Si è conclusa Expo Osaka 2025, l’Esposizione Universale dal tema “Designing Future Society for Our Lives” che per sei mesi ha trasformato Osaka in una vetrina globale dell’innovazione e della cultura. Il Padiglione Italia si è affermato come uno dei protagonisti assoluti.

Grandi protagonisti di questo successo sono state le Regioni italiane, ciascuna con una settimana a disposizione all’interno del Padiglione Italia per presentare in Giappone le proprie eccellenze territoriali attraverso eventi promozionali, performance culturali, seminari tecnici e incontri B2B mirati.
La Camera di Commercio Italiana in Giappone (Iccj), partner ufficiale del Padiglione Italia, ha rivestito un ruolo strategico nel supportare molte delle Regioni partecipanti, agendo come ponte strategico tra l’Italia e il mercato giapponese.
Tra le iniziative più significative, la mostra “Genio Toscano” ha coinvolto 13 realtà d’eccellenza di quella Regione, presentando prodotti iconici come le scarpe Ferragamo e la Vespa Piaggio, mentre le Marche hanno brillantemente esposto l’eccellenza del proprio artigianato con la mostra “Ars: traditions and innovations”. Per il Piemonte, Iccj ha organizzato una prestigiosa cena di Gala fuori Expo dedicata al tartufo bianco, invitando numerosi giornalisti e operatori del settore. Analogo impegno è stato profuso per Lombardia ed Emilia-Romagna, con l’invito di operatori qualificati e la gestione di incontri B2B mirati.
I risultati straordinari del Padiglione Italia dimostrano quanto il mercato nipponico apprezzi e valorizzi l’eccellenza italiana in tutti i suoi aspetti – dalla cultura all’innovazione, dall’artigianato alla tecnologia.
Ci auguriamo che l’eredità di Expo Osaka 2025 continuerà a dare i suoi frutti anche negli anni a venire, consolidando ulteriormente i legami economici e culturali tra Italia e Giappone e aprendo nuove opportunità di collaborazione per le imprese e le istituzioni di entrambi i Paesi.