lunedì, Maggio 12, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Il G20 dell'agricoltura a Parigi

Il G20 dell’agricoltura a Parigi

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Europa, Notizie, Salute
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si è aperto a Parigi la riunione dei ministri dell'agricoltura del G20, un appuntamento importante per la presidenza di turno francese che ha messo in cima alla sua agenda politica le questioni agricoli con l'obiettivo di creare una nuova governance mondiale su un settore ritenuto strategico.  Secondo le stime dell'Organizzazione mondiale per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), nel mondo oltre 900 milioni di persone soffrono di malnutrizione, un fenomeno aggravato negli ultimi anni dall'aumento vertiginoso dei prezzi dei prodotti alimentari. La lotta contro la volatilita' dei prezzi delle materie prime agricole e' del resto il principale cavallo di battaglia della Francia. Ma la partita sembra già persa in partenza tanto sono grandi le divergenze tra le venti nazioni piu' potenti del mondo.

Alla vigilia del summit, il ministro francese dell'agricoltura Bruno Le Maire ha dichiarato che "sara' molto difficile strappare un accordo" su questo punto. Il termine 'speculazione' non e' stato nemmeno menzionato nella bozza della dichiarazione finale. Tutt'al piu' i ministri dell'agricoltura dichiareranno che "contratti a termine e mercati derivati ben regolati sono la chiave per il buon funzionamento dei mercati fisici". Per dare una parvenza di successo, il G20 agricolo dovrebbe presentare un vago piano d'azione per ridurre la volatilita' dei prezzi agricoli che verra' adottato nel Summit del G20 previsto a Cannes in autunno. Se un consenso sembra invece a portata di mano sulla ripresa necessaria degli investimenti nell'agricoltura per aumentarne la produzione, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, non cosi' si puo' dire sulla volonta' della Francia di imporre una maggiore trasparenza nei mercati agricoli. "Serve un nuovo patto di responsabilità tra le potenze mondiali, che privilegi la centralità della persona umana e il rispetto dell'ambiente": ha detto il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Saverio Romano, alla vigilia della sua partecipazione alla riunione ministeriale del G20 Agricoltura a Parigi. "La riunione", afferma Romano in una nota, "giunge in un momento particolarmente delicato del comparto su scala mondiale, sia per quanto attiene la sicurezza alimentare, sia per quello che riguarda la volatilità dei prezzi delle materie prime agricole". "Rimane sempre valido e attuale l'impegno di questo organismo a coordinare le politiche agricole sulla produttività nonchè la disponibilità di cibo. Il contesto mondiale “ prosegue il ministro "si caratterizza per una sempre maggiore richiesta di cibo da parte di Paesi in via di sviluppo ma anche per un accentuarsi di tensioni nei mercati, a causa di movimenti speculativi che sicuramente hanno ricadute economico-sociali negative in tutto lo scenario internazionale".
Il nostro Paese, in modo sinergico con tanti altri partner, non solo europei e in perfetta collaborazione con le strutture internazionali, è impegnato nella risoluzione di quello che appare come uno dei problemi del futuro del nostro pianeta: l'equilibrio tra la domanda e l'offerta di nuovo cibo. In tal senso il G20 parigino non può che affrontare il tema in modo lungimirante e saggio, nella consapevolezza che il tempo degli egoismi e delle rendite di posizione è finito e che serve“ conclude Romano “un nuovo patto di responsabilità tra le potenze mondiali, che privilegi la centralità della persona umana e il rispetto dell'ambiente".

Previous Post

La Parmalat deve ridare al Comune di Roma la Centrale del Latte

Next Post

Ue: chiarimenti sulla vendita delle energie “pulite”

Next Post
Gli aiuti definitivi per pomodori

Gli aiuti definitivi per pomodori, pere, pesche e susine

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist