mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
ambiente-salute-alfabetizzazione-digitale-e-beni-comuni-i-5-progetti-bicocca-universita-del-crowdfunding

Ambiente, salute, alfabetizzazione digitale e beni comuni, i 5 progetti Bicocca Università del Crowdfunding

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una sonda compatta e low-cost per diagnosticare i melanomi. Scatole regalo per bambini con cui imparare a rispettare l'ambiente attraverso il gioco. Batteri "mangia-plastica" per neutralizzare il polietilene nei rifiuti organici. Lezioni di tecnologia per i nonni con tutor speciali: i nipoti. E un'app che ci aiuta ad usare lo smartphone salvaguardando il benessere psicologico.

Si tratta dei cinque progetti selezionati nell'ambito della terza call Biunicrowd, il programma di finanza alternativa dell'Università di Milano-Bicocca, promosso per consentire a studenti, ex studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e dipendenti dell'Ateneo di realizzare progetti innovativi e idee imprenditoriali attraverso campagne di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation.

Tre dei cinque team di progetto sono guidati da donne. Fra i team leader, ci sono due ex-studenti, una studentessa e due giovani ricercatori. A breve inizieranno il percorso di formazione al crowdfunding con contenuti ripensati per la modalità a distanza. Obiettivo imparare a progettare e gestire campagne efficaci. La vera e propria fase di crowdfunding inizierà dal prossimo mese di marzo, quando i progetti proveranno a diventare realtà grazie al sostegno finanziario della community.

Il progetto paMELA (Photoacoustic Melanoma Detector) punta a realizzare una sonda compatta e a basso costo che permetta di diagnosticare e caratterizzare i melanomi in modo non invasivo, sfruttando l'effetto fotoacustico, con prestazioni migliori rispetto alle tecniche dermatoscopiche tradizionali.

Micro-val (MICROrganismi per la VALorizzazione di rifiuti della plastica) è il progetto che sarà cofinanziato da Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. L'obiettivo ambizioso è contribuire a liberare i rifiuti organici dai residui di plastica mediante batteri in grado di "digerirla".

Presenti!, cofinanziato da Fondazione di Comunità Milano, è un progetto di ideazione, assemblaggio e distribuzione di 400 scatole regalo contenenti "occasioni di apprendimento" legate a tematiche di sostenibilità ambientale e sociale, rivolte ai bambini fra i 6 e gli 11 anni e alle loro famiglie, residenti prevalentemente nella città di Milano.

Con il progetto Cyber scuola per nonni la tecnologia non avrà più segreti per gli utenti più maturi grazie a tutor d'eccezione: i nipoti. Una psicologa esperta di invecchiamento formerà gli studenti del Liceo di Scienze Umane dell'Istituto Bachelet di Abbiategrasso (MI) per trasformarli in perfetti tutor digitali di allievi "senior". 

Mind Your Time è il nome dell'applicazione che l'omonimo progetto mira a lanciare sul mercato. Si tratta di un'app attualmente in fase di sviluppo che aiuterà i suoi utenti a migliorare l'utilizzo che fanno dei loro smartphone, proponendo tecniche e strumenti tipici della psicologia del benessere.

I team delle proposte selezionate potranno contare sia sul programma di formazione, assistenza tecnica e consulenza di comunicazione messo a punto in partnership con gli esperti di Produzioni dal Basso sia sull'impegno dell'Ateneo nel cofinanziamento delle raccolte fondi dei progetti che non hanno un partner aziendale. La formula è quella del 50 per cento: il sostegno scatta nel momento in cui la campagna di raccolta arriva almeno alla metà dell'obiettivo.

«Anche questa terza call ha stimolato un ampio ventaglio di progetti in ambiti diversi, dalle applicazioni digitali alle tecnologie ecosostenibili e alla responsabilità sociale – ha commentato Salvatore Torrisi, prorettore alla Valorizzazione della ricerca dell'Università di Milano-Bicocca-. Il coinvolgimento di studenti ed ex-studenti in molte delle proposte presentate premia l'impegno del nostro Ateneo nella formazione di competenze imprenditoriali e nell'impatto sociale della ricerca».

 

 

Previous Post

Rovereto, riaperto il Mart

Next Post

Cina, sempre più bio e sempre è più Italia

Next Post
senigallia-esposizione-permanente-fotografica

Senigallia, esposizione permanente fotografica

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Luglio 1, 2025
Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Giugno 27, 2025
Xylella, nuovo focolaio in Puglia

Xylella, nuovo focolaio in Puglia

Giugno 26, 2025
Nasce OB Italia, nuova realtà del mondo del lavoro

Nasce OB Italia, nuova realtà del mondo del lavoro

Giugno 25, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist