martedì, Luglio 8, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Blue tongue, emergenza nelle Marche

Sul territorio 60 strutture coinvolte, nella gran parte delle quali è stata accertata la diffusione del virus

by Andrea Martire
Luglio 8, 2025
in Agricoltura, Salute
0 0
0
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sul territorio della Regione Marche, in considerazione della diffusione della Blue Tongue, è stata attivata l’Unità di Crisi Regionale che si è riunita attraverso il Gores-Marche il 27 giugno e poi in data 1° luglio, per valutare la situazione epidemiologica e le possibili azioni di contrasto e mitigazione dell’ondata epidemica.

Al momento sul territorio regionale sono 60 gli allevamenti coinvolti, di cui una buona parte è stata accertata la diffusione del virus mentre per la restante si attendono conferme. Statisticamente, l’incidenza del virus è del 10% di animali contagiati, mentre la mortalità si attesta sul 2%.

L’Assessorato alla Sanità, in conseguenza dell’aumentata segnalazione di casi clinici di malattia, ha attivato tramite l’Ars il Settore Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare, per valutare l’impatto attuale e futuro dell’infezione. Alle riunioni del Gores-Marche, cui hanno partecipato tutte le autorità competenti locali del territorio regionale, il Covepi (Centro di Referenza Nazionale per l’Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l’Informazione e l’Analisi del Rischio) e l’Osservatorio Epidemiologico veterinario dell’Izs-UM (Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e Marche).

Sono state emanate le “Linee di indirizzo per il controllo della circolazione virale e gestione degli animali sensibili alla BT”, che sono state trasmesse ai Servizi veterinari regionali e alle Associazioni di categoria degli allevatori, per uniformare i comportamenti sanitari atti ad affrontare l’infezione. Tutte le linee guida sono consultabili al sito www.veterinariaalimenti.marche.it.

La Regione Marche si è attivata prontamente

L’Assessorato all’Agricoltura è intervenuto, attivando la propria struttura tecnica per fronteggiare, unitamente ai servizi veterinari, la grave emergenza epidemiologica causata dal virus della Blue tongue. L’assessore Antonini ha proposto una modifica di bilancio per garantire un sostegno immediato agli allevatori danneggiati dalla malattia. Le somme saranno messe a disposizione in tempi rapidissimi e potranno riguardare principalmente la copertura dei costi per il vaccino e per i prodotti repellenti per gli insetti vettori, nonché per indennizzare gli allevatori per i capi morti e per la eventuale perdita di reddito. Gli indennizzi potranno essere erogati solo se i casi di morbilità e/o mortalità risulteranno riconosciuti ufficialmente da medici veterinari. Gli aiuti potranno arrivare fino al 100% a seconda della tipologia del danno economico subito.

L’assessore ha affermato che è di essenziale importanza attivare varie forme di informazione rivolte agli allevatori per contrastare la diffusione della malattia negli allevamenti ancora indenni. Infine, in caso di mortalità del bestiame dovuta alla Blue Tongue, attestata dalle Autorità veterinarie e risultante nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica (Bdn), nel caso di contributi Psr/Csr sulle superfici e a capo con impegni pluriennali, potrà essere riconosciuta la causa di forza maggiore al fine di non applicare sanzioni per il mancato rispetto degli impegni previsti ed il recupero delle annualità pregresse.

Previous Post

La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Blue tongue, emergenza nelle Marche

Blue tongue, emergenza nelle Marche

Luglio 8, 2025
La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

La borsa della spesa, qualità elevata per la frutta di stagione

Luglio 7, 2025
Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Masaf, torna “Frutta e Verdura nelle Scuole”

Luglio 4, 2025
Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Il pericolo Dermatite Nodulare Contagiosa, incontro tecnico in Sardegna

Luglio 3, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist