venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
fruit24-lobesita-infantile-si-combatte-a-tavola-con-frutta-e-verdura-fresca

FRUIT24, l’obesità infantile si combatte a tavola con frutta e verdura fresca

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Imparare a nutrirsi correttamente fin da bambini è il primo passo per “alimentare” e proteggere la propria salute. Educare oggi i giovanissimi verso le giuste scelte alimentari significa far crescere in salute gli adulti di domani: una mission che investe in primo luogo le famiglie e la scuola, ma coinvolge e responsabilizza sia il mondo scientifico, sia le istituzioni in relazione all’aumento delle conoscenze e alla loro corretta diffusione.

L’educazione alimentare è essenziale per contrastare fenomeni come l’obesità infantile, un tema complesso che chiama in causa comportamenti e abitudini, non solo a tavola, fortemente condizionanti la qualità futura della vita.

Affinché bambini e ragazzi possano imparare a controllare il proprio peso e prevenire le molteplici patologie correlate, occorre orientare il loro gusto verso prodotti sani e naturali come verdura e frutta fresche di stagione, sia per il giusto apporto in micronutrienti, sia perché sazianti – e al contempo poco calorici – inserendoli nei vari momenti dell’alimentazione quotidiana.

Un aiuto concreto per le famiglie che hanno figli adolescenti in sovrappeso e/o obesi, viene da Fruit24: il progetto europeo finalizzato alla promozione del consumo di frutta e verdura fresca tra i consumatori italiani offre molte indicazioni su cosa portare quotidianamente in tavola per attrarre la curiosità dei ragazzi e stimolarli ad assaporare con divertimento e leggerezza alimenti fondamentali per il loro benessere, ma spesso trascurati.

Il sito fruit24.it fornisce i consigli di esperti nutrizionisti, secondo i quali i maggiori benefici di un’alimentazione vegetale derivano in primis dalla conoscenza delle caratteristiche nutrizionali di frutta e ortaggi di stagione e anche dalla loro giusta combinazione per realizzare ogni giorno il migliore equilibrio alimentare.

Non solo: i consigli di fruit24.it aiutano con proposte e ricette a creare e presentare nuovi piatti, se è vero che colori, forme, consistenza e fantasia sono ingredienti importanti per catturare l’interesse dei propri figli, tanto da diventare elementi di gioco, soprattutto se bambini/ragazzi sono parte attiva in cucina.

Il menù giornaliero consigliato da Fruit24 inizia con la prima colazione a base di frutta fresca di stagione, come il kiwi (anche sotto forma di frullato o smoothie), importante per il contenuto in vitamina C, fibre, sali minerali e per le proprietà antisettiche e antistress. Ottima anche una spremuta di arancia, da bere in tempi rapidi per beneficiare della vitamina C che risulta molto volatile. In alternativa, uno yogurt bianco magro arricchito con un po’ di mirtilli (ipocalorici e antiossidanti) o con muesli.

Per la merenda di metà mattina, spesso consumata a scuola, si può mettere nello zaino una macedonia mista di mela, lamponi, un po’ di limone e l’aggiunta di frutta secca: alcuni  pistacchi o gherigli di noci  la rendono croccante e ricca in magnesio.

La mela ha pochi zuccheri semplici, niente grassi, sali minerali, vitamine (B1, B2 e C) e contiene la pectina, una fibra che favorisce il controllo della glicemia nel sangue. I lamponi sono ideali perché hanno pochi zuccheri e molta acqua (oltre l’80%), contengono vitamina A, C e acido citrico. Il limone garantisce potassio, calcio, fosforo e magnesio, è disintossicante e antinfiammatorio e facilita l’assorbimento della vitamina C, dando energia per affrontare la giornata di studio e l’attività sportiva.

A pranzo è consigliabile un piatto di pasta integrale con pomodorini freschi ricchi di vitamina C e antiossidanti; poi qualche polpettina di verza cotta al forno, preparata con patate e pangrattato. La verza è diuretica, decongestionante ed è ricca di fibre. In alternativa si può proporre un hamburger vegetale con spinaci e patate cotti al vapore, da abbinare a carne di pollo o vitello, oppure pesce. Gli spinaci sono ricchi in ferro, acqua e fibre, mentre le patate apportano amido, magnesio, potassio e fosforo. 

Per la merenda pomeridiana si può scegliere una pera, fonte di fosforo, fibre, polifenoli, calcio, oltre a zuccheri semplici: tagliata a fette sottili può essere spolverata leggermente di cacao amaro all’80%, oppure di formaggio grana e/o parmigiano grattugiati, se si preferisce la versione salata.

La pera può anche essere consumata sottoforma di frullato, diuretico e digestivo: mantiene in salute l’intestino e grazie all’apporto di vitamina C, che rinforza il sistema immunitario, è un valido aiuto contro le malattie invernali (raffreddori e mal di gola).

Una cena insolita per i piccoli della famiglia può essere una pizza di cavolfiore, fonte di ferro e calcio, vitamina A e C e flavonoidi, da preparare frullando questo ortaggio con un uovo e un filo d’olio evo e guarnita con pomodorini e cuori di carciofi crudi, diuretici e digestivi, affettati molto sottili, e/o qualche foglia di rucola, importante fonte di calcio, acqua e vitamine. Oppure uno sformatino di finocchi (ricchi di acqua, sali minerali, fibre e vitamine) e qualche “barchetta” di sedano (rigenerante e depurativo) riempita con formaggio magro cremoso.

I suggerimenti di Fruit24 puntano ad educare il gusto dei giovani consumatori verso alimenti salutari e ad introdurre scelte e stili nutrizionali corretti per limitare il peso corporeo e prevenire le malattie correlate. Abbinando e calibrando frutta e ortaggi in preparazioni accattivanti sia per il palato, sia per la vista, si può garantire a bambini e ragazzi – ad ogni pasto – il raggiungimento di un efficace equilibrio dei micro-nutrienti.

Le ricette semplici e sfiziose di Fruit24, da realizzare insieme ai propri figli in momenti di condivisione che sono anch’essi educativi, inseriscono nell’alimentazione quotidiana le adeguate quantità di frutta e verdura fresca di stagione, prodotti fondamentali per il benessere e la salute di tutta la famiglia. 

Previous Post

Squali, la loro salvezza parte da Monopoli

Next Post

Muretti a secco patrimonio Unesco

Next Post
food-sustainability-index-2018-francia-al-top-per-il-cibo-buono-italia-bene-in-agricoltura-sostenibile

Food sustainability index 2018, Francia al top per il "cibo buono", Italia bene in agricoltura sostenibile

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist