venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
giornata-mondiale-senza-spreco-cosi-lha-celebrata-la-filiera-italiana

Giornata mondiale senza spreco, così l’ha celebrata la filiera italiana

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Alimentazione, Ambiente, Made in Italy, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per la giornata nazionale contro lo spreco alimentare, nell'ambito del progetto LIFE-Food.Waste.StandUp, co-finanziato dal programma LIFE 2014-2020, Federalimentare (capofila), Federdistribuzione, Fondazione Banco Alimentare Onlus e Unione Nazionale Consumatori hanno lanciato una serie di iniziative per continuare a sensibilizzare e informare sul tema.

Un tema tutt'altro che marginale se si pensa, dati FAO alla mano, che nel mondo ogni anno va sprecato 1,3 miliardi di tonnellate, per un valore di oltre 2000 miliardi di euro. Questo significa che1/3 della produzione mondiale di cibo finisce nella spazzatura. Solo in Italia, ogni anno, vengono buttati via alimenti per oltre 12 miliardi e mezzo di euro.

Per celebrare la giornata nazionale contro lo spreco, LIFE-Food.Waste.StandUp ha anche lanciato una grande campagna social che ha adottato come hashtag #iorecupero.

La campagna coinvolge, oltre ai partner del progetto, anche le aziende produttive e distributive e i consumatori, invitando questi ultimi a partecipare a un semplice e divertente quiz per capire qual è il proprio atteggiamento e comportamento nei confronti dello spreco alimentare, e a postare la foto di un piatto cucinato con prodotti che altrimenti sarebbero stati sprecati. La special guest dell’iniziativa è stata Peppa Pig: l'idolo dei bambini ha sostenuto la campagna con uno speciale decalogo utile a sensibilizzare le nuove generazioni alle tematiche dello spreco alimentare. Il decalogo di Peppa Pig e le attività contro lo spreco alimentare sono disponibili sul sito del brand e del progetto LIFE-Food.Waste.StandUp. 

Per sottoporsi al quiz e giocare la propria "partita contro lo spreco" è sufficiente andare sul sito www.lifefoodwastestandup.eu e rispondere a 7 semplici (ma cruciali) domande sulle abitudini alimentari di ciascuno. Dalla lista della spesa al recupero degli avanzi, passando per la gestione delle date di scadenza degli alimenti: bastano pochi minuti per scoprire se si è un asso del risparmio o se ci si merita un bel due di picche da sprecone doc.

Per i più social, poi, c'è la sfida online per mettersi alla prova e creare ricette sfiziose, buone da mangiare, belle da fotografare ma soprattutto perfette per essere condivise su Facebook, Twitter o Instagram con l’hashtag dedicato #iorecupero. Unica regola: utilizzare cibi già presenti in dispensa o in frigo che potrebbero rischiare di finire direttamente nella spazzatura senza passare dalla tavola.

Una campagna d'informazione che prevede anche uno spazio dedicato esclusivamente ai bambini e alle loro famiglie: grazie alla collaborazione con la mitica Peppa Pig, infatti, il progetto LIFE-Food.Waste.StandUp si rivolgerà direttamente ai più piccoli al fine di insegnare in modo divertente le regole di base per ridurre gli sprechi alimentari domestici. E non solo grazie all’interessantissimo decalogo, ma anche con una serie di activity sheet da colorare disponibili su Facebook e sul sito di Peppa Pig. Ed è così che giocando in compagnia di genitori e amici, anche i nativi digitali faranno il loro dovere nel rispetto dell'ambiente e nella riduzione degli sprechi.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle attività del progetto, è possibile scaricare, sulla pagina dedicata alla Giornata nazionale antispreco http://www.lifefoodwastestandup.eu/it/giornata-contro-lo-spreco, alcuni materiali informativi: dai consigli per fare la spesa alla conservazione del cibo, ma anche le testimonianze dei protagonisti della filiera e l'app Spesa Facile App per organizzare la spesa e monitorare lo stato dei prodotti alimentari.

Continua così il progetto di filiera multitarget (aziende agro alimentari, distribuzione moderna organizzata e consumatori,) che mira a coinvolgere entro il 2019 circa 20.000 imprese italiane agroalimentari, 12.000 punti vendita (diretti e in franchising) e 1.500.000 consumatori nella campagna di sensibilizzazione anti-spreco alimentare e per diffondere informazioni e modelli per la gestione delle eccedenze alimentari a circa 200.000 imprese alimentari europee, formare almeno 200 aziende agroalimentari e 65 aziende della Grande Distribuzione Organizzata sulle procedure di donazione e di gestione delle eccedenze alimentari e 59 info point in tutta Italia su informazioni contro lo spreco alimentare domestico per i consumatori.

Previous Post

Orticoltura biodinamica a Battaglia Terme (Padova)

Next Post

Produzioni agrarie, prezzi in ribasso

Next Post
innovazione-territoriale-e-innovazione-urbana-a-montpellier-il-gruppo-di-lavoro

Innovazione territoriale e innovazione urbana: a Montpellier il gruppo di lavoro

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist