venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
calabria-al-via-lop-olivicola-lunione-coltivatori-italiani-ce

Calabria, al via l’O.P. olivicola. L’Unione Coltivatori Italiani c’è.

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Alimentazione, Made in Italy, Mondo UCI, Notizie
0 0
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Fedele al suo ruolo di partner – guida dei piccoli produttori agricoli, l’Unione Coltivatori Italiani prende parte all’O.P. olivicola della Calabria, promossa con la determinazione e l’impegno dei due protagonisti, Gaetano Ferraro, (nella foto sotto) Coordinatore regionale UCI, ed Elio Ferraro, imprenditore Olivicolo e protagonista illuminato del settore. Accanto a loro, sta avendo un ruolo di fondamentale importanza la dott.ssa Innocenza Giannuzzi, che si sta prodigando nella elaborazione di una strategia di sviluppo delle varie filiere dell'Uci Calabria. La nostra organizzazione conferma pertanto la propria natura di riferimento istituzionale per tutte quelle aziende che, con il duro lavoro quotidiano, contribuiscono alla manutenzione e alla cura attenta del territorio e alla produzione sostenibile di cibo di qualità: la migliore espressione del vero “Made in Italy”.

Nasce sotto nobili intenti l’O.P. dei produttori olivicoli calabresi, che ha stretto fin da subito un legame vitale con l’organizzazione guidata da Mario Serpillo. Motivo fondante dell’O.P. è la volontà di favorire l’aggregazione di prodotto, nel tentativo di determinare una gestione programmata della campagna di produzione e conferimento del prodotto, contribuire ad attutire gli effetti delle crisi di mercato, assicurare la trasparenza e la regolarità dei rapporti economici e commerciali sia con gli associati che con le grandi piattaforme commerciali, sostenere prezzi di realizzo più favorevoli per le aziende agricole, realizzare iniziative relative all’ottimizzazione della logistica, favorendo l'accesso a nuovi mercati, anche attraverso l'apertura di sedi o uffici commerciali, in Italia e all’estero. Determinare la creazione di un sistema sinergico per ottimizzare le forze e facilitare l’espressione delle potenzialità, così da contrastare la logica della filiera, che penalizza i produttori.  

L’olivicoltura in Calabria

Nel settore olivicolo si può e si deve concretizzare una forte sinergia istituzionale, che mira ad unire le realtà virtuose di un territorio, che gioca probabilmente la partita più importante della sua storia. Gli olivicoltori costituenti l’O.P. offrono vari tipi di prodotto, anche se la “cultivar” più tipica è quella dell’”Oliva Dolce di Rossano”.

Vengono prodotte olive da mensa e da olio, dop e bio. Le aziende hanno una superficie variabile ma mediamente estesa. Il numero dei produttori aderenti è intorno alle 600 unità: un numero considerevole. L’Uci ha preso a cuore la sfida ed ha creato bin tal modo un’opportunità per la categoria. Far crescere il territorio significa inevitabilmente fare leva sull’agricoltura di qualità, per determinare il successo di tale ambizioso obiettivo è necessario renderla capace di diventare anche economicamente sostenibile.

Il ruolo dell’UCI a sostegno dei produttori.

L’Uci intende sviluppare il proprio ruolo di rappresentanza istituzionale dei produttori per dare un contributo efficace all’acquisizione di un più forte peso contrattuale nei confronti della filiera, al fine di una remunerazione soddisfacente del prodotto locale. L’intento e il programma dell’Unione Coltivatori Italiani va in questa direzione, per contrastare le logiche  della G.d.o.

Il mercato oleicolo nazionale

Il mercato oleicolo offre dunque un grande spazio alle eccellenze dei nostri territori, in quanto la domanda di prodotto non è soddisfatta dall’offerta nazionale, assolutamente inadeguata. Da qui l’esigenza di produrre di più e in modo organizzato, garantendo che le caratteristiche salutistiche e organolettiche per finire poi con una politica di prezzo, che costituisca la giusta remunerazione di un prodotto di alta qualità. Le coste del medio Jonio calabrese e le dolci colline alle loro spalle producono un olio particolarmente apprezzato per sapidità e leggerezza.

L’O.P. che oggi vede la luce, con i comuni della zona costiera e collinare, che va da Cariati a Monte Giordano, comprendendo dunque la Sibaritide e le Colline Albanesi, ha davanti a sé una sfida dura ma che ha accettato con la convinzione e l’impegno, che da sempre contraddistinguono la nostra organizzazione.

Previous Post

Mipaaf, obiettivo domande grafiche raggiunto

Next Post

Climate Change, città sempre più infuocate

Next Post
animali-wwf-ammesso-come-parte-civile-nel-processo-per-bracconaggio

Foreste, la fao chiede di tutelarle per sostenere l'agricoltura

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist