giovedì, Giugno 12, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
festival-dellacqua-dissetare-il-mondo

Festival dell’acqua, dissetare il mondo

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Europa, Notizie, Notizie in primo piano, Salute
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo le tappe di Genova (2011) e l’Aquila (2013), ci sarà dal 5 al 9 ottobre, al Castello Sforzesco di Milano la terza edizione del Festival dell’Acqua, in collaborazione con il Comune di Milano, ed il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Ambiente, Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Regione Lombardia, di Città Metropolitana, di EXPO 2015, del World Water Assessment Program di Unesco e dell’associazione europea EurEau.

Oltre cinquanta appuntamenti e duecento relatori  – si parlerà di sostenibilità, nutrizione, equilibrio mondiale dell’oro blu e della condizione nazionale del sistema idrico integrato, dalle tariffe ai consumatori agli investimenti da realizzare per evitare di incorrere in sanzioni UE per i ritardi.

A fianco dell’impegno di EXPO (con il quale il Festival è in collegamento dal 2012 e nel quale 32 “case dell’acqua” dissetano quotidianamente i visitatori dell’esposizione universale), il Festival dell’Acqua aggiunge al tema “nutrire il pianeta” il grande argomento di come “dissetare il mondo” e mettere al centro del dibattito nazionale e internazionale i grandi temi della gestione e del futuro del fattore idrico.

Alla parte scientifica di convegni, seminari, workshop e formazione, si legano le iniziative di intrattenimento, gratuite ed aperte al pubblico: mostre, incontri culturali, film, concerti e spettacoli in piazza.

Sabato 3 ottobre  l’attrice Lella Costa sarà la protagonista del melologo su un testo di Michele Serra e della prima esecuzione assoluta del “Concerto Straordinario sull’acqua” di Antonìn Dvorak – Vodnik, poema sinfonico op. 107 del compositore Fabio Vacchi, direttore Claire Gibault.

Lunedì 5 ottobre l’incontro “Acqua per lo sviluppo del pianeta, la governance globale” avvierà formalmente il Festival, con la Lectio Magistralis dell’ambasciatore Sergio Romano, dedicata al “Mediterraneo, da culla a Tomba della civiltà”.  Sarà il giorno dedicato ai progetti di cooperazione internazionale per i  Paesi in via di Sviluppo.

Il Lunedi sarà anche il giorno dedicato all’ACQUA NELLO SPAZIO, appuntamento dedicato alla ricerca dell’acqua nel sistema solare che vedrà, tra gli altri, la partecipazione dell’astrofisico Leopoldo Benacchio, seguito da “Giusto lo Spazio di un caffè”, con Massimo Gramellini. 

Philippe Daverio sarà uno dei i protagonisti di martedì 6 ottobre, con un work-show sul ruolo dell’acqua nello sviluppo di Milano, evento di Water Design (un appuntamento nell’appuntamento, con contenuti e installazioni articolate nei cortili del Castello. In mostra le opere di Antonio Citterio, Patricia Viel, Ferruccio Laviani e Patricia Urquiola).

Il 6 ottobre sarà anche la giornata dedicata ai milanesi e a tutti coloro che vorranno assistere, all’interno del Castello, al grande spettacolo “Il poema del Quarto Elemento”, ispirato ai versi di Jorge Luis Borges e realizzato da uno dei più grandi organizzatori internazionali di spettacoli all’aperto, lo Studio Festi – MyMoon.

La giornata di mercoledì 7 ospita sarà l’appuntamento centrale nel quale parlare dell’acqua nel nostro Paese, delle scelte politiche, degli investimenti da fare per recuperare l’Europa, degli effetti economici sui cittadini e del fabbisogno di infrastrutture al nord e al sud.

Sul tema delle risorse idriche si confronteranno infatti rappresentanti del governo e delle istituzioni, operatori finanziari e gestori. Tra questi: il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti; il presidente dell’Autorità per l’Energia Guido Bortoni, il vice ministro dell’economia, Enrico Morando, i vertici di Confindustria, Unicredit, BEI e Cassa Depositi e Prestiti, per un confronto con gli Amministratori di MM, Gruppo CAP, ACEA, AMAP, AQP, IREN, SMAT e VEOLIA.

La giornata conclusiva di venerdì 9 ottobre darà spazio al legame inscindibile tra acqua ed energia, nella sessione del mattino, per poi passare al dibattito mai chiuso su sostenibilità economica del servizio e scelte politiche da parte degli enti locali: “Acqua bene comune o bene del Comune?”, in cui Rosario Trefiletti di Federconsumatori, Laura Cavallo della Presidenza del Consiglio, l’Assessore Pierfrancesco Maran del Comune di Milano e altri esperti del settore, affronteranno il delicato equilibrio tra diritto all’uso dell’acqua e garanzia del servizio idrico.

Sarà Beppe Severgnini, infine, a raccogliere il testimone simbolico per la staffetta che vedrà la grande tenda dell’AcquaVillage, divenire nelle settimane successive la sede di BookCity Milano. Programma ed info disponibili sul sito www.festivalacqua.org

Tags: case dell'acquaconsumatoridirittifestival acquagovernance
Previous Post

Energia, il decennio dell’eolico

Next Post

Goletta Verde riparte in difesa delle coste italiane

Next Post
carburante-agricolo-il-governo-promette-che-non-aumentera

Carburante agricolo, il Governo promette che non aumenterà

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Puglia, legge regionale sull’oleoturismo

Puglia, legge regionale sull’oleoturismo

Giugno 12, 2025
Controlli e trasparenza a garanzia del Made in Italy, il Report ICQRF 2024 – Filiera agroalimentare

Controlli e trasparenza a garanzia del Made in Italy, il Report ICQRF 2024 – Filiera agroalimentare

Giugno 11, 2025
La campagna Safe2Eat sulle malattie derivanti da alimenti di origine vegetale

La campagna Safe2Eat sulle malattie derivanti da alimenti di origine vegetale

Giugno 6, 2025
Arance, le tendenze mondiali

Arance, le tendenze mondiali

Giugno 3, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist