una trattrice di media potenza si ammortizza in tempi ragionevoli se usata su oltre 110 ettari”.

Motivi per i quali l’innovazione infatti risulta essere affidata agli agromeccanici. “L’età media delle macchine dei contoterzisti è inferiore ai 10 anni, e questo per l’80 per cento degli intervistati, mentre per le aziende agricole solo il 23 per cento delle trattrici ha meno di 10 anni”.

Resta il nodo, per il sistema delle imprese agromeccaniche mantovane, delle difficoltà di accesso al credito e dei mancati pagamenti per le prestazioni erogate. “Se sul piano dei finanziamenti il Quantitative easing effettuato dalla Banca centrale europea può sbloccare la situazione – commenta Speziali – più complicata appare la situazione legata ai rapporti con i nostri clienti. Nelle ultime settimane, per la prima volta, le imprese agromeccaniche hanno dovuto attivare le procedure di cessioni del credito”.

La collaborazione in agricoltura rimane l’arma vincente per contenere i costi di lavorazione e l’auspicio di Confai è che anche in Italia possa prendere piede il modello degli “accordi globali di coltivazione” tra imprese agricole e agromeccaniche, che tanto successo ha avuto in Paesi come Francia e Stati Uniti.

Il 2014 si è rivelato un anno complesso per l’agricoltura e la zootecnia, non soltanto in provincia di Mantova. Il crollo di circa il 30-40 per cento dei prezzi dei cereali, del 20 per cento del latte e l’instabilità sul mercato dei suini ha compresso i margini di guadagno di parte delle imprese agricole.

Investire in tecnologie rimane una delle strade privilegiate per sostenere la ripresa del settore. “Anche per frenare il calo delle immatricolazioni di macchine agricole – ha osservato Speziali – è l’apertura dei Psr ai contoterzisti, che ci è stata assicurata dal governo e che ci attendiamo.

In un’agricoltura che si sta evolvendo, “anche per fronteggiare trend demografici che porteranno ad avere 9 miliardi di persone nel 2050”, ha spiegato il professor Luigi Bodria, docente di Meccanizzazione agricola all’Università di Milano, “il ruolo dei contoterzisti è insostituibile”. E si sta facendo avanti anche un fenomeno di specializzazione e di joint venture fra agromeccanici, che esternalizzano alcune operazioni verso colleghi specializzati in determinati ambiti.

La specializzazione sarà anche la chiave per Expo, dove Confai presenterà un progetto di Demo Farm alla Carpaneta, che il presidente della Camera di commercio di Mantova, Carlo Zanetti, ha definito “forse il progetto più importante che abbiamo sul territorio, grazie alla determinazione di Confai e del direttore Sandro Cappellini”.

“Siamo stati inseriti nel mondo agricolo – ha dichiarato il presidente nazionale di Confai, Leonardo Bolis – e l’attenzione che ci riserva il ministero delle Politiche agricole, che ha assicurato di completare il passaggio finale necessario all’inquadramento, ne è una prova che fa bene al sistema agricolo nel suo complesso”.

L’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, tramite una nota ha confermato “la disponibilità di lavorare al fianco degli imprenditori agromeccanici, una categoria imprescindibile per l’innovazione e la crescita dell’agricoltura, sempre di più chiamata a coniugare la qualità con la sicurezza alimentare e l’esigenza di nutrire il pianeta”.

Anche l’onorevole Marco Carra, componente della commissione Agricoltura alla Camera, ha assicurato “un appoggio costante verso imprenditori che non posso non fare parte dell’agricoltura”.

Previous Post

Pizza, la preferita a tutte le ore

Next Post

Europa potrebbe tagliare all’Italia 540 milioni di fondi agricoli

Next Post
ttip-la-commissione-agricoltura-del-parlamento-europeo-vota-a-favore

Ttip: la Commissione Agricoltura del Parlamento europeo vota a favore

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist