venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
bologna-nasce-la-rete-internazionale-per-la-crescita-sostenibile

Bologna, nasce la rete internazionale per la crescita sostenibile

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pensare il futuro partendo dal presente, con risposte che già ora guardino ai bisogni delle persone e delle comunità, attraverso una modello di crescita che sia realmente sostenibile. In un contesto globale che cambia a grande velocità, alcune regioni hanno innescato processi di innovazione sociale, economica e ambientale, assumendo un ruolo di guida nei rispettivi contesti.

La collaborazione fra questi territori diventa così garanzia di condivisione di esperienze e conoscenze che permetta l'apertura a nuovi investimenti da un lato, all'estensione di diritti e tutele dall'altro, fino all'impegno comune su argomenti cruciali come Big Data e digitalizzazione, trasformazione delle città, cambiamenti climatici e ambiente.

Per questo l'Emilia-Romagna ha chiamato a raccolta le regioni europee ed extraeuropee con le quali in questi quattro anni più ha lavorato per un impegno condiviso fra territori: lo ha fatto con un vertice finalizzato a creare una solida rete internazionale tra Regioni leader. E stato questo lo scopo della conferenza internazionale "Regions for global sustainable development" che da mercoledì a oggi vede la regione capofila e ospite del summit tra i rappresentanti governativi delle Regioni e Stati di sei Paesi, tra i più industrializzati e all'avanguardia: la Provincia sudafricana del Gauteng, la Provincia cinese del Guangdong, gli Stati della Pennsylvania e della California, la Regione francese della Nouvelle Aquitaine e il Land tedesco dell'Assia. Si apre così un dibattito sulle prospettive di crescita aperta e inclusiva tra aree che, a livello mondiale, si distinguono per essere altamente avanzate in termini di risultati economici e "calibro" della loro ricerca, formazione e produzione.

Il summit di Bologna si propone come una novità rispetto gli accordi one-to-one siglati fino ad oggi dall'Emilia-Romagna, per approdare ad una congiunzione più ampia di intenti: creare una rete internazionale di collaborazione e condivisione di intenti tra le singole Regioni, capace di interpretare le richieste, aspirazioni e valori delle persone e delle popolazioni. La straordinaria importanza delle comunità scientifiche e industriali che ne fanno parte e, più in generale, delle società a cui appartengono, fanno sì che le Regioni e i governi territoriali, insieme, siano in grado di affrontare nuove sfide legate all'innovazione e alla sostenibilità. L'incontro è l'occasione per confrontarsi sulle proprie esperienze e i risultati raggiunti e per condividere e firmare una dichiarazione congiunta, di grande valore simbolico, al centro dei futuri progetti comuni.

"Con gli Stati e le Regioni che in questi giorni abbiamo riunito qui, a Bologna e in Emilia-Romagna, in questi quattro anni abbiamo costruito rapporti di collaborazione che guardano ai bisogni dei nostri cittadini e delle nostre comunità, per costruire risposte adesso, nel presente, e per il futuro – ha sottolineato Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna – Perché crediamo che soprattutto in questa fase storica sia un obbligo per i governi territoriali che più si cimentano su ricerca e innovazione mantenere dialogare, confrontarsi e lavorare insieme per creare rapporti stabili, operativi e in grado di prefigurare a livello mondiale delle soluzioni per le principali sfide che ognuno di noi deve affrontare, prima fra tutte quella ambientale e della buona occupazione, stabile e sicura. "Regions for global sustainable development" è l'esito di questo percorso, cominciato subito nel 2015, a inizio legislatura. Ringrazio per aver accettato il nostro invito i governi dello Stato della California, della Provincia sudafricana del Gauteng, della Provincia cinese del Guangdong, del Land Hessen della Repubblica Federale di Germania, della Regione francese Nouvelle-Aquitaine e del Commonwealth statunitense della Pennsylvania. Sono orgoglioso che questi tre giorni di lavoro e di riflessione  sul ruolo che  i territori  possono svolgere per generare e condividere nuove prospettive di crescita aperta, competitiva e inclusiva, si concludano con la  firma di una dichiarazione congiunta, che ci impegna reciprocamente. Martedì scorso l'Assemblea dell'Emilia-Romagna ha approvato all'unanimità la legge regionale su Big data, intelligenza artificiale, meteorologia e cambiamento climatico. Con essa nasce anche la "Fondazione Big Data for Human Development", che riunirà gli atenei regionali e che apriremo ai grandi enti di ricerca nazionali e internazionali. In quattro anni abbiamo portato in Emilia-Romagna investimenti nazionali e internazionali straordinari, anche su questi ambiti di frontiera, facendo della nostra rete regionale dei Tecnopoli l'infrastruttura materiale e immateriale più avanzata del Paese e tra le prime in Europa. E dell'Emilia-Romagna la Data Valley internazionale. Anche da ciò dipenderanno in grande parte il progresso scientifico, le imprese e l'occupazione di maggior qualità del futuro. Parliamo della salute e della qualità della vita delle persone, della sostenibilità delle nostre città e del cambiamento climatico globale. Riguarda tutti noi e il futuro dei nostri figli. L'Emilia-Romagna si fa dunque promotrice di una solida alleanza internazionale, che punta a nuove azioni che possano divenire di riferimento per lo sviluppo globale e sostenibile anche di altri territori. Un successo per tutta la comunità regionale e una conferma della sua natura, aperta e solidale, oggi più che mai indispensabile per garantire crescita e coesione sociale". 

E' concorde Patrizio Bianchi, Assessore regionale a coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro: "Bologna e l'Emilia-Romagna sono ancora oggi uno dei luoghi nel mondo in cui si incrociano la conoscenza, la ricerca, il futuro. "Regions for global sustainable development" è stata occasione strategica per dimostrarlo e per presentare alle regioni più avanzate a livello globale tutto il  grande lavoro che stiamo realizzando nel campo dei Big Data, materia prima per una nuova scienza e di una economia. In questi anni di intense relazioni internazionali abbiamo imparato che per affrontare le grandissime sfide che sono state stilizzate sotto il termine di "sviluppo sostenibile" è necessaria una grande alleanza tra i sistemi scientifici e i sistemi produttivi. Per questo – con il progetto del Tecnopolo di Bologna e della Fondazione Internazionale Big Data e Artificial Intelligence for Human Development –  abbiamo realizzato un grande piano di apertura internazionale delle nostre capacità scientifiche, sviluppando un'iniziativa impianta  su questo territorio ma rivolta a tutto il paese, a tutta l'Europa e a tutto il mondo.  Una grande fondazione internazionale a cui abbiamo chiesto alle Regioni oggi qui presenti di partecipare tramite le loro istituzioni di ricerca. Un grande progetto che dimostra  ancora una volta che l'Emilia-Romagna, come le regioni più dinamiche a livello globale,  ha saputo confrontarsi con le grandi trasformazioni che hanno guidato il mondo fuori dal ventesimo secolo ed oggi è pronta ad essere protagonista del nuovo, nell'idea che i territori siano le forze attive di un processo di globalizzazione positivo e capace di affrontare con senso di responsabilità tutti i problemi ma anche tutte le opportunità che oggi l'umanità ha davanti a sé".

Il tema della sostenibilità ambientale – con l'ingresso a San Francisco nel 2018 dell'Emilia-Romagna nel gruppo di vertice dell'Under2Coalition, l'alleanza internazionale impegnati nella sfida globale al cambiamento climatico, che conta ormai 206 Paesi, Regioni e Governi territoriali – e le sfide poste da Agenda 2030 sono al centro di alcune tra le più importanti attività promosse con l'obiettivo di garantire coerenza, integrazione e complementarietà dei progetti internazionali. Così come quello di una Regione sempre di più piattaforma europea e internazionale dei Big Data e del digitale, con il Tecnopolo di Bologna pronto a diventare la ‘casa' dei più importanti centri di ricerca e istituti scientifici nazionali e non solo, oltre che del Data Centre del Centro meteo europeo e del nuovo supercomputer che sempre l'Europa ha deciso di destinare all'Emilia-Romagna.
Un panorama nel quale si inserisce il vertice internazionale "Regions for global sustainable development": tre giorni di discussione, riflessione e analisi delle importanti sfide che Agenda 2030 pone davanti a ciascun Paese.

 
Previous Post

Formazione, accordo Mipaaft – Miur

Next Post

UCI Provinciale di Messina: 50 anni di lavoro

Next Post
agrumicoltura-luci-al-tavolo-ministeriale

Agrumicoltura, l’Uci al tavolo ministeriale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist