lunedì, Giugno 5, 2023
  • Contattaci
  • Login
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • Il Network Uci
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • Transumanza
  • Rivista
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • Il Network Uci
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • Transumanza
  • Rivista
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Home Ambiente

Desertificazione: a rischio un quinto dell’Italia

by admin
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Società
0 0
0
desertificazione-a-rischio-un-quinto-dellitalia

desertificazione-a-rischio-un-quinto-dellitalia

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Erosione idrica ed eolica costituiscono una delle minacce più gravi per la salvaguardia del pianeta. In Europa circa 115 milioni di ettari (una superficie pari a tre volte l’Italia), sono soggetti ad erosione idrica, mentre 42 milioni di ettari sono soggetti a erosione eolica (Boardman e Poesen, 2006). In particolare, in Italia l’erosione idrica comporta nelle aree montane e collinari una perdita di suolo che supera anche le 40-50 tonnellate/ettaro/anno (Grimm, 2003).

I Psr 2014-2020, i Programmi di sviluppo rurale, mettono a disposizione degli agricoltori una serie di pagamenti per favorire pratiche agronomiche e gestionali che siano capaci di contrastare e combattere questi fenomeni deleteri. Se ne parlerà il 16 e il 17 ottobre alle 10.30 ad Agrilevante nei due convegni promossi da L’Informatore Agrario in collaborazione con FederUnacoma e l’Ente Fiera del Levante per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle opportunità di coniugare innovazione con rispetto dell’ambiente.

“Il declino della produttività dei suoli agrari è oggi un fenomeno molto esteso (e ancora non del tutto quantificato) che rischia di annullare, anche nel breve periodo, tutti i progressi sinora ottenuti nel campo delle tecnologie agrarie (Iiasa-Fao, 2001) – anticipa Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario. Anche il contenuto di carbonio organico, vera e propria chiave di fertilità, si è fortemente ridotto nei terreni agrari. Nell’area del Mediterraneo ed in Italia, per esempio, il contenuto medio di sostanza organica si aggira intorno all’1,5% (Montanarella e Jones, 1999) e si stima che l’86,4 per cento della superficie di suolo totale in Italia sia caratterizzato da valori di carbonio organico inferiori al 2 per cento (Zdruli et al., 2004). È stato calcolato, inoltre, che il degrado del suolo ogni anno costi a ciascun abitante dell’Unione Europea almeno 80 euro. Complessivamente, invece, a livello comunitario, si stima che i costi annui connessi al declino della materia organica possano ammontare a 3-6 miliardi di euro, quelli legati alla contaminazione del suolo a 2-17 miliardi, quelli dovuti all’erosione a 1-14 miliardi e quelli per salinizzazione a 0,3 miliardi di euro (European commission, 2006).

Secondo uno studio del Cnr (2015) è a rischio desertificazione quasi un quinto del territorio nazionale, per lo più concentrato nelle regioni della Sicilia, Puglia, Molise e Basilicata. In Sicilia le aree che potrebbero essere interessate da desertificazione sono il 70 per cento, in Puglia il 57 per cento, nel Molise il 58 per cento, in Basilicata il 55 per cento, mentre in Sardegna, Marche, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania sono comprese tra il 30 e il 50 per cento. Entro la fine di questo secolo si prevede che il cambiamento climatico porterà per il bacino del Mediterraneo ad aumenti delle temperature tra i 4 e i 6 gradi e di una significativa riduzione delle precipitazioni, soprattutto estive: l'unione di questi fattori provocherà forte aridità.

“Cambiamento climatico e cattivo uso del suolo stanno dunque generando forti problemi di erosione, desertificazione e perdita di fertilità – spiega  Danilo Marandola, agronomo nel Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea-Inea). Le misure agro-climatico-ambientali e altre misure di intervento dei PSR 2014-2020 – prosegue Marandola –  mettono a disposizione degli agricoltori una serie di strumenti di sostegno dedicati per favorire pratiche agronomiche che siano capaci di contrastare e combattere questi fenomeni deleteri di degrado del suolo”.

PROGRAMMA

•          VENERDÌ 16 OTTOBRE, alle 10, “Tutti gli aiuti dei Psr (programmi di sviluppo rurale) all’agricoltura conservativa e alla meccanizzazione” moderato dai giornalisti Antonio Boschetti e Giannantonio Armentano de L’Informatore Agrario. 10. Saluti FederUnacoma . 10.10 L’agricoltura conservativa nei Psr 2014-2020 Danilo Marandola (Crea e Aipas) 10.30 Ammodernamento del parco macchine per la competitività delle imprese e la sostenibilità delle produzioni Luigi Sartori (Università  di Padova) 10.50 Integrazione tra agricoltura conservativa e precisione, un’esperienza pratica Paola Dantonio (Università della Basilicata) 11.10 Effetti agroambientali dell'agricoltura conservativa Roberta Sisto  (Università di Foggia)

11.30 Tavola rotonda: come i Psr del centro-sud Italia sostengono l'agricoltura conservativa?

•          SABATO 17 OTTOBRE, alle 10, “Redditività della cerealicoltura al Sud Italia tra nuova Pac e sostenibilità” moderato da Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario. 10.00 Saluti: FederUnacoma 10.15 Redditività dei cereali tra diversificazione colturale e aiuti accoppiati Angelo Frascarelli (Università di Perugia) 10.45 Fluttuazioni dei prezzi dei mercati cerealicoli Herbert Lavorano (Collaboratore de L’Informatore Agrario e Op Italia Cereali) 11.30 Dibattito 12.00 Conclusioni

Informazioni. Agrilevante si svolge presso la Fiera del Levante di Bari, in Lungomare Starita. Ingresso: gratuito. Orario continuato di apertura al pubblico: dalle ore 9 alle 19.

Previous Post

Agricoltura Usa: opportunità o rischio?

Next Post

Convegno: “Agricoltura, genomica e prevenzione dei tumori”

Next Post
convegno-“agricoltura-genomica-e-prevenzione-dei-tumori”

Convegno: “Agricoltura, genomica e prevenzione dei tumori”

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
made-in-italy-approvato-il-testo-del-nuovo-ddl

Made in Italy, approvato il testo del nuovo ddl

Marzo 18, 2023
lingua-blu-spaventa-meno-ma-non-calare-la-tensione

Lingua blu: spaventa meno, ma non calare la tensione

Marzo 18, 2023
lavoratori-agricoli-indennita-di-disoccupazione-al-52

Lavoratori agricoli, indennità di disoccupazione al 52%

Marzo 18, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
citta-dellolio-e-aepi-insieme-per-promuovere-il-made-in-italy

Giornate del Made in Italy Digitale, secondo l’UCI è una grande opportunità

Maggio 24, 2023
Serpillo, gli agricoltori principali custodi della biodiversità

Serpillo, gli agricoltori principali custodi della biodiversità

Maggio 23, 2023
Serpillo, l’ira funesta delle acque

Serpillo, l’ira funesta delle acque

Maggio 19, 2023
cancer-plan-il-vino-e-salvo

Sorpresa, il vino riduce la mortalità

Maggio 17, 2023
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categories

  • Agricoltura
  • Agricoltura Moderna
  • Agroalimentare
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Caa
  • Caf
  • Comunicati stampa
  • Dal Territorio
  • Dossier
  • Energia
  • Etichettatura
  • Expo
  • Galleria Video
  • Interventi del Presidente
  • Made in Italy
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pac
  • Patronato
  • Pesca
  • Politiche Agricole
  • Politiche Europee
  • progetti
  • Realtà locali
  • Salute
  • Sicurezza Alimentare
  • Società
  • Uci Incontra

Tags

agricoltura agriturismo agroalimentare Ambiente biodiversità biologico cai cambiamenti climatici cambiamento climatico cereali Cina consumi dieta mediterranea economia circolare emissioni co2 enea expo export fao Ismea istat latte Legambiente made in Italy Mario Serpillo Milano ministro Bellanova ministro Martina ministro Patuanelli montagna ogm olio oliva parmigiano reggiano Phil Hogan Sardegna siccità sicurezza alimentare sostenibilità ambientale toscana turismo Uci Unione Coltivatori italiani vino wwf Italia xylella

Recent News

citta-dellolio-e-aepi-insieme-per-promuovere-il-made-in-italy

Giornate del Made in Italy Digitale, secondo l’UCI è una grande opportunità

Maggio 24, 2023
Serpillo, gli agricoltori principali custodi della biodiversità

Serpillo, gli agricoltori principali custodi della biodiversità

Maggio 23, 2023

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: 05630521002 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • La Nostra Storia
    • L’Organigramma
    • L’Unione Coltivatori Italiani (UCI)
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • Il Network Uci
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • Transumanza
  • Rivista

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: 05630521002 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist