lunedì, Maggio 12, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
estate-2020-il-camper-protagonista

Camper, libertà e guadagni in crescita

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A quasi due anni dal lancio in Italia (aprile 2018) Yescapa, la piattaforma di camper sharing tra privati leader in Europa, continua ad allargare la sua community, raggiungendo 350 mila utenti registrati, oltre 6.500 veicoli nel parco digitale d’offerta e ben 4 mila prenotazioni mensili in tutta Europa. Con 16.000 utenti italiani iscritti alla community – cifra raddoppiata rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente – sempre più proprietari e ospiti promuovono il modello collaborativo di viaggio proposto dalla piattaforma europea. La sharing economy si fa sempre più strada nel settore dei veicoli ricreazionali, con l’obiettivo di rendere più democratico l’uso dei mezzi, creando nuove forme di utilizzo: più economiche per chi sceglie questa tipologia di viaggio, più vantaggiose per chi decide di affidare il proprio veicolo alla piattaforma.  Sono i dati annuali a darne conferma: oltre 10 mila richieste di prenotazioni da parte degli utenti iscritti in Italia, mentre sono 9.000 le richieste di prenotazione dei veicoli immatricolati nel Paese, triplicate rispetto a gennaio 2019. 

Nel 2019 oltre 1.000.000 di euro sono stati i guadagni registrati dai proprietari di camper, van e furgoni camperizzati che hanno scelto la community come strumento per ammortizzare i costi e il mantenimento del veicolo, rispetto al 300 mila euro stimati ad otto mesi dal suo ingresso in Italia. Sono sufficienti 6 settimane di condivisione del proprio veicolo per ammortizzare totalmente il costo annuale relativo al suo mantenimento (bollo, assicurazione, revisione e manutenzione): il compenso medio di un proprietario attraverso la piattaforma di camper sharing è di circa 575 euro a settimana (poco più di 80 euro al giorno), mentre quelli annui si aggirano intorno ai 4 mila euro.

Il camper, il van, il furgone camperizzato sono sinonimo di libertà, autonomia e gioventù. Sempre di più sono i giovani tra i 25 e i 35 anni che scelgono un’esperienza in camper, in crescita del 7% rispetto al 2018. Una tendenza ampiamente presente in Europa e nei paesi extra-Ue da diversi anni, che ora si sta facendo strada anche in Italia: non solo un modo di muoversi legato alla possibilità di vivere un’avventura on the road, ma anche di scegliere uno stile di vita al di fuori degli schemi consueti che consideri il camper come casa mobile per vivere più a contatto con la natura, lavorare da remoto e fare il giro del mondo! A prediligere la “casa a quattro ruote” rispetto ai viaggi organizzati, sono anche gli over 55 che nel 2019 (11%) hanno optato per posto del guidatore, mettendosi al volante di un camper mansardato. Il 42% degli italiani parte per un viaggio in famiglia, il 33% per condividere una romantica avventura con il proprio partner e il 25% si organizza per un “viaggio da leoni” insieme agli amici. 

Dove vanno gli italiani in camper? Se la meta privilegiata dal 54% di prenotati rimane lo Stivale, prediligendo i laghi lombardi (18%), le vigne piemontesi (10%), le colline toscane (6%) il litorale romano (5%) e le bianche sabbie della Sardegna (3%), il 19% si è spinto al di là dei confini, incoronando la Spagna con Arrecife, Palma, Ibiza, Siviglia tra le città più visitate nel 2019, seguite dalle portoghesi Faro e Lisbona (16%). Francia, Germania e Regno Unito lontane dal podio compongono il restante 11%.

Meta ambita l’Italia anche per gli amici europei – Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Regno Unito – che per il 46% scelgono il Belpaese per un viaggio in camper: francesi, tedeschi e spagnoli (40%), in particolar modo, arrivano in Italia optando per il nord della Sardegna, tra cui spicca Alghero e la Sicilia con l’assolata Catania, come mete più  gettonate.

Previous Post

I vantaggi degli edifici turistici realizzati in legno: benefici per l’uomo e per l’ambiente

Next Post

Un viaggio tra Colli Euganei e Bassa Padovana alla scoperta di abbazie e pievi

Next Post
dalle-madonie-alle-alpi-a-passo-di-mulo

Dalle Madonie alle Alpi a passo di mulo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist