sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
climatica-del-grano-energetica-sanitaria-ricercatori-uniti-contro-le-crisi

Climatica, del grano, energetica, sanitaria: ricercatori uniti contro le crisi

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si lavora alacremente alla Notte Europea dei Ricercatori #LEAF che chiuderà l'estate 2022, un'estate di crisi, tra temperature mai registrate, problemi energetici, grano conteso, covid dilagante…

Ricercatrici e ricercatori, in Italia come in Europa e nel mondo, lavorano per trovare soluzioni, e a settembre, quelli dell'immensa rete messa in piedi da Frascati Scienza, in concomitanza con tantissimi luoghi europei, invitano cittadini e cittadine di ogni età ad avvicinarli, a fare domande, a cercare risposte insieme alla scienza. Il tema attorno a cui ruota l'intera Settimana della Scienza di eventi organizzati da Frascati Scienza e dai suoi tantissimi partner (Centri di Ricerca, Università, Ospedali, Associazioni di Ricercatori e appassionati di scienza) è quello della cura del pianeta, intesa come cura del futuro dell'umanità.

IL TEMA 

Le crisi che stiamo vivendo, da quella climatica a quella alimentare, da quella energetica a quella sanitaria, sono al centro del lavoro dei ricercatori in tutti i campi e non a caso molti degli eventi in programma per settembre riguardano direttamente i temi caldi per l'umanità. Si parla di grano, di cibo, di sostenibilità delle colture, come di soluzioni energetiche, di virus e batteri, di acqua e siccità, ma anche di spazio, di aria e inquinamento, di terra, biodiversità e suolo… Questo significa l'acronimo #LEAF: heaL thE plAnet's Future, prendersi cura del futuro del pianeta, titolo della 17a edizione della Notte organizzata da Frascati Scienza, la più "antica" nel nostro Paese. Ma tantissimi sono i progetti italiani aderenti a questa notte che in tutta Europa celebra i protagonisti della ricerca. L'Italia, infatti, con 8 progetti finanziati dalla Commissione Europea, è il Paese europeo che più di tutti celebra i protagonisti della ricerca.

LE CITTÁ

Cresce il numero di località coinvolte nel programma, #LEAF sarà quest'anno in 23 città. Moltissimo accadrà a Roma, dove tra Università (Roma Tre, Tor Vergata, LUMSA, Unitelma Sapienza), centri di ricerca di fondazioni, ospedalieri e universitari (Bambino Gesù, Gemelli, Campus Bio- Medico, IFO-IRCCS, EBRI), CREA, ICR (Istituto centrale per il Restauro) Banca d'Italia si conteranno tantissimi eventi. Frascati, ovviamente, quale città insediata nel polo di ricerca tra i più grandi d'Europa, ospiterà centinaia di appuntamenti per grandi e piccini. E poi ancora, Ariccia, Arpino, Colleferro, Carbonia, Cassino (tantissimi gli appuntamenti dell'Università di Cassino e Basso Lazio), Grottaferrata, Frosinone, Gorga, Latina, Monterotondo, Nemi, Padova (dove si invita persino ad una visita sui ponteggi della Cappella degli Scrovegni), Palermo, Parma (con i tantissimi eventi organizzati dall'Università), Pofi, Pontecagnano Faiano, Potenza, Rende, Ripi, Sestu, andando così, tra città piccole e grandi, da nord a sud e da est a ovest della penisola.

GLI EVENTI

Sarà un viaggio nella ricerca, quello della Settimana della Scienza che inizia il 24 settembre e si chiude il 1° ottobre, con il clou il 30 settembre, data ufficiale della Notte Europea, al quale sono invitati giovani, giovanissimi (molti eventi sono dedicati esclusivamente a loro, a cui il futuro appartiene), e ragazze e ragazzi di ogni età. Un viaggio in molti sensi, in molte scienze, e in molti modi di viaggiare, tra provette, macchinari, micro e macro lenti, nei laboratori, e fuori dalle mura, a caccia di sorprese scientifiche di ogni tipo in science trips guidati da ricercatori, o in laboratori allestiti in strada, nelle scuole, nei cortili, persino in ospedali, per far provare e anche giocare la ricerca ovunque.

Quasi quattrocento appuntamenti in una settimana, per capire le scienze del cibo, quelle dello spazio, le energie, la fisica e la chimica per l'ambiente, le tecnologie d'avanguardia per la cura dell'arte, per la costruzione degli edifici, per capire il passato, per indagare (come faranno i bambini dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme ai carabinieri in un laboratorio ad hoc in stile CSI), per seguire i percorsi dell'acqua, per vivere in modo sostenibile, per avere un futuro. Ci sarà anche la premiazione per eleggere il miglior food maker: se sei un appassionato di cibo, partecipa al contest Inventa il cibo del futuro lanciato dal CREA e mettiti alla prova!

 

Previous Post

La classifica delle rotte aeree che hanno subito maggiori cancellazioni

Next Post

Basilicata, progetto TRAS.IRRI.MA per irrigazione smart

Next Post
po-la-pioggia-aiuta-il-fiume

Po, la pioggia aiuta il fiume

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist