Biodiversità, Italia ricca ma fragile
Maggio 16, 2023
Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022
Maggio 16, 2023
Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”
Luglio 4, 2025
I virus orientali, ormai, coabitano anche da noi. Il caso più eclatante, balzato alla cronaca, è quello del virus del West...
Avviata la raccolta del riso in Lombardia dove, da un monitoraggio sul territorio, emerge un calo stimato a livello regionale...
Riescono ad assorbire fino al 50% di acqua piovana e ne regolano il deflusso nel sistema idrico della città: sono queste...
Dopo un’estate infuocata, la dolcissima brezza autunnale torna ad accarezzare le colline che incastonano gli edifici di Gubbio, portando con...
E’ Carmelina Colantuono il soggetto dell’intervista edita dal periodico in lingua italiana, destinato al mercato anglo-sassone, dal titolo: “Tutto Italiano”. Carmelina...
Da venerdì 28 settembre a domenica 30 settembre un programma di richiamo nazionale trasformerà la cittadina veneta in un borgo traboccante...
Belluno, porta delle Dolomiti. Ma non solo, anche terra che ormai produce ortaggi inaspettati fino a venti anni fa. Da...
Regina assoluta delle specialità della Tuscia viterbese, la castagna di Vallerano, unica ad aver ricevuto il marchio D.O.P. insieme al...
C’è un settore che nell’agricoltura europea va decisamente male, ed è quello dello zucchero, o per essere più precisi, quello...
Come funziona la PAC, come sono gestiti i fondi, in che misura contribuisce all’espansione del biologico, nella promozione per il...
Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua