giovedì, Luglio 3, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
autunno-in-lombardia-emozioni-nella-natura-e-nella-storia

Autunno in Lombardia: emozioni nella natura e nella storia

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Valtellina offre incantevoli paesaggi naturali : dai boschi del Parco Nazionale dello Stelvio a quelli del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi, passando per quelli delle riserve naturali alla via dei Terrazzamenti. In autunno, durante la stagione degli amori, è facile sentire il bramito del cervo e non è raro osservare i maschi durante le loro parate per la conquista delle femmine. Un richiamo che si può udire a tutte le ore del giorno ma diventa più frequente, e spettacolare, nelle prime ore della sera. Tra le mete consigliate per osservare il cervo, la Val Zebrù in Valfurva e la Valle del Gallo nella zona di Cancano, in Alta Valtellina. Per gli amanti della mountain bike, numerosi sono i percorsi, di varia difficoltà, tra cui il Sentiero Valtellina, 114 km da Bormio a Colico, lungo il corso del fiume Adda, immersi nella natura tra mulattiere, meleti, vigneti e paesaggi resi ancor più suggestivi dai tipici colori autunnali.

In Valchiavenna, naturale continuazione della Valtellina, si assapora la tradizione tra crotti e ritoranti tipici. Tanti i prodotti doc, come bitto, bresaola, vino, grano saraceno, violino di capra, miele, marmellate e disitillati. Chiavenna occupa da sempre una posizione strategica all'incrocio tra le strade che scendono dai passi del Maloja e dello Spluga e la direttrice verso Como e Milano. Il tour della città comprende il Castello, risalente al XV secolo, Palazzo Salis, una splendida villa settecentesca, la chiesa e la Porta di Santa Maria. Per finire, il Parco botanico archeologico del Paradiso, che si trova in posizione panoramica e da cui si gode di una vista unica sull'intera cittadina e sul territorio circostante.

La Valsassina è nota come la montagna del Lago di Como. È infatti incastonata tra l'imponente gruppo delle Grigne a est e le Prealpi Orobie a ovest e ha uno splendido affaccio sul lago. La valle custodisce un prezioso patrimonio artistico nelle tante chiese sparse lungo tutto il suo territorio. Interessanti i borghi di Barzio e Cremeno.

Per gli amanti del trekking la Valle Brembana offre un'ampia scelta di escursioni di varie difficoltà. Tra le classiche c'è la salita al Pizzo del Becco passando dal rifugio Fratelli Calvi. Un'altra bella escursione è quella al Monte Aga, che parte da Carona e arriva al rifugio Longo, dove bisogna risalire il ripido pendio che porta al Pizzo di Cigola. In provincia di Bergamo si trova Cornello dei Tasso, un borgo di origine medievale tra i più caratteristici e meglio conservati della Lombardia. Una perla raggiungibile solamente a piedi attraverso un tratto dell'antica Via Mercatorum, la via che fino al Seicento collegava Bergamo con la Valtellina. Tra le località più belle: il Borgo di Bretto, il Borgo di Cavaglia, Cerro Foppa, Grumo di San Giovanni.

Val Seriana e Val di Scalve sono un'oasi di pace e di relax. L'ideale per chi ama il silenzio e per chi vuole immergersi in una natura incontaminata da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella ad un quad. Oltre mille chilometri di percorsi tra pascoli e laghetti alpini cristallini da scoprire con escursioni di un giorno o seguendo il Sentiero delle Orobie in più tappe al cospetto della Presolana, la vera regina di queste montagne. Per gli amanti delle due ruote, la pista ciclabile della Val Seriana. L'itinerario si sviluppa su oltre 30 km tra Ranica, a pochi km da Bergamo, e Clusone, sulla sinistra del fiume Serio. Percorribile tutto l'anno, il percorso presenta difficoltà media e un dislivello totale di circa 290 metri. Si tratta insomma di un'escursione adatta a tutti. Da non perdere la Piazza dell'Orologio di Clusone, lo spettacolare Museo delle miniere di Gromo, il centro storico di Nembro, il Museo del Maglio a Pontenossa, e la Pala del Tiepolo a Rovetta.
 
La Valle Camonica  è racchiusa dai contrafforti delle Prealpi orobiche a ovest e dai monti dell'Adamello a est. Con oltre 90 chilometri è una delle aree più estese delle Alpi centrali. Caratterizzata da una grande varietà di climi ed ambienti, parte dal Lago di Iseo fino agli importanti centri sciistici di Ponte di Legno e Montecampione. Il suo territorio è costellato di chiese e cappelle e da alcuni bellissimi borghi come Bienno, Iseo e Pisogne. Da non dimenticare la presenza dei numerosi parchi caratterizzate dalle incisioni rupestri, dichiarate dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità e che testimoniano dell'antica presenza dei Camuni nell'area.

La splendida Val Trompia è lunga circa 50 km al confine con la Valle Camonica. Ovunque nel territorio troviamo segni di un rapporto armonioso tra uomo e ambiente: percorrendo uno dei numerosi sentieri naturalistici non è raro imbattersi in un mulino antico o in un vecchio forno. Tra i borghi più caratteristici: Gardone Val Trompia.

Previous Post

Acque alpine, il 1° censimento della biodiversità identifica nuovi organismi

Next Post

Tesori danteschi a Piacenza, il Landiano 190

Next Post
biometano-soluzione-per-linquinamento-da-trasporti

Biometano, soluzione per l'inquinamento da trasporti

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Lavoro, approvato il “decreto flussi”, 500 mila ingressi regolari in tre anni

Luglio 1, 2025
Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Salumi, crescono produzione ed export, calano consumi interni

Giugno 27, 2025
Xylella, nuovo focolaio in Puglia

Xylella, nuovo focolaio in Puglia

Giugno 26, 2025
Nasce OB Italia, nuova realtà del mondo del lavoro

Nasce OB Italia, nuova realtà del mondo del lavoro

Giugno 25, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist