venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
emissioni-globali-la-sfida-si-vince-attraverso-la-trasformazione-delle-abitudini-alimentari

Future Food Institute, a Roma la maratona creativa contro lo spreco alimentare

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Ambiente, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si terrà oggi per tutta la giornata, presso il Mercato Nomentano di Piazza Alessandria, Hack Waste Rome, uno speed hackaton dedicato a progetti innovativi, relativi al bando CREA-MIPAAF, finalizzati alla riduzione degli sprechi e all’impiego delle eccedenze alimentari, realizzato da Future Food Institute di Bologna, organizzazione non-profit italiana impegnata nella ricerca, promozione e formazione nell’ambito dell’innovazione nel settore agroalimentare.

Innovatori, startupper e studenti della DOT ACADEMY e di Gustolab lavoreranno in maniera congiunta a una maratona creativa, finalizzata alla risoluzione del problema dello spreco alimentare; a fine giornata i progetti realizzati saranno sottoposti a una giuria di esperti, composta da aziende e start up italiane impegnate a vario titolo contro lo spreco alimentare e nel riutilizzo delle eccedenze alimentari.

Il progetto giudicato vincitore dalla giuria composta da Sara Teglia (Impronta Etica), Marc Buisson (Up Day), Francesco Ardito (Last Minute Sotto Casa), CREA, FFI e Tittiy Gentile (Mercati D’Autore), si aggiudicherà un premio del valore di 500 euro per Digital Advertising per portare al successo la propria idea imprenditoriale.

Il progetto vincitore sarà annunciato a fine giornata sul sito di Future Food Institute e sui canali Facebook e Twitter.

8 le realtà coinvolte nella giornata dell’Hack Waste di oggi:

·  CREA, il principale ente di ricerca italiano sull’agroalimentare in ogni ambito:  agricolo, ittico, forestale, nutrizionale e socioeconomico; è vigilato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ed è co-organizzatore dell’evento;

·  Last Minute Sotto Casa, la più grande community digitale antispreco italiana;

·   Impronta Etica, creatore insieme a Future Food e a Camst, Coop Alleanza 3.0 ed IDG di Waste2Value: un innovativo modello di economia circolare per il recupero degli scarti e dei rifiuti alimentari all’interno di un centro commerciale (attraverso la loro conversione in “second products” da reintrodurre nel centro stesso sotto forma di prodotti o servizi);

·    Dot Academy, un’accademia che progetta e organizza corsi di formazione digitale e che accompagna e supporta le startup in ambito digitale attraverso l'attività di consulenza;

·   Up Day, azienda leader a livello europeo di servizi aziendali quali Buoni Pasto, Buoni regalo, Welfare;

.    Gustolab International Food Systems and Sustainability è nato più di 10 anni fa a Roma ed è stato il primo centro di Food Studies abroad in Italia. Dal 2005 sono stati sviluppati oltre 50 programmi di studio e field schools sullo studio e la ricerca nella filiera agroalimentare e oltre 1000 studenti stranieri sono stati coinvolti.

·  Mercati d’Autore, progetto nato per il recupero, la valorizzazione e lo sviluppo delle realtà mercatali della Capitale, attraverso la creazione di una rete di mercati che si distingue per la qualità dei prodotti e dei servizi offerti, l’affermazione di valori quali la sostenibilità e la valorizzazione del territorio oltre alla volontà di aprirsi all'innovazione.

Sara Roversi, founder di Future Food Institute, ha dichiarato: “La lotta allo spreco alimentare rappresenta una delle principali mission del nostro istituto: oggi abbiamo riunito i principali protagonisti di questo ambito per lavorare alla ricerca di soluzioni e progetti che possano contribuire concretamente a vincere la sfida contro lo spreco. In questi mesi il Future Food Institute sta portando in un giro del mondo della food innovation 16 ricercatori per trovare soluzioni alternative e promuovere un approccio più sostenibile e consapevole all’alimentazione, sviluppare nuove tecnologie e innovazioni nel settore alimentare, formare giovani talenti che possano diventare i “future food leaders”. La sfida del domani è proprio questa: generare opportunità di sviluppo per l’intero ecosistema e formare i giovani a una nuova consapevolezza alimentare che combatta sprechi e danni ambientali.”

“Il CREA – afferma Laura Rossi ricercatore CREA e referente dell’osservatorio –  coordina l'osservatorio che supporta ed informa scientificamente il Tavolo permanente di coordinamento su eccedenze e sprechi alimentari, gestito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf ), il primo in Europa. E’ una grande sfida, all’altezza del più importante Ente italiano di ricerca sull’agroalimentare, e siamo assolutamente consapevoli che  i dati e gli studi affidabili e qualificati che riusciremo a produrre saranno determinanti per permettere al Tavolo di fare la differenza su queste tematiche”

Fabio Bicari di DOT Academy: “Trasformare la carrozza di un treno in un laboratorio? un viaggio in un progetto? Si può ! Cappuccino, cornetto e NoteBook, occhi assonnati ma già proiettati verso il futuro, già densi di prospettive.  Da Milano a Roma abbiamo  lavorato per restituire,  alle start up vincitori del Bando CREA presenti all’HACK WASTE, Idee innovative e piccoli spunti progettuali, abbiamo ascoltato le loro intenzioni e abbiamo condiviso le loro visioni. È stata un esperienza unica di confronto sui grandi temi dello spreco alimentare. Una grande giornata  per tutti che segnerà l’inizio di una continua sperimentazione e ricerca #FFGM18”.

Tra le aziende che hanno scelto di prendere parte all’Hack Waste anche Up Day che, come ha dichiarato il Presidente Marc Buisson “non porta avanti attività con un grande impatto ambientale ma possiede un DNA improntato all’innovazione e al rispetto del nostro ecosistema, motivo per il quale abbiamo scelto di rinnovare i nostri processi per la lotta contro lo spreco in generale e in particolare quello alimentare. E’ stato naturale per Up Day far nascere la partnership con Last Minute Sotto Casa, startup innovativa che mette a disposizione un’app per promuovere offerte vantaggiose consentendo la riduzione dello spreco alimentare, l’aumento di attrattività dei nostri partner (bar/ristorante/piccoli supermercati) e concreti benefici economici per i nostri utilizzatori, con un approccio Win Win Win: vince il commerciante, vince l’utente, vince il pianeta”.

“Solo quando la coscienza avrà il sopravvento sul risultato economico riusciremo a ridurre significativamente lo spreco alimentare!“ ha dichiarato Francesco Ardito di Lastminute Sotto Casa.

Titty Gentile di Mercati d’Autore: “I mercati rionali sono espressione della tradizione e delle radici della cultura gastronomica di un Paese. Storicamente agorà, luogo di incontro oltre che di scambio di merci sono ancora oggi lo specchio della società. Dietro i banchi di un mercato si tramandano e si rinnovano di generazione in generazione saperi ed esperienze che hanno un valore inestimabile non solo dal punto di vista economico ma anche sotto il profilo sociale.  Questi luoghi, che il cambio delle abitudini e degli stili di vita hanno spesso relegato in una posizione marginale rispetto a più moderni canali di vendita, rappresentano invece un tassello fondamentale rispetto a tematiche come la sostenibilità e la lotta agli sprechi alimentari.  Fra i principi della  Carta dei Valori, che rappresenta il manifesto dei mercati che aderiscono a Mercati d'Autore,mi piace citarne uno in particolare. I mercati sono Autori di sostenibilità. La presenza al mercato di prodotti freschi, per lo più provenienti dal territorio, nel caso dei produttori diretti, persino a km 0, ha un impatto positivo sull’economia locale e sulla riduzione dell’inquinamento, che si traducono in una maggiore vivibilità e nella tutela dell’ambiente.

Ospitare un hackathon dedicato al tema dell'innovazione e della sostenibilità in ambito alimentare, all'interno del mercato che per primo ha aderito al modello Mercati d'Autore, conferma che questi luoghi non sono espressione del passato, bensì realtà vibranti che possono giocare un ruolo fondamentale contro lo spreco alimentare e nel processo di  costruzione di un futuro sostenibile e responsabile. Climate change is at the end of your fork and, I would say, let's stop food waste starting from shopping cart”.

 

Previous Post

Neonicotinoidi, respinti i ricorsi

Next Post

La rassegna Mueller Thurgau del vino di montagna a San Patrignano

Next Post
trentino-corso-in-viticoltura-ed-enologia-la-tesi-di-laurea-da-oggi-“nasce”-in-azienda

Trentino, corso in viticoltura ed enologia, la tesi di laurea da oggi “nasce” in azienda

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist