mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
allisola-delba-il-prestigioso-premio-gruppo-del-gusto-dellassociazione-della-stampa-estera-in-italia

All’Isola d’Elba il prestigioso Premio Gruppo del gusto dell’Associazione della Stampa Estera in Italia.

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Gruppo del Gusto è formato da oltre 100 giornalisti di diversa nazionalità, che vivono in Italia e che, oltre a informare i lettori e ascoltatori sui fatti della vita sociale, economica e politica del Paese, li aggiornano costantemente sull'evoluzione della tradizione enogastronomica italiana. Lo scopo del gruppo di lavoro è rendere più organica la copertura giornalistica del settore agroalimentare attraverso uno scambio di esperienze tra i giornalisti e favorire maggiori e migliori contatti con gli operatori italiani.

Il Premio è itinerante e permette ai giornalisti di entrare in contatto con le eccellenze enogastronomiche italiane immergendosi nei territori in cui sono nate e si sono radicate.
Le categorie premiate sono quattro: la produzione del rispetto di tradizione e autenticità italiana; il ristorante o azienda alimentare con 100 anni di vita e gestione della stessa dinastia; il divulgatore che meglio esprime il valore culturale dell'agroalimentare italiano; il consorzio o l'istituzione a tutela dei valori del territorio.

Per ogni categoria vengono indicate le candidature su segnalazione dei giornalisti stessi, a cui seguono le votazioni, che si concludono alla fine di luglio. I vincitori sono svelati solo in occasione della cerimonia di premiazione, che quest'anno è prevista il 1 e 2 ottobre all'Isola d'Elba con la partecipazione di oltre 100 giornalisti della stampa estera in Italia.

L'appuntamento è organizzato grazie al supporto del Comune di Portoferraio e della GAT, Gestione Associata del Turismo, che va sotto il nome di Visit Elba.

"Siamo felici che la Stampa estera abbia scelto l'Elba per questo prestigioso appuntamento in cui crediamo fortemente – sottolinea il Sindaco di Portoferraio Angelo Zini – In questa occasione Portoferraio sarà la porta di accesso e il punto di partenza per le attività che coinvolgeranno tutta l'Isola. Si tratta certo di un evento impegnativo ma siamo certi che sarà un'ottima opportunità per mostrarci al mondo".

"Poter avere qui oltre 100 giornalisti di tutto il mondo ci è parsa da subito un'occasione da non perdere che ci permetterà di aggiungere un importante tassello al lavoro di comunicazione pluriennale che stiamo portando avanti con la Gestione Associata. – rimarca Niccolò Censi, coordinatore della GAT – Gestione Associata del Turismo che va sotto il marchio di Visit Elba – La possibilità di mostrare l'Elba in una delle stagioni migliori, in cui il clima mite ancora estivo si sposa con la ricchezza enogastronomica e gli appuntamenti culturali, sarà un ottimo spunto per la stampa internazionale, che potrà godere del soggiorno e riportare l'esperienza positiva negli articoli nei mesi a seguire". 

I candidati dell'edizione 2022:

Categoria miglior produttore nel rispetto della tradizione dell'autenticità italiana

Api in campo – Marsciano (PG). Le api come simbolo della trasformazione in Agricoltura ecologica e sostenibile.

Gli aromi di Scicli – Scicli (RG). Nata venti anni fa dall'amore per la terra iblea e dalla passione per le erbe officinali e aromatiche.

Marilena Barbera Cantine – Menfi (AG). Anche il vino nel suo piccolo, l'agricoltura fatta a ritmo della natura, può salvare il pianeta. Menfi.

Sarandrea Liquoreria e Erborsteria – Colleparo (FR). Fondata nel 1918 come "antica liquoreria ha mantenuto nel tempo la sua caratteristica di azienda di cultura e passione per le potenzialità del proprio territorio.

La Piantata – Arlena di Castro (VT). In questo caso candidato non è solo il miele biologico di lavanda prodotto anche tutta la lavanda di Tuscania con il lavoro dei suoi produttori.

Categoria miglior divulgatore

Alessandro Scorsone. Sommelier di professione e maestro cerimoniere di Palazzo Chigi, Scorsone è soprattutto un italiano con il profondo amore per la sua terra e per uno dei suoi prodotti più belli e importanti: il vino.

Carlo Ottaviano. Editorialista del Messaggero e della Cucina italiana, attento analista della situazione enogastronomica in Italia con una particolare attenzione ai risvolti economici.

Manuela Soressi. Giornalista specializzata nel cibo e nell'agroalimentare e autrice del bel libro "Il paese del limoni, storie, profumi e sapori del re degli agrumi italiani".

Categoria realtà in gestione famigliare da 100 anni

Azienda Montefabbrello – Famiglia Galletti, Elba. Tutto ha inizio dai primissimi anni del '900, nel 1906, quando il capostipite Vincenzo Galletti acquista un terreno nei pressi di Porto Azzurro costruendo la sua casa e coltivando Ansonica, Procanico e Aleatico di altissima qualità. Oggi a fianco del vino l'Azienda produce anche grano antico, con cui realizza la Pasta di Montefabbrello.

Forno Ceralli – Frascati. È l'unico forno tradizionale a legno rimasto in Frascati e sforna pane e biscotti da oltre 100 anni con lo stesso identico forno a legna dal 1920. Ed è sempre in mano alla stessa famiglia e sotto l'attiva direzione di nonna Rosanna, una vispa signora di 96 anni, nata quando i suoi antenati hanno costruito il forno.

Ristorante Il Turcotto – Anzio. Il racconto del mare e la sua immensa ricchezza, il ricordo delle ricette di un tempo e i profumi che riconducono all'infanzia si mescolano nei piatti del Turcotto e danno vita a spettacolari crudi con ricette tramandate dalla famiglia Garzia dal 1816. Il tutto davanti al mare con un panorama spettacolare.

O'parrucchiano – La Favorita, Sorrento. La famiglia di Manniello è ormai un'istituzione. Rappresenta la gastronomia e la storia della città conducendo l'attività in un contesto tipico sorrentino. Membro dell'Associazione dei locali storici d'Italia, è il locale in cui oltre un secolo fa furono inventati i Cannelloni, con il nome originale di Strascinati.

Ristorante Antica Pesa – Roma. La Famiglia Panella gestisce questo locale di Trastevere da oltre 100 anni celebrando la tradizione culinaria romana. L'Antica Pesa è il ristorante romano per eccellenza, frequentato dalla "Roma bene", dai personaggi della Dolce vita inseguiti dai paparazzi, e dalle star del cinema che ancora oggi non mancano di visitare il locale.

Distillerie Grappa Poli – Schiavon. Dal 1400 i Poli, una famiglia veneta, sono stati pastori, cappellai, osti e infine distillatori, cambiando di volta in volta le merci che venivano prodotte e commercializzate. Nel 1898 Giobatta Poli cominciò a produrre la grappa. "Ci vogliono 100 anni di esperienza per produrre una grappa di altissimo livello", spiega Jacopo Poli, oggi titolare, che esporta in tutto il mondo.

Categoria miglior consorzio

Consorzio tutela arancia del Gargano IGP e limone del Gargano IGP. Protette da lecci e da allori, queste piante secolari "Cò fiori eterni il frutto dura e mentre spunta l'un, l'altro matura" – come dice un vecchio adagio della zona -,costituiscono ancora oggi un paesaggio storico unico permeato di profumi e genuinità. Grazie alla tenacia dei "giardinieri", come chiamano nel Gargano i coltivatori, veri e propri architetti della natura.

Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. È l'associazione dei piccoli produttori del vino italiano, che spesso lavorano in territori di difficile coltivazione e marginali come la montagna o le piccole isole. Sono per lo più aziende familiari con pochi dipendenti o anche giovanissimi che scelgono questo lavoro, affrontando con coraggio mille difficoltà. 11 anni fa si sono riuniti e oggi contano più di 1.400 soci.

Consorzio di Tutela Vini dell'Elba. Dalla metà del secolo scorso la produzione vinicola è uno dei pilastri economici dell'Isola d'Elba ed è un esempio della "viticoltura eroica", fatte su appezzamenti impervi ed esposti alle intemperie. Oggi all'Elba vengono prodotti diverse DOC e DOGC. L'isola possiede 150 ettari di vigneti per una produzione annua di circa 400.000 bottiglie. Al Consorzio aderiscono 30 produttori locali. Punta di diamante è l'Aleatico passito dell'Elba, una tra le massime espressioni dei vini passiti italiani.

 

 

Previous Post

I ragni granchio, inaspettate sentinelle della biodiversità

Next Post

Listeria, sempre più ampia la lista degli alimenti pericolosi

Next Post
unauto-su-5-in-circolazione-in-italia-ha-piu-di-ventanni

Un’auto su 5 in circolazione in Italia ha più di vent’anni

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Luglio 1, 2025
Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Giugno 27, 2025
Xylella, nuovo focolaio in Puglia

Xylella, nuovo focolaio in Puglia

Giugno 26, 2025
Nasce OB Italia, nuova realtà del mondo del lavoro

Nasce OB Italia, nuova realtà del mondo del lavoro

Giugno 25, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist