venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Distillazione di crisi per il vino Frascati Doc e Velletri bianco Doc

Distillazione di crisi per il vino Frascati Doc e Velletri bianco Doc

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Salute
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un Decreto del 16 giugno del Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali Saverio Romano, ha attivato la distillazione di crisi per i vini a denominazione di origine protetta della Regione Lazio: Frascati e Velletri Bianco. La misura viene adottata per far fronte alla crisi di mercato del vino Frascati Doc e giunge peraltro a ridosso di un'altra importante decisione riguardante questo famoso vino laziale, e cioè il riconoscimento della menzione del vino Frascati a denominazione d'origine controllata e garantita.

L'attivazione della misura della distillazione è vincolata all'emanazione, da parte della Regione Lazio, del provvedimento di riduzione, per la campagna vitivinicola 2011/2012, di almeno il 20% delle rese previste per detti vini dai disciplinari di produzione. Il prezzo minimo di acquisto per il vino Frascati, con titolo alcolometrico minimo per l'immissione al consumo di 11% vol., è pari a euro 3,35 %vol/Hl. A tale importo, ai sensi dell'articolo 4, comma 3, del decreto ministeriale 21 gennaio 2011 n. 546, sono da aggiungere euro 0,20 %vol/hl da corrispondere al distillatore. Lo stanziamento disponibile è di 542.795,00 euro. Il prezzo minimo di acquisto per il vino Velletri Bianco, con titolo alcolometrico minimo per l'immissione di 11% vol., è pari a euro 3,02 %vol/Hl. A tale importo, ai sensi dell'articolo 4, comma 3, del decreto ministeriale 21 gennaio 2011 n. 546, sono da aggiungere euro 0,20 %vol/hl da corrispondere al distillatore. Lo stanziamento disponibile è di 542.458,00 euro. 
Una Circolare dell'Agea ha fissato le procedure esecutive per accedere alla distillazione di crisi e in particolare è stabilito che i contratti devono essere conclusi tra il produttore ed il distillatore e non sono trasferibili; inoltre essi devono essere presentati all'O.P. AGEA entro il termine perentorio del 25/6/2011 in modalità telematica, attraverso le applicazioni disponibili nell'ambito del Sistema Informativo SIAN.

La circolare dell'Agea emanata il 7 giugno 2011 riporta poi il calcolo che deve essere effettuato per detrarre dal prezzo minimo d'acquisto, l'eventuale aiuto all'arricchimento concesso in precedenza. Infatti la normativa di riferimento stabilisce che qualora il vino a DOP e IGP avviato alla distillazione abbia formato oggetto di arricchimento nelle campagne pregresse, compresa la 2009/2010 , il prezzo minimo di acquisto, è ridotto in misura pari all'aiuto percepito per tale misura. Detta riduzione va dedotta integralmente se il quantitativo di vino oggetto dell'aiuto all'arricchimento è inferiore al quantitativo di vino conferito alla distillazione, mentre la riduzione stessa, dovrà invece essere calcolata in funzione della quantità di prodotto conferito se il quantitativo di vino ottenuto dall'arricchimento è superiore ai conferimenti effettuati alla distillazione di crisi. 
La circolare Agea conferma che il pagamento del prezzo minimo al produttore deve avvenire entro due mesi dall'entrata del vino in distilleria. Solo nel caso di contenzioso sulle operazioni di consegna, l'Agea, a richiesta, può concedere una proroga di trenta giorni di tale termine.

Previous Post

La Parmalat deve ridare al Comune di Roma la Centrale del Latte

Next Post

Ue: chiarimenti sulla vendita delle energie “pulite”

Next Post
Gli aiuti definitivi per pomodori

Gli aiuti definitivi per pomodori, pere, pesche e susine

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist