Biodiversità, Italia ricca ma fragile
Maggio 16, 2023
Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022
Maggio 16, 2023
Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”
Luglio 4, 2025
Agende bloccate per il week centrale del mese di luglio. L’Unione Coltivatori Italiani organizza una due giorni imperdibile in quel...
Per tutta l’estate, fino a metà settembre dalle 16 alle 22, ad Alfonsine (RA) sarà possibile visitare anche per il 2018 un’opera assolutamente...
Il 2018 ha portato cambi al vertice e rinnovate competenze per il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. In particolare,...
Da 52 anni 160 Maestri Assaggiatori, con l'aiuto di 70 Assaggiatori e di 80 Allievi, all'inizio del mese di aprile...
Ancora qualche giorno (la scadenza è il 30 giugno) per chiedere gli incentivi comunitari per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la...
La Sagra della Pecora di Fabrica di Roma torna per la sua settima edizione nel cuore della Tuscia viterbese. Dopo...
C’era una volta il Polo Sud. Tremila miliardi di tonnellate di ghiaccio sono andati perduti in un quarto di secolo....
La produzione ovicaprina italiana, pur costituendo solo il 4% della produzione europea e malgrado la non eccelsa rilevanza a livello...
E’ il Piave, fiume Sacro alla Patria e corso d’acqua che ha fatto grande Venezia tra ‘400 e ‘500, il...
Se le emissioni di gas serra rimarranno quelle attuali, nel 2040 il riscaldamento globale supererà la soglia di 1,5 gradi...
Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua