venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
da-chiavari-allaveto-la-sinergia-con-euroflora

Da Chiavari all’Aveto, la sinergia con Euroflora

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Durante Euroflora, la spettacolare manifestazione florovivaistica in programma dal 21 aprile al 6 maggio ai Parchi di Nervi, il Comune di Chiavari allestirà un'area verde di più di 200 mq, che prenderà spunto dal giardino tipico ligure della casa colonica.

Un omaggio al meraviglioso Parco Botanico di Villa Rocca, che in occasione dell'evento aprirà le sue porte ai visitatori di Euroflora, consentendo l'ingresso gratuito a tutti I possessori del biglietto – motivo in più per visitare i portici e la passeggiata a mare della graziosa cittadina.

Chiavari offre così ai turisti, tra geometrie all'italiana e fascino esotico, con macchie di colore, fiori d'angelo e ortensie, una particolare "degustazione" del Parco cittadino, oasi verde in pieno centro storico e giardino "verticale"dal quale assistere a panorami inaspettati sui tetti e sul mare.

Il Parco Botanico di Villa Rocca è una testimonianza della moda nata in Liguria nei primi anni del secolo scorso di coltivare all'aperto alberi e fiori provenienti dalle aree equatoriali. Un'eccezionalità per la nostra latitudine resa possibile dal microclima della Riviera. La costruzione del Parco chiavarese si deve infatti alla famiglia Rocca che, di ritorno dall'Argentina, volle ricreare ambienti di diverse zone del mondo nel terreno adiacente al palazzo Costaguta, acquistato a inizio novecento. Su progetto dell'architetto genovese Caccia, la realizzazione del Parco risale al1908 el'area verde fu poi donata alla città qualche anno dopo per diventare giardino botanico e galleria d'arte.

Oggi una nuova comunicazione e un nuovo video, realizzato in collaborazione con la Filarmonica di Chiavari, rendono omaggioai diversi bellissimi scorci del giardino: grotte, cascatelle, laghetti, un tempietto neo-pompeiano, il Padiglione del Té; e la musica classica e il verde rilassante fanno venire voglia di essere già lì.

Spostando l'orizzonte un po' più in là

C'è un Parco meraviglioso, situato in Liguria al confine con l'Emilia Romagna, a pochi chilometri da Chiavari, noto per i suoi boschi, i suoi laghi, i suoi splendidi panorami: è il Parco dell'Aveto, che parteciperà ad Euroflora 2018 con un doppio allestimento.  Il Parco dedicherà uno spazio importante alla ricostruzione e al racconto della filiera del legno, e uno spazio minore, ma non meno interessante, alla rappresentazione delle Miniere di Gambatesa, la più grande miniera di manganese d'Europa prima di cessare la sua attività estrattiva e diventare patrimonio museale.

Minatori per un giorno

Le Miniere di Gambatesa hanno riaperto al pubblico alla fine del 2016 e il Parco ha riavviato il rilancio culturale, turistico ed economico della Val Graveglia, storica sede di miniere, e di tutto il Parco dell'Aveto. Oggi chiunque può assaporare l'emozione di essere minatore per un giorno: in compagnia di una guida si entra nei sotterranei della miniera a bordo di un caratteristico trenino dei minatori per circa un chilometro; poi la visita prosegue a piedi, alla scoperta del mondo geologico, minerale e minerario, attraverso un percorso suggestivo, ma alla portata di tutti. A Euroflora sarà quasi come essere lì, tra rocce e minerali, come in un giardino geologico, davanti ai caratteristici binari décauville e ad un vagone ex-minerario autentico carico di materiali.

Una foresta sostenibile: il Parco dell'Aveto e la filiera virtuosa del legno 

Ai Parchi di Nervi, in occasione di Euroflora, il linguaggio della natura -unito a quello del fumetto-racconterà la storia degli ultimi decenni del Parco dell'Aveto, nei quali si è continuato a lavorare con impegno ad un importante progetto di rinaturalizzazione delle foreste.

In quest'ottica si è scelto di effettuare tagli selettivi nei confronti delle specie alloctone per favorire la crescita di specie spontanee, come faggi e aceri: una politica di gestione forestale completamente integrata e sostenibile, che ha l'obiettivo di costituire una filiera del bosco che possa coniugare tutela ambientale e sviluppo economico locale.

I lavori di riqualificazione e rinaturalizzazione delle foreste del Parco prevedono infatti che il legname proveniente dai tagli selettivi -principalmente conifere di impianto artificiale, tra cui Abeti rossi e bianchi e conifere di provenienza esotica- venga trasformato e riutilizzato all'interno del Parco stesso.

Il legno viene quindi utilizzato per strutture e arredi, gli scarti rimessi in circolo. Ma non solo: le grandi conifere, come già accade con la Regione Liguria e il Comune di Genova, trovano spazio nelle piazze durante le feste natalizie, risparmiando altre piante non per forza destinate al taglio.

Si realizza così una filiera del bosco virtuosa e che si autosostiene anche economicamente, con riutilizzo del legno a 360°. Una storia che non si stanca mai di essere raccontata e che crea un legame indissolubile con I valori dell'undicesima edizione di Euroflora.

 

Previous Post

Situazione CAA Copagri, il Consiglio di Stato blocca tutto

Next Post

Ambiente, cosa può fare lo sport

Next Post
etichettatura-bruxelles-non-vuole-lindicazione-dello-stabilimento

Etichettatura, Bruxelles non vuole l'indicazione dello stabilimento

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist