mercoledì, Maggio 28, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-natale-delle-gallerie-estensi-di-modena-e-sassuolo

Il Natale delle gallerie estensi di Modena e Sassuolo

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Galleria Estense di Modena (Largo Sant’Agostino 337) aprirà il suo programma, giovedì 7 – ore 21.00 – e venerdì 8 dicembre – ore 16.00 – con Una donna vestita di sole. Dall'Apocalisse al Dogma: l'immagine dell'Immacolata Concezione attraverso i secoli, ovvero un percorso per conoscere come nasce e si sviluppa l’immagine misteriosa e affascinante di Maria che calpesta il serpente sulla falce di luna, partendo dalla tavola della Madonna con Bambino tra i Santi Giorgio e Michele Arcangelo di Dosso Dossi, conservata nel museo modenese.

 Sabato 9 dicembre, alle ore 15.00 e 17.00, per i bambini dai 5 ai 12 anni, si terrà un’emozionante caccia al tesoro tra opere di paesi vicini e lontani per scoprire che in arte i confini non esistono. I piccoli appassionati d’arte avranno a disposizione una mappa “su misura” della Galleria che li guiderà alla scoperta di oggetti d'arte provenienti anche da culture extraeuropee, per trovare insieme ai genitori, inediti legami tra opere di periodi e paesi diversi.

Domenica 17 dicembre, alle ore 16.30 e 17.30, Le collezioni estensi è il titolo della visita guidata ai capolavori raccolti nei secoli dai duchi d’Este.

 Giovedì 21 dicembre sarà una lunga giornata di festa alla Galleria Estense di Modena; si parte alle ore 16.00, con Sotto l’albero in Galleria che accompagnerà i partecipanti lungo un itinerario e che racconterà gli eventi e i personaggi del Natale, attraverso le immagini dei capolavori d’arte. Alle 17.00, i più giovani si divertiranno a cercare le opere a tema natalizio della Galleria, attraverso giochi e gare di abilità.

Dalle 19.30 alle 22.00 si terrà la Festa di Natale aperta gratuitamente a tutto il pubblico e offerta dall’Associazione Amici della Galleria Estense. Per l’occasione, si potrà visitare il museo accompagnati dalla musica degli zampognari, degustando un calice di vino.

A servizio dell’Arte vedrà – da mercoledì 27 a venerdì 29 dicembre, e da martedì 2 a venerdì 5 gennaio 2018, dalle 11.00 alle 18.00 – i giovani laureati del servizio civile nazionale essere a disposizione dei visitatori per fornire informazioni storico-artistiche sulle opere della Galleria.

Tutte le iniziative delle Gallerie Estensi di Modena sono gratuite, salvo il pagamento del biglietto d’ingresso: intero: 6€; ridotto: 3€; gratuito fino ai 18 anni.

Il Natale a Palazzo Ducale di Sassuolo (Piazzale della Rosa) si aprirà domenica 10 dicembre (apertura dalle 10.00 alle 18.00) con una serie di iniziative studiata per soddisfare un largo pubblico. Alle 15.45 le Storie di Natale, a cura dell’Associazione Librarsi, allieteranno bambini e famiglie, mentre alle 16.30 ci sarà un momento conviviale a base di vin brulè, caldarroste e the caldo, a cura dell’Associazione Il melograno e alle 17.00 si terrà una visita guidata gratuita su prenotazione (max 20 persone).

Domenica 17 dicembre (apertura 10.00-13.00 e 15.00-19.00), alle ore 17.00, i bambini potranno assistere alla lettura animata La stella di Natale. Storia del quarto Re Magio, a cura di Maria Giovanna Vannini; previste inoltre tre visite guidate gratuite su prenotazione (max 20 persone) alle collezioni, alle 10.30, 15.00 e 16.30. Sabato 6 gennaio: dalle 14.00 alle 19.00, si potrà accedere al percorso espositivo delle Gallerie Estensi di Sassuolo, con visite ogni 30 minuti, mentre domenica 7 gennaio, dalle 10.00 alle 18.00, ingresso gratuito.  

Tutte le iniziative delle Gallerie Estensi di Sassuolo sono a ingresso gratuito.

Previous Post

Tabacco Kentucky inviato alle Manifatture Sigaro Toscano

Next Post

Finocchiona IGP e birra artigianale: nuova tappa di un viaggio fra gusto e qualità

Next Post
greening-secondo-la-corte-dei-conti-europea-non-aiuta

Greening, secondo la Corte dei Conti europea non aiuta

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist