domenica, Maggio 25, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
cultura-e-arte-nellestate-del-gran-paradiso

Cultura e arte nell’estate del Gran Paradiso

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Parco Nazionale Gran Paradiso custodisce la storia millenaria di cinque vallate in cui l’uomo ha sviluppato nei secoli una propria tradizione e una propria cultura. Gli abitanti hanno saputo dar vita a borghi alpini dal fascino sublime, collocandoli fra i grandi pascoli e le immense foreste. Questa estate il Parco offre ai visitatori la possibilità di vivere una serie di eventi culturali che li porteranno alla scoperta dei luoghi storici locali come l’acquedotto romano e il villaggio di Pont D’Ael in Valle di Cogne, passando per il centenario ponte di Introd; a Ceresole Reale, partendo dal posto tappa GTA in località Fonti Minerali, si può percorrere un sentiero con pannelli che raccontano la storia degli insediamenti umani sino all’arrivo ai resti di un’antica fucina. 

E’ possibile anche scoprire piccoli borghi guardandoli da un’ottica diversa, come quello di Ronco Canavese in Valle Soana, al cui interno è stata allestita una mostra diffusa di fotografie naturalistiche vincitrici del concorso “Fotografare il Parco”, visibili in un percorso che accompagna i turisti lungo le caratteristiche vie del paese. Non mancheranno, inoltre, le occasioni per un arricchimento spirituale, grazie agli eventi di Armonie nel Gran Paradiso: una serie di concerti e di rappresentazioni folcloristiche all’aperto o in piccole chiese locali. Questa è anche l’occasione per scoprire feste e luoghi legati alla spiritualità e alla fede, durante gli eventi “L’uomo e il divino”. Gl i eventi saranno occasione anche per scoprire le tradizioni artigianali ed enogastronomiche locali, figlie di mestieri antichi e nuovi.

Gli eventi imperdibili

Armonie nel Gran Paradiso: Torna per il terzo anno consecutivo la rassegna musico-corale “Armonie nel Gran Paradiso, una serie di concerti che incanteranno tutti gli ascoltatori. Per maggiori info: http://www.pngp.it/iniziative/armonie-nel-gran-paradiso

Appuntamenti:
– Domenica 24 luglio ore 21 presso Rocco Canavese, frazione Scandosio.
– Domenica 28 agosto ore 17 presso Ceresole Reale, borgata Prese.
– Sabato 15 ottobre ore 21 presso la chiesa di Locana.

L’uomo e il divino: Durante l’estate si svolgono processioni, benedizioni, incanti e riti antichi, a cui partecipano centinaia di persone provenienti dalle valli piemontesi del Parco e, in alcuni casi, anche dalla Valle di Cogne e dalla pianura: una serie di eventi destinati alla scoperta di luoghi, feste e tradizioni spirituali delle vallate del PNGP.

Appuntamenti:
– Domenica 31 luglio, presso Locana, frazione Meinardi, per la Festa di Sant’Anna.
– Venerdì 5 agosto, presso Ceresole Reale, frazione Serrù, per la festa della Madonna della Neve.
– Venerdì 5 agosto, presso Ronco, frazione Boschietto, per la festa della Madonna della Neve.
– Mercoledì 10 agosto, presso Valprato Soana, frazione San Besso, per la festa di San Besso.
– Lunedì 15 agosto, presso Valsavarenche, frazione Degioz, per la festa del Fuoco Sacro.
– 26 e 27 agosto, presso Ribordone, frazione di Prascondù, per la festa della Madonna di Prescondù.

Fiha di Barmé: Festa alla scoperta dei Barmé, esempi di architettura naturale unica nel suo genere. Durante l’evento sarà possibile degustare piatti tipici e vini locali

Appuntamento:
– Martedì 16 agosto presso Villeneuve.

Scultore per un giorno con Marco Rolando: In compagnia di uno dei celebri scultori locali, Marco Rolando, sarà possibile osservare le tecniche di intaglio e lavorazione del legno locali.

Appuntamento:
– Lunedì 22 agosto presso Ceresole Reale, Camping Piccolo Paradiso.

La nuit des Temps: Un coinvolgente viaggio nel tempo, che comincia con la visita alla Maison Bruil, guidati da un misterioso personaggio in costume tipico, prosegue con una passeggiata notturna attraverso il borgo, i ponti, gli edifici antichi, dove si incontreranno personaggi provenienti da epoche lontane, e si conclude al castello, dove i partecipanti saranno accolti dai Signori del luogo in abito d’epoca.

Appuntamento:
– Giovedì 1 settembre presso Maison Bruil, Introd

XII Sagra della Buleta: Anche per quest’anno la Proloco di Ribordone organizza la festa dedicata alla buleta, la tipica palla di polenta valdostana.

Appuntamento:
– Domenica 4 settembre presso Ribordone, frazione Boscalera.

Per il calendario completo delle attività inserite nel programma di A piedi tra le Nuvole2016, consultare il sito http://www.pngp.it/nivolet/index.html

 

Previous Post

Fieragricola, a Verona l’edizione 2018

Next Post

Arezzo Back in Time: la storia esce dai libri

Next Post
la-forestale-confluisce-nei-carabinieri

La Forestale confluisce nei Carabinieri

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist