mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Energia sostenibile

Energia sostenibile, un impegno per l’Europa

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Energia, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dall'11 al 15 aprile, la "Settimana Europea dell'Energia Sostenibile". E' la serie di eventi promossi dall'Unione Europea per radicare la nuova cultura dell'energia nella vita quotidiana dei cittadini. In Italia, sono previsti 107 "energy days", convegni, seminari, riunioni, più grandi e più piccoli, dal polo liceale di Livorno al Comune di Milano, al Museo di scienze naturali di Trento al Festival della bicicletta di Padova. I temi sono tanti: risparmio energetico, fonti d'energia sostenibili, bioedilizia, veicoli ecologici, innovazione tecnologica.

 A Bruxelles, il vertice dell'iniziativa, con i premi per i migliori progetti ecosostenibili (non solo biciclette, ma progetti tecnologici a grande budget: lo scorso anno la fabbrica Renault "emissioni zero" a Tangeri in Marocco). Quando si tratta di produzione di energia e di consumi l'Europa ha bisogno più che mai di trovarsi su un percorso sostenibile. E' il momento di investire in efficienza energetica e in un più ampio utilizzo di fonti rinnovabili: questo è il miglior modo per garantire sicurezza energetica e competitività  per noi e per i bambini. "Le reti intelligenti e l'utilizzo dei contatori intelligenti sono la chiave per un migliore utilizzo dell'energia" ha dichiarato il Commissario UE per l'energia Gunther Oettinger. 

Nella giornata del 12 aprile il commissario Oettinger ha presieduto ad una conferenza stampa organizzata per annunciare i dettagli del nuovo piano "Smart Grid Communication", una strategia che si concentra sulla comunicazione digitale bidirezionale al fine di migliorare l'efficienza e aiutare i consumatori a gestire al meglio i propri dispositivi elettrici ed elettronici, grazie ad esempio all'istallazione di nuovi smart meter con la previsione di un taglio dei consumi del 10% e di una conseguente riduzione dei costi in bolletta.

L'idea che l'Unione Europea cerca di promuovere è che gli investimenti in tecnologia "verde" sono una necessità. Proprio in Italia troppo spesso i programmi cosiddetti "di Kyoto", cioè i piani mirati a ridurre le emissioni dei gas responsabili dell'effetto serra sono stati vissuti dalla grande industria come una seccatura, un lusso inutile in tempi di crisi. Al contrario, proprio in tempi di crisi, e di competizione globale, la grande chance dell'Europa nella qualità  e nella tecnologia, quindi nel forzare verso il passaggio alle nuove tecnologie del solare, dell'eolico, delle "emissioni zero". Qui abbiamo anche un conflitto tra vecchia e nuova industria, che vuol dire tra grandi gruppi, in Italia quasi sempre legati alle tradizionali tecnologie delle grandi infrastrutture, e nuova industria, la leva delle aziende medie e piccole delle energie rinnovabili, di internet, della bioedilizia. Una nuova alleanza tra agricoltura moderna, all'insegna della qualità  e del territorio, e la nuova industria "verde", quella che in tutto il mondo si chiama green economy, oggi all'ordine del giorno.

Previous Post

Marketing territoriale: il lago di Como diventa brand

Next Post

Agriturismo: continua la crescita

Next Post
Continua la battaglia per l etichettatura

Continua la battaglia per l'etichettatura

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist